Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Light Amplication by Stimulate Emission of Radiation
Advertisements

Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Il fenomeno della Superconduttivita’
Antonio Ballarin Denti
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Fondamentale per i vegetali
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI
L’inquinamento atmosferico
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati.
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Problematiche legate alla sicurezza laser nelle applicazioni cliniche
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sicurezza del paziente e dell’operatore in magnetoterapia
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
Medico competente Concetto di salute - OMS
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
“Obiettivo sicurezza:
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La scoperta dell’elettrone
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
LE RADIAZIONI NON IONIZZANTI I.P. Stefano German
I dispositivi di protezione individuali
CAMPI ELETTROMAGNETICI
ACCESSO AL LABORATORIO
Sostanze pericolose - Titolo IX
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
PREVENZIONE E SICUREZZA
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
Transizioni di stato.
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
CORSO PER RSPP ASPP MODULO B Rischio Incendio ing. N. Mongelli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
Università di Napoli Federico II Titolo dell’esperienza: Misura della caratteristica corrente-tensione di una giunzione tunnel superconduttiva di tipo.
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI.
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Caratterizzazione di sistemi criogenici ed ultracriogenici
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Università degli Studi di Pavia Area Ambiente e Sicurezza Dipartimento > – sez. > LABORATORIO: Numeri utili VVFSoccorso sanitario Centro Antiveleni Servizio.
Aria ed atmosfera.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Antincendio e sicurezza in Antartide
Transcript della presentazione:

Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici

Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici

Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici

Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici

Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici Idonea Segnaletica Permanente Divieto di Accesso Portatori di pacemaker o defibrillatori Nessuna Postazione Lavorativa Estintore amagnetico a CO2

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni UV

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni UV Effetti Biologici delle Radiazioni UV-Vis-NIR

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni UV

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni UV

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni UV

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni UV

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser Classificazione CEI

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser

Prevenzione e Sicurezza Radiazioni Laser

Prevenzione e Sicurezza Ultrasuoni

Prevenzione e Sicurezza Rumore

Prevenzione e Sicurezza Rumore

Prevenzione e Sicurezza Rumore DL 277/91

Prevenzione e Sicurezza Rumore

Prevenzione e Sicurezza Rumore L. 447/95 – DPCM 14/11/97

Prevenzione e Sicurezza Liquidi e Gas Criogenici N2 (-196°C), He (-269°C), Ar (-186°C), CO2 (-78°C)

Prevenzione e Sicurezza Liquidi e Gas Criogenici Contatto con la sostanza criogena Carenza di O2 nell’atmosfera Eccesso di O2 nell’aria condensata

Prevenzione e Sicurezza Liquidi e Gas Criogenici Precauzioni per la Detenzione ed il Trasporto

Prevenzione e Sicurezza Liquidi e Gas Criogenici Precauzioni per il Travaso