Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Advertisements

Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
La contabilità per le aziende commerciali
La Politica Commerciale
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Introduzione alla MACROECONOMIA
La tassazione dei redditi di impresa
SSEF Tassazione reale e globalizzazione Giuseppe Vitaletti Premessa sulla tassazione reale I problemi Il disegno fiscale Lincidenza sui problemi.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Risparmio e Investimento
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione di dividendi e plusvalenze LEZIONE 2
Strumenti di politica commerciale
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
La bilancia dei pagamenti
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Legami economici internazionali
Tassazione delle attività finanziarie
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’IVA NELLE IMPRESE RICETTIVE
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Teoria delle imposte introduzione
L’imposta sul valore aggiunto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’IVA nei rapporti con l’estero
Economia politica per il quinto anno
L’IVA e la documentazione delle vendite
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
La liquidazione IVA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL FISCO: LEVA DI CRESCITA ECONOMICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE 1^ TAVOLA ROTONDA - OVERVIEW DELLE ESPERIENZE DI FISCALITÀ E CRESCITA ECONOMICA DI ALTRI.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Strumenti operativi.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
La politica economica della tassazione
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Armonizzazione fiscale

Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere doganali richiede un processo di armonizzazione dei sistemi tributari per evitare la doppia tassazione, in particolare dei capitali e delle merci.

Larmonizzazione dellIVA I due principi utilizzati per evitare la doppia tassazione sono: -il principio di destinazione (si adotta limposta del paese in cui avviene il consumo); -il principio di origine (si adotta limposta del paese in cui avviene la produzione).

Larmonizzazione dellIVA Ladozione di questi due principi ha però rilevanti implicazioni per ciò che riguarda: 1.La neutralità del prelievo; 2.la distribuzione del gettito tra i diversi paesi;

Il principio di destinazione Esempio: un bene con valore 400 viene esportato da un Paese E che ha unaliquota del 12% in un paese I che ha unaliquota del 10%. Al momento del passaggio in dogana lesportatore non paga e ha diritto a scaricare lIVA sui suoi acquisti. Se limportatore è un consumatore finale paga il 10% e non cè alterazione dei prezzi (40). In questo caso non cè distorsione. Se limportatore è unimpresa, che rivende a 600, paga 40 alla frontiera che può detrarre dallIVA finale che sarà 60 (10% di 600), quindi versa 60-40=20. Il gettito che complessivamente affluisce in I è 40+20, mentre in E non è stato versato nulla. Lassenza di barriere rende però difficile lapplicazione di questo principio ….

Il principio di origine Lesportatore paga 48=12%400 nel paese E. Se limportatore è un consumatore finale paga un prezzo maggiore per il bene importato (448 invece di 440). In questo caso limposta è distorsiva. Se limportatore è unimpresa che rivende a 600 pagando il 10% e chiedendo il rimborso di 48 dellIva pagata in frontiera, versa =12. Complessivamente il paese I ha incassato come gettito 12+48=60. In questo caso parte del gettito (48) è andata al paese di produzione, contraddicendo il principio dellimposta sul consumo.

Le indicazioni della Commissione Negli anni che hanno preceduto labolizione delle barriere doganali la commissione suggeriva labbandono del principio di destinazione per passare a quello di origine e : 1.listituzione di una camera di compensazione per redistribuire il gettito dal paese di origine al paese di destinazione, tenendo conto dei flussi commerciali fra paesi, ricostruiti a partire dalle informazioni che gli operatori sono tenuti a comunicare alle autorità fiscali dei propri paesi; 1.Larmonizzazione delle aliquote, per evitare gli effetti distorsivi sui flussi di merci che possono derivare dalla presenza di livelli di aliquote molto differenziate tra paese e paese.

Il regime transitorio Nellattesa dellabbandono del principio di destinazione e di adozione di quello dellorigine è stato adottato un regime transitorio, che vige tuttora……………mostrare tavola 4.3 Vale quindi il principio di destinazione e quello di origine vale solo per vendite fatte direttamente a consumatori finali di un altro paese comunitario.

Il regime transitorio Nellesempio fatto…. Se limportatore è un consumatore finale lesportatore paga 48=12%400 nel paese E e limportatore paga un prezzo maggiore per il bene importato (448 invece di 440). Se limportatore è un soggetto IVA al momento del passaggio in dogana lesportatore non paga e ha diritto a scaricare lIVA sui suoi acquisti. Limportatore che rivende a 600, paga 40 alla frontiera che può detrarre dallIVA finale che sarà 60 (10% di 600), quindi versa in I 60-40=20.

Le imposte sugli utili di impresa Mostrare la tavola 4.4

La competizione fiscale Il modello presentato dimostra che la competizione fiscale comporta una riduzione della spesa pubblica. In particolare si ipotizza un governo che abbia come obiettivo la massimizzazione del benessere sociale della collettività governata (senza distorsioni perchè non è un Leviatano) e che lunico fattore tassabile sia il capitale fisico, che è anche mobile.

Se introduciamo un secondo paese.