I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
Advertisements

Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Lo stato contro l’usura
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
Le condizioni di equilibrio
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Futuro Cereali nelle Marche
Politica agricola nazionale
La gestione dei servizi pubblici locali
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
Il ciclo finanziario dell’impresa
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
AUDIO LIGHT SERVICE S.r.l.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

I servizi pubblici locali IV Lezione

Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso a fondi pubblici Anni 90: d.lgs 422/97 e 400/99 - unificazione della responsabilità di programmazione e finanziamento di tutti i servizi di TPL presso le regioni - trasferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedano esercizio unitario a livello regionale - abolizione Fondo Nazionale Trasporti (ora accise sui carburanti) - risorse statali solo finanziare i contratti di servizio ferroviari

La riforma prevede … 1)Attribuzione a Regioni ed enti locali di funzioni in tema di trasporto regionale e locale 2)Netta separazione fra programmazione e regolazione (amministrazioni pubbliche) e gestione industriale (aziende) 3)Introduzione della gara per affidamento servizi 4)Obbligo di stipulare i contratti di servizio tra enti locali e aziende produttrici per lerogazione e la copertura finanziaria del servizio 5)Trasformazione delle aziende speciali e dei consorzi in società per azioni o cooperative

La riforma prevede … (2) 6) Il contenimento del volume di risorse pubbliche assorbite da sussidi ai servizi di TPL - è necessario che lintervento pubblico sia circoscritto ai casi in cui liniziativa privata non sia sufficiente, anche rispetto al servizio minimo, che deve essere individuato dalle regioni ma affidato periodicamente con regole di concorrenzialità

Il settore versa in grave crisi finanziaria SETTORECOPERTURA (96) Autolinee30% Metropolitane43% Tranvie37% Ferrovie17% CAUSE 1)Perdita clientela per sviluppo mobilità su mezzo privato 2)Dinamica tariffe piatta e inferiore a dinamica dei costi 3)Forte dinamica dei costi (soprattutto del personale)

Le criticità della riforma 1)Recepimento norme a livello regionale (spesso si favoriscono gli incumbents) 2)Resistenze sindacali alla liberalizzazione (alti livelli retributivi per mancanza concorrenza ed elevati sussidi pubblici) 3)Delega alle regioni delle competenze in materia di contratti di servizio per i trasporti ferroviari locali (creazione di incumbents locali con Trenitalia e enti locali) 4)La riforma non prevede separazione sostanziale fra banditore della gara (ente locale) e partecipanti (azienda ex municipalizzata locale) 5)Lintegrazione intermodale promossa dal decreto rischia di rafforzare la posizione dominante di chi gestisce la maggior parte della rete nazionale ferroviaria

Le criticità della riforma (2) 6) La riforma prevede un periodo transitorio di 5 anni, durante il quale: - Affidamenti senza gara - Trasformazione di consorzi e aziende speciali in s.p.a. e cooperative RISCHIO Il periodo appare eccessivo per recuperare i costi degli investimenti (spesso non vi sono costi irrecuperabili) e rischia di determinare un vantaggio concorrenziale duraturo ed immotivato a favore di chi già opera sul mercato (Segnalazione AS 125 dellAGCM, 1998) 7) In alcune leggi regionali, obbligo di riassumere il personale (il principale fattore di costo) dellazienda precedente

Alcuni aspetti della riforma (1) Separazione fra programmazione e finanziamento dei servizi (ente) e produzione del servizio (azienda) Rapporto regolato dal contratto di servizio di durata non superiore ai 9 anni: disciplina il rischio industriale e il rischio commerciale Dipende dai costi di esercizio e gestione dellattività dimpresa Dipende dallattività di vendita, è legato al livello di ricavi ottenibili

Le gare possono differenziarsi da un luogo allaltro per: - Servizi aggiuntivi o preesistenti; - Morfologia del territorio (dimensione, estensione e caratteristiche della città; numerosità, concentrazione della popolazione); - Quanta parte del servizi sussidiato con fondi pubblici; - Gara per un lotto o per più lotti; - Se gara è per più lotti, possibile limite al numero di lotti gestiti dallo stesso soggetto; - Gare per traffico urbano o per traffico extra-urbano o per entrambi (sussidi incrociati); - Gare Management Contract, Gross Cost Contract o Net Cost Contract. Alcuni aspetti della riforma (2)

Tipologie di contratto 1)Management Contract: entrambi i rischi a carico dellente (corrispettivo da pagare al gestore indipendente dai risultati) 2)Gross Cost Contract: rischio industriale a carico delloperatore, quello commerciale a carico dellente (corrispettivo basato sui costi dichiarati ex-ante) 3)Net Cost Contract: entrambi i rischi a carico del gestore (corrispettivo pari alla differenza fra costi e ricavi dichiarati ex ante) 2 e 3 previsti dalla legge italiana

I sussidi La riforma impone un obbligo minimo di copertura per ciascun operatore e un limite massimo al sussidio erogato -I contratti di servizio devono assicurare la copertura di almeno il 35% dei costi operativi attraverso i ricavi da traffico -I corrispettivi stabiliti (i sussidi pubblici) possono essere rivisti annualmente -Il legislatore ha fissato un limite superiore ai sussidi erogabili da parte degli enti locali T n = T n-1 (1 + IP – X n-1 )

Tipologie di gare (1) a)Gare per singole tratte a)Spesso per servizi extra urbani b)Più concorrenziale c)Vengono meno i sussidi incrociati a)Tariffe più elevate su tratte meno redditizie b)Canone pagato dal gestore allente b)Gare per lintero bacino di traffico a)Gara più complessa b)Lampiezza del servizio erogato può limitare la partecipazione delle imprese alla gara c)Rischio di spartizione del territorio

Tipologie di gare (2) c)Gare per sub-bacini a)Stimola la concorrenza: numero partecipanti alla gara potenzialmente ampio b)Monitoraggio post-gara piuttosto semplice: possibilità di benchmarking c)Possibilità per il gestore di modificare lorganizzazione del servizio (ampia discrezionalità nei limiti del contratto) Problema della proprietà degli assets - Trasferimento proprietà: asimmetrie informative - SOLUZIONE: proprietà in capo allente locale

SETTOREFASI FILIERA Monopolio naturaleFasi competitivePossibilità di concorrenza ELETTRICITA Generazione/Import X Alta Trasmissione X Distribuzione X Vendita X GAS Produzione X Alta Stoccaggio X Trasporto X Distribuzione X Vendita X ACQUA Approvvigionamento X Bassa Distribuzione X Fognature X Vendita X RIFIUTI Raccolta X Media Trasporto X Smaltimento X Recupero X TRASPORTI Automezzi X Media Servizio XX (autorizzaz.)