1 IsaPress. 2 Situazione attuale IsaPress converte documenti htm prodotti da Word in documenti pdf destinati alla stampa, xml e html. Usiamo htm come.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Introduzione all’HTML
La tecnologia di produzione
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
E.P.C. Forlì Cesena La Denuncia per Cantiere Importazione file paghe
Studio di Fattibilità ITP Sergio Capone.
LexLEGIS PRESENTAZIONE SOLUZIONE LexLEGIS 1.0. LexLEGIS IL PROBLEMA Redazione di corpi normativi in ottemperanza alle linee guida della presidenza della.
1 Introduzione ad XML. 2 Problemi con SGML Complesso da comprendere ed utilizzare Non è pensato per la rete: mancano link ipertestuali e specifiche grafiche.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformation) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
24/01/051 XML e i programmi di impaginazione. 24/01/052 Introduzione Panoramica sui maggiori programmi di impaginazione. Come usano XML.
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Linguaggi di marcatura e fogli stile Presentazione del corso.
XHTML Danilo Deana. XHTML2 XHTML (eXtensible HyperText Markup Language) XHTML è una riformulazione di HTML come applicazione XML. Utilizzando XHTML è
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) JAVA: funzione di output a video Anno Accademico 2009/2010.
EDITORIA TRADIZIONALE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
XML e XSL. XSL - eXtensible Stylesheet Language XSL è un linguaggio di annotazione che serve a "trasformare" la struttura di un documento in formato XML.
Overprint Plus Stampe di qualità e integrazioni OS-UP. 01.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) Formato dei file 10 marzo 2012 Informatica prof. Giovanni Raho anno
IL FORMATO DEI FILE CORREZIONE E PROTEZIONE Formato dei file 1 Informatica prof. Giovanni Raho anno 2010.
Internet Explorer Il browser.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
HyperText Markup Language
Laboratorio di Informatica
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net View State e controlli Elaborazione di Franco Grivet Chin.
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
XML e i programmi di impaginazione
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA UTENTI INVIO E CONDIVISIONE Formato dei file. Invio e protezione dei file.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Lo scenario sociale contemporaneo
CSS Cascade Style Sheets.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
Informatica 3 V anno.
HTML HTML e il web.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Per comunicare comandi e dati ad un computer occorre un particolare linguaggio detto LINGUAGGIO MACCHINA, che è un insieme.
Gestione dei cambiamenti per documenti digitali sul Web Tesi di Laurea di: MICHELE SCHIRINZI Relatore: Chiar.mo Prof. FABIO VITALI.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
24/01/051 XML e i programmi di impaginazione Lisa Zanarini.
DIGITAL FOLDER Pesatori Carlo
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Parte IIIElementi di Informatica1 Elaboratori di testo: word processors e formattatori di testo Parte III.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
introduzione alle frazioni
FONDAZIONE Stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un patrimonio privato ad un determinato scopo di pubblica utilità (normative successive.
DIDATTICA PER COMPETENZE E PROVE INVALSI III INCONTRO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Marco Litterio Liceo S. S. Labriola - Roma.
STRUTTURE DEI DATI (COMPLESSI). TESTO (codifica informazioni testuali) TESTO: (es. libro) sequenza di capitoli, paragrafi,pagine,righe, parole.

המים בגוף האדם. מגישות:קרישטל אירית אנגיל עירית.
Transcript della presentazione:

1 IsaPress

2 Situazione attuale IsaPress converte documenti htm prodotti da Word in documenti pdf destinati alla stampa, xml e html. Usiamo htm come input a causa della passata incapacità di word di produrre xml.

3 Situazione attuale IsaPress effettua questi passaggi: trasforma lhtm in un html ben formato (xhtml); pulisce il codice tenendo solo ciò che è importante;

4 Situazione attuale restituisce un html (detto formato intermedio); processa il formato intermedio che a scelta può diventare: pdf, html, o xml.

5 Situazione attuale Word.doc Word.htm Buona forma ISAPRESS Pulizia codice Html pdf xml FORMATO INTERMEDIO

6 Sviluppi I programmi di impaginazione si stanno evolvendo verso unottica XML. È possibile (o lo sarà a breve) memorizzare contenuto e formattazione in formato XML.

7 Cosa ci aspettiamo Avere come input documenti xml (non più html da mettere in buona forma). Ampliare il numero di tipologie di documenti supportati da IsaPress.

8 Evoluzione di IsaPress Word.xml ISAPRESS Pulizia codice Html pdf xml FORMATO INTERMEDIO XPress.xml InDesign.xml OpenOffice.xml ….xml

9 Cosè il formato intermedio? Per capire: consideriamo linsieme di tutte le strutture possibili xml; prendiamo un sottoinsieme (Formato Generico) che raccoglie tutte le strutture significative, cioè ragionevolmente utili ai nostri scopi;

10 Cosè il formato intermedio? allinterno dellinsieme denominato formato generico ritroviamo un altro sottoinsieme, IML (IsaWiki Markup Language), composto da strutture che implementano il formato generico. ??????????????????????

11 Conclusioni Bisogna capire come i programmi di impaginazione creano effettivamente la loro versione XML.