Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Advertisements

Il cielo visto dalla Terra
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
© Copyright 2008, Optech Incorporated. All rights reserved. 1.
Esperimenti di ottica fisica mediante
Sistemi di riferimento
Memorandum 5 Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
Moto dell’auto azzurra:
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Strumentazione per bioimmagini
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Alcune premesse sulla geometria analitica
RIFERIMENTI.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Richiami di teoria Elettromagnetica
Sistemi di riferimento
“Il piano cartesiano e la retta”
Metodologia generale del rilievo
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
PIANO CARTESIANO.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Il metodo fotogrammetrico
Le rappresentazioni grafiche
Sistemi di riferimento
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Giroscopio un esempio.
il moto rotatorio di un corpo rigido
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Le rappresentazioni grafiche
assonometria isometrica triedro di riferimento
Acquisizione ed elaborazione di dati cinematici
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Strumenti di misura.
Transcript della presentazione:

Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione su un piano ortogonale all’asse principale rotazione del cannocchiale attorno all’asse secondario consente di realizzare un angolo arbitrario fra l’asse principale e l’asse di collimazione

L’asse z viene fatto coincidere con la direzione della verticale (determinabile fisicamente) L’asse principale dello strumento viene orientato lungo la verticale

Nel piano ortogonale alla verticale (piano orizzontale) non si individuano direzioni privilegiate L’orientamento della coppia di assi xy può essere fissato arbitrariamente

L’origine delle direzioni azimutali non è determinabile con precisione La differenza fra 2 direzioni azimutali (angolo azimutale) è indipendente dalla direzione origine

Misure di distanza Distanziometri a segnale elettromagnetico Segnale riflesso dal prisma Percorso di andata-ritorno Per segnali laser (energia concentrata in un fascio ristretto) Non c’è bisogno del prisma (basta qualsiasi superficie) Distanza determinabile dal tempo di volo (percorso del segnale andata-ritorno)

Laser scanner terrestre (stazione fissa) Misure distanziometriche laser in sequenza Lo strumento si sposta automaticamente in orizzontale e in verticale Registra misure di distanza e direzione Determina la posizione del punto misurato rispetto allo strumento Grande frequenza (anche migliaia di misure/secondo) Grande densità (ad esempio, ogni 2 mrad)

filtraggio, interpolazione Risultato: nuvola di punti Ricostruzione della superficie: filtraggio, interpolazione Prodotta immagine della superficie Sistema attivo: emette segnali, non richiede illuminazione Misure con posizioni diverse della stazione Registrazione: inserimento dei diversi rilievi in un unico sistema di riferimento

Laser scanner da aereo Scansione in direzione ortogonale al volo Altezza tipica: 1000m Risoluzione tipica sul terreno: 2m Necessaria determinazione di posizione e assetto dell’aereo Sistemi GPS-INS inerziale: misura accelerazioni