La regolamentazione dellattività di pesca Il salmone del pacifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Modello IS-LM.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Concorrenza perfetta.
Offerta, domanda e politica economica
La critica di Piero Sraffa
LA CONCORRENZA PERFETTA
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Il modello neoclassico
Strumenti di politica commerciale
Tasso di profitto.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
ESERCITAZIONE 2.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Legami economici internazionali
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Krugman-Wells.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Istituzioni di economia
Krugman-Wells.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
“Fusioni orizzontali”
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Il commercio internazionale
Moneta e sistema bancario
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Domanda e offerta di moneta
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Mercati, domanda e offerta
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

La regolamentazione dellattività di pesca Il salmone del pacifico

Il salmone del pacifico è particolarmente esposto al pericolo dello sfruttamento eccessivo, nonché al rischio di estinzione, a causa delle sue abitudini migratorie. Le uova vengono deposte negli alvei ghiaiosi dei fiumi; una volta raggiunta la fase giovanile, gli individui migrano verso loceano, quindi da adulti fanno ritorno al luogo di nascita per deporre le uova e poi muoiono. Quando i salmoni adulti risalgono la corrente perché listinto li spinge a tornare nel luogo in cui sono nati, possono essere facilmente catturati con trappole, reti o altri dispositivi.

Rendendosi conto dellurgenza del problema il governo statunitense intervenne. 1. Per ridurre le catture, innalzò i costi dellattività di pesca; 2. dapprima, vietò di costruire barriere lungo il corso dei fiumi e di utilizzare trappole (i dispositivi di cattura più efficaci) nelle zone più produttive. 3. Misure tuttavia insufficienti!

I sistemi mobili (pesca a traino, reti ecc.) si dimostrarono di per sé abbastanza efficaci da consentire di sfruttare in modo eccessivo la risorsa. Le autorità pubbliche iniziarono allora a porre il divieto di pesca in certe zone, e a sospendere le attività di pesca in altre, per determinati periodi, conseguendo leffetto desiderato di ridurre lo sfruttamento del salmone.

Ma queste politiche furono efficienti? No! Una volta applicate le politiche del governo, il beneficio netto ricavabile dalla pesca si ridusse considerevolmente, ovvero dal punto di vista sociale fu perduto. Perché?

Il beneficio netto andò sprecato a causa delluso di mezzi eccessivamente costosi per catturare la quantità desiderata di pesce. Ricorrendo alle trappole i costi sarebbero stati inferiori; tuttavia, dal momento che tali dispositivi erano proibiti, per catturare la medesima quantità di pesce era necessario sostenere costi di capitale e lavoro più elevati. Il ricorso a capitale e manodopera aggiuntivi è un fattore allorigine della perdita di beneficio netto.

Altri sistemi Imposte; Quote individuali trasferibili (QIT); *** Limitazioni (200 miglia nautiche, bracconaggio);

Il sistema di quote (QIT) Una politica che consenta, sotto determinate condizioni, di ottenere unallocazione efficiente delle risorse ittiche consiste nel fissare un limite, appropriato, alla quantità di pesce prelevabile e di suddividere tale limite in quote, da distribuire ai pescatori.

Un sistema di quote efficiente presenta tre caratteristiche fondamentali: 1. Ogni quota deve dare diritto a chi la detiene di prelevare una specifica porzione del totale autorizzato di catture di un determinato tipo di pesce; 2. Il totale di catture autorizzato dalle quote detenute dai pescatori dovrebbe essere tale da uguagliare il livello efficiente di catture per la zona di pesca in esame; 3. Le quote dovrebbero essere liberamente trasferibili fra i pescatori.

Ciascuna delle tre caratteristiche ha un ruolo importante al fine di ottenere unallocazione efficiente. Supponiamo, per esempio, che le quote siano definite in termini di diritto a possedere e a utilizzare unimbarcazione da pesca, anziché in termini di livelli di cattura. Un sistema di questo genere non è efficiente, perché fa sì che ogni operatore sia comunque incentivato a procurarsi unimbarcazione più grande, attrezzature più sofisticate e a dedicare più tempo allattività di pesca.

Così facendo, la capacità di ogni barca aumenterebbe e la quantità effettiva di pesce catturato supererebbe il livello posto come obiettivo (efficiente). In breve, un sistema di quote riferite alle imbarcazioni limita il numero di barche in mare, ma non la quantità di pesce catturato da ciascuna di esse. Per poter raggiungere e sostenere unallocazione efficiente, è sui livelli di cattura che in ultima analisi occorre porre restrizioni.

Trasferibilità delle quote Merita particolare attenzione! Se le quote sono trasferibili, il diritto sul pesce va naturalmente a coloro che ne traggono i maggiori benefici. La scarsità e la trasferibilità delle quote sono i presupposti per la creazione di un mercato, facendo sì che il prezzo di equilibrio delle quote sia positivo, e soprattutto, efficiente.

Il meccanismo di mercato si basa sugli incentivi allo scambio per i diversi operatori coinvolti. Da un lato, coloro che traggono benefici relativamente bassi dalla pesca possono ottenere un guadagno maggiore vendendo, anziché sfruttando, le quote in loro possesso; Dallaltro, coloro che possono trarre benefici maggiori dallo sfruttamento delle risorse ittiche hanno incentivo ad acquistare quote, almeno finché ciò genera per loro un incremento dei profitti.

I sistemi di quote trasferibili incoraggiano il progresso tecnico. Chi adotta nuove tecnologie che consentono di ridurre i costi può incrementare i guadagni sulle quote già in proprio possesso e, nel contempo, avvantaggiarsi acquistando nuove quote dagli operatori che non hanno adottato tali tecnologie.

Concludendo Il sistema delle quote trasferibili incentiva bassi tassi di prelievo delle risorse ittiche in maniera efficiente. Un sistema di quote trasferibili è molto più efficace delle tradizionali restrizioni sulla quantità minima di pesce raccolto.

Il caso della cappasanta Si confrontano i metodi canadese e statunitense per il controllo della pesca della cappasanta americana al largo della costa atlantica. Il Canada aveva adottato un sistema di quote trasferibili, mentre gli Stati Uniti avevano optato per un approccio che unisse il controllo delle quantità pescate, dello sforzo di pesca, e dellarea di svolgimento delle attività.

Esempio utile perché… Le cappesante non sono specie migratorie, e i due paesi utilizzavano tecnologie di pesca simili. È dunque ragionevole presumere che le differenze nei risultati conseguiti siano dovute in larga misura alle diverse politiche adottate.

Risultati Nelle acque canadesi, non solo lo stock venne mantenuto a un livello superiore, ma si riuscì anche a scoraggiare la raccolta delle cappesante sotto misura. Nelle acque statunitensi, i livelli di abbondanza dello stock diminuirono e si registrarono alti tassi di raccolta di cappesante sotto misura.

Conseguenze economiche I ricavi ottenuti per giornata in mare aumentarono in misura rilevante nella zona di pesca canadese, principalmente perché le catture per giornata in mare crebbero di sette volte grazie ai maggiori livelli dello stock. Nella zona di pesca statunitense i ricavi per giornata in mare diminuirono, non solo per la riduzione delle catture giornaliere dovuta a uno stock meno abbondante, ma anche per la raccolta di cappesante sotto misura.

Il numero di detentori di quote canadesi scese da nove a sette nel giro di quattordici anni e il 65% rimase a coloro che se ne erano appropriati allinizio. La teoria è stata dunque corroborata dallesperienza.