(i transiti planetari)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Circonferenza e cerchio
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
OMOLOGIA.
Quali sono i moti della terra??
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Configurazioni planetarie
Configurazioni planetarie Perché mercurio e venere si vedono solo in prossimità dellalba o del tramonto mentre invece marte, giove, saturno si vedono dal.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
LA TERRA.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Laboratorio del 6 maggio 2012
15 giugno Eclisse totale di Luna
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Liceo Scientifico “Aselli”
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
La Visibilità Delle Stelle
Cielo antico:.
IL METODO DI ERATOSTENE
Osservatorio Astronomico di Brera
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
Oltre il Sistema Solare: Alla scoperta dei pianeti extrasolari Extrasolari Live! Project 27 febbraio 2008 Powerpoint a cura di G. Masi.
Geografia astronomica
«Il Sistema Solare».
Il transito di Venere e la misura dell’Unità astronomica
La rivoluzione astronomica del 1500
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Unità Didattica 5 Sistemi Planetari
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
La Gravitazione di Claudia Monte
Parte 2: I moti della Terra
La Gravitazione Modelli di universo.
OSSERVAZIONE PUBBLICA, IN CONTEMPORANEA SULLINTERO TERRITORIO NAZIONALE, DEL TRANSITO DEL PIANETA XO-2b Iniziativa promossa da: Planetary Research Team.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
ERATOSTENE Collocazione storica
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
Prove della sfericità della Terra
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
TRASFORMATA DI FOURIER
Il Metodo di Eratostene.
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
Il nostro Sistema Solare
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
ESOPIANETI METODI DI SCOPERTA A CURA DI: Laura Morselli
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
Nuovi mondi possibili:
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

(i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio

Gli aspetti principali del transito di Venere e dei transiti planetari Premessa cosa è un transito? il transito di Venere del 6 giugno 2012: cosa vedremo e da dove sarà visibile? Un po’ di goniometria PRIMA LEZIONE Frequenza dei transiti di Venere La determinazione della distanza Terra-Sole: da Aristarco di Samo (~250 a.C.) ai transiti di Venere del ′700 e ′800 Transiti planetari e scoperta di pianeti extrasolari SECONDA LEZIONE

Luna al quarto (L) La determinazione della distanza Terra-Sole: Aristarco di Samo (~250 a.C.) Sole (S) 87° Terra (T) 3° sen 3° = TL / TS TS = TL / 0,0532 ≈ 19 TL Le dimensioni angolari della Luna e del Sole sono circa uguali (32') RS = 19 RL TL TS = 19 TL RL RS In realtà il fattore corretto è 387, non 19 !!! Difficoltà nella misura: Sapreste vedere differenze nella parte illuminata della Luna nell’arco di 6 ore? Provate a calcolare l’angolo spazzato dalla Luna attorno alla Terra in 6 ore (la Luna compie una rotazione attorno alla Terra in 1 mese circa).

Dalla proporzione dei triangoli in rosso e in blu DE : BC = BE : AC Aristarco prosegue il ragionamento considerando un dato sperimentale tratto dalle eclissi di Luna… D C E AL = 2,5RL B A L S T Dalla proporzione dei triangoli in rosso e in blu DE : BC = BE : AC RT – 2,5RL RS – RT TS TL RT – 2,5RL 19 RL – RT 19 (Perché TS = 19 TL e RS = 19 RL) RL = RT = 0,28 RT 19 + 1 3,5×19 Approssimativamente corretto! Perché dipende poco dal “19” RS = RT = 5,7 RT 19 + 1 3,5 Errato! Perché dipende molto dal “19”

Con a ≈ 7,2° Eratostene ottenne R ≈ 6267 km (contro i 6378 km) d è la lunghezza dell’ombra del bastone sul terreno h è l’altezza del bastone L è la distanza tra i due bastoni (Alessandria d’Egitto e Siene: 50 000 stadi ≈ 7875 km ) R è il raggio della Terra La misura del raggio terrestre di Eratostene di Cirene (III secolo a.C.) I tre angoli segnati sono tutti uguali. L’angolo a in gradi si ottiene da a = 57,3 d / h Dalla proporzione L : a = 2pR : 360° possiamo ottenere R. Con a ≈ 7,2° Eratostene ottenne R ≈ 6267 km (contro i 6378 km) Terra Alessandria d h L Raggi solari a R Siene

Con RT = 6267 km (risultato di Eratostene), si ha RSole = 35 700 km… … ed essendo il raggio angolare del Sole pari a 16'  Distanza Terra-Sole = RSole / 16' = … = 7 700 000 km ! Dai tempi degli antichi greci fino a metà del XVII secolo, non ci furono miglioramenti nella stima dell’Unità Astronomica. Cassini e Richer nel 1672 ottennero 1UA = 139 000 000 km usando la parallasse di Marte Nel 1650 (circa) il belga Wendelin calcola 1UA ≈ 98 ooo ooo km usando il metodo di Aristarco

Misura della distanza Terra-Sole con il transito di Venere Premessa 1 La distanza Terra-Sole è detta Unità Astronomica (UA) La distanza Venere-Sole è pari a 0,72 UA  Deriva dalla 3a legge di Keplero, ma anche dalla seguente osservazione: V S T a V S T a V S T a a è al massimo 46° SV = sen46° × ST = 0,72 UA Quindi TV = 0,28 UA in congiunzione inferiore

Misura della distanza Terra-Sole con il transito di Venere Premessa 2 Calcolo della velocità angolare di Venere, vista dalla Terra, durante il transito Posizione di Venere 1 ora dopo Terra Sole a d Vo V1 Terra Sole Posizione di Venere a un istante di tempo Terra Sole VoV1 = a TV a TV = d SV VoV1 = d SV a = d×(SV/TV) = d×(0,72/0,28) Quanto vale d in 1 ora? a = d×2,57 360° : Tsyn = d : 1 ora a = 3,96' (in 1 ora) d = 360° × 1 ora / 583,9 giorni = = 0,0257° = 1,54'

Misura della distanza Terra-Sole con il transito di Venere B2 C2 D1 C1 B1 A1 D2 Sole Venere Terra L’osservatore in A1 vede Venere che descrive la corda C1D1 nel tempo DT1 L’osservatore in A2 vede Venere che descrive la corda C2D2 nel tempo DT2 B1B2 = A1A2 0,72 0,28 B1B2 : 0,72UA = A1A2 : 0,28UA

Misura della distanza Terra-Sole con il transito di Venere 31,4' Calcoliamo le dimensioni angolari delle corde C1D1 e C2D2 dalle durate del transito DT1 e DT2: S 15,7' C1 B1 D1 C1D1' = DT1(ore) × 3,96' /ora C2D2' = DT2(ore) × 3,96' /ora C2 D2 B2 SB1' = (15,7')2 – (C1B1')2 SB2' = (15,7')2 – (C2B2')2 B1B2' = SB2' – SB1' Angolo sotteso tra i punti B1 e B2 sul Sole visti da uno stesso punto sulla Terra (a distanza 1 UA) B1B2 (rad) = B1B2(km) / 1 UA (km) = 2,57 A1A2(km) / 1 UA (km)

Misura della distanza Terra-Sole con il transito di Venere latA1 latA2 equatore 23,4° Asse terrestre R = 6378 km 1 UA (km) = 2,57 A1A2 (km) / B1B2 (rad) C1 D1 D2 C2 B1 B2 S 15,7' Esempio: A1: Pechino lat 40° N DT1 = 6 h 4 min 21 s = 6,072 h  C1D1 = (6,072×3,96)' = 24,045' A2: Adelaide lat 35° S DT2 = 5 h 53 min 1 s = 5,884 h  C2D2 = (5,884×3,96)' = 23,301' A1A2 = R sen(latA1-23,4°) + R sen(latA2-23,4°) = = 7254 km (A1A2 perpendicolare al piano dell’orbita) H B1B2 = 0,43' = 0,000125 rad www.transitofvenus.nl/wp/where-when/local-transit-times/ A1A2 = 2 × 6378 km × sen(37,5°) = 7765 km (teorema della corda) 1 UA = 160 550 000 km 1 UA = 150 000 000 km

Da dove sarà visibile il transito del 6 giugno 2012? mappa buio-luce alla fine del transito mappa buio-luce all’inizio del transito transito interamente visibile parte finale del transito visibile parte iniziale del transito visibile

Alla ricerca di pianeti extrasolari…

Alla ricerca di pianeti extrasolari… Esistono altri sistemi planetari oltre al sistema solare? Come si formano i sistemi planetari? Esistono altri pianeti che ospitano forme di vita? Gli antichi filosofi greci dicevano: “ In alcuni mondi non ci sono il Sole e la Luna, in altri sono più grandi che nel nostro e in altri ancora più numerosi ” (Democrito ~ 460-370 a.C.) “ Poiché gli atomi sono infiniti in numero, come già dimostrato, non esiste alcun ostacolo ad una infinità di mondi ” (Epicuro, ~ 340-270 a.C.) “ Non può esserci più di un mondo ” (Aristotele, 384-322 a.C.) Giordano Bruno (1548-1600) sosteneva che vi sono infiniti mondi e che questi sono tutti abitati da esseri intelligenti. De l’Infinito, Universo et Mondi

Esistono pianeti fuori dal sistema solare ! 1992. Pianeti scoperti attorno alla pulsar PSR1257+12 (Wolszczan & Frail 1992, Nature, 255, 145) 1995. Pianeta scoperto attorno alla stella di tipo solare 51 Peg (Mayor & Queloz 1995, Nature, 378, 355) 1999. Transito di un pianeta sul disco della stella HD 209458: prima determinazione della massa (Charbonneau et al. 1999, Henry et al.1999) Fino ad oggi sono stati scoperti circa 600 oggetti di massa planetaria, di cui poco meno di 1/3 col metodo dei transiti

tempo L tempo L tempo L tempo L tempo L tempo L tempo L L tempo L Il metodo del transito per la ricerca di pianeti extrasolari si basa sulle variazioni della luminosità di una stella mentre il pianeta transita davanti al suo disco tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 L L tempo 148 L tempo 148 tempo 148 L tempo 148 L tempo 148 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L tempo 148 140 132 L DL DL/L (Variazione relativa di luminosità) = (148 – 132)/148 = 16/148 = 0,108 Dimensione angolare della stella = 37 Dimensione angolare del pianeta = 4 4 / 37 = 0,108

Nel caso di corpi celesti sferici, le proiezioni sono cerchi → dimensioni angolari = p R2 Raggio angolare DL pRp2 Rp L pRs2 Rs 2 Esempio: Variazione di luminosità del Sole per il transito di Venere Venere: raggio RV ≈ 6000 km a distanza dTV ≈ 41 000 000 km RV = 6000/41000000 = 0,000146 rad ≈ 0,5' Rv/RSole ≈ (0,5'/16') = 0,031 (≠ RV/RSole = 6000/696000 = 0,0086) Sole: raggio RSole = 696 000 km a distanza 150 000 000 km  RSole = 16' DL/L = 0,0312 ≈ 0,001 = 0,1%

osservatore pianeta All’aumentare della distanza dell’osservatore dal sistema pianeta-stella, il rapporto Rp/Rs si approssima sempre di più al rapporto tra i raggi del pianeta e della stella  pianeti extrasolari pianeta osservatore DL Rp L Rs 2 Per un pianeta grande quanto Giove che transita davanti a una stella con Rs ~ RSole , DL/L ~ 1% Nel caso di dimensioni terrestri, DL/L ~ 0,008%  difficile da Terra (effetti atmosfera + variabilità della stella)

Il primo transito di un pianeta extrasolare osservato (1995): HD 209458b Costellazione: Pegaso Distanza: 158 anni luce La stella gialla HD 209458 è simile al Sole, è ha un raggio pari a circa 793 000 km DL = 0,015 Rp = Rs = 793 000 × 0,015 ≈ DL Rp L Rs 2 ≈ 97 000 km (1,4 volte il raggio di Giove) DL L

Curva di luce della stella Kepler 7825899: quanti pianeti vedete? 8,70 8,75 8,80 75 85 80 70 65 90 95 tempo (giorni) luminosità P2 ≈ 16 giorni P1 ≈ 6 giorni DL ≈ 0,03 DL ≈ 0,015 Kepler 7825899 ha un raggio Rs ≈ 860 000 km e massa M ≈ 1,5 MSole Rp = Rs = 860 000 × 0,015/8,70 ≈ 35 700 km DL L Pianeta 1: Rp = 860 000 × 0,03/8,74 ≈ 50 400 km Pianeta 2: Dalla 3° legge di Keplero: a3 ≈ M P 2 (a = distanza pianeta-stella in UA, M = massa della stella in masse solari, P = periodo orbitale in anni) Pianeta 1: a ≈ 0,074 UA Pianeta 2: a ≈ 0,14 UA Pianeti molto grandi e molto vicini alla loro stella

Caratterisiche e limiti del metodo del transito Rappresentazione artistica di HD 209458b (un pianeta che evapora!) Caratterisiche e limiti del metodo del transito E’ adatto a scoprire pianeti di grandi dimensioni che orbitano molto vicino alla propria stella Variabilità della luminosità della stella su tempi dell’ordine della durata del transito rende difficile la rivelazione di pianeti terrestri e potrebbe creare falsi positivi Probabilità di osservare transiti relativamente basse … (a causa della orientazione random delle orbite) …oppure conoscenza a priori dell’inclinazione dell’orbita  binarie ad eclissi