DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI ONCOLOGIA UDINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
Advertisements

Servizio di Farmacia Cefalù, 16 dicembre 2006.
Le Cure Palliative a Milano
AREA VASTA EMILIA CENTRALE
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Unità Operativa di UROLOGIA Attività anno 2005
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
7° Seminario Progetto PASS dicembre 2000 Un bilancio della fase di informazione e formazione Mario Calderini e Giuseppe Catalano Scuola Politecnica.
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
IL PERCORSO DELLA TOSCANA SULLECM Riflessioni e prospettive future Roma, 1 dicembre 2006.
CHIRURGIA E INDUSTRIA: VERSO NUOVE REGOLE
DDSI Francesca Nardini
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Igiene generale ed applicata
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Il progetto regionale del Veneto
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Leonardo M. Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena Mission del Dipartimento.
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Il Policlinico cambia e si rinnova Work in Progress all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Modena, 18 giugno 2015.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Incontro col personale Modena, 2 Novembre Ivan Trenti Direttore Generale AOU Modena Aggiornamenti sull’andamento aziendale Presentazione dei nuovi.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI ONCOLOGIA UDINE AZIENDA OSPEDALIERA ”SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA” UDINE SOC Oncologia AOSMM Direttore Dr. G. Fasola POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA UDINE Cl. Oncologica PUGD Direttore Prof. A. Piga DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI ONCOLOGIA UDINE “BILANCIO A META’ PERCORSO” Direttore Dr. Gianpiero Fasola

DIASO Le tappe del DIASO 20 dicembre 2001 4 marzo 2004 1 giugno 2004 D.G. R. 4462 Linee per la gestione SSR 2002 20 dicembre 2001 4 marzo 2004 Decreto Direttore Generale Approvazione del regolamento Dipartimento Interaziendale Sperimentale di Oncologia Avvio del DIASO (integrazione equipe medica area degenze) 1 giugno 2004 1 ottobre 2004 Integrazione equipe medica, infermieristica e ausiliaria area Ambulatoriale e DH

Le innovazioni introdotte DIASO Le innovazioni introdotte Estensione dell’attività ambulatoriale e DH sulle 12 ore Attivazione ambulatorio per urgenze / accessi non programmati Attivazione dei gruppi per patologia: neoplasie mammarie / GI / toraciche Adozione e sperimentazione della cartella oncologica informatizzata Riorganizzazione logistica con interventi strutturali edilizi Attivazione Data Center

Le complessità da affrontare DIASO Le complessità da affrontare Integrazione delle equipe mediche ed infermieristiche (differenti per formazione, vocazioni, abitudini, aspettative) Cambiamenti nei percorsi dei pazienti Adeguamento a nuove procedure informatiche Difficoltà e ritardi nella messa a punto del programma informatico Forte “pressione” dell’utenza …………….

DIASO Numero di nuovi casi 1543 1113 858

Prestazioni ambulatoriali DIASO Prestazioni ambulatoriali 18000 15000 2003 2005

Dettaglio dell’attività ambulatoriale DIASO Dettaglio dell’attività ambulatoriale

Costi dei Farmaci Oncologici DIASO Costi dei Farmaci Oncologici Consuntivo 2004 2.907.000 Proiezione spesa 2005 2.855.000 Farmaci non a carico SSR 2005 (da sperimentazioni cliniche) ca. 800.000 Totale costo farmaci effettivo 2005 3.655.000

n.pazienti arruolati nel 2005 DIASO Studi clinici (patologia) n. studi reclutanti nel 2005 n.pazienti arruolati nel 2005 Gastroenterico 8 16 Mammella 14 99 Polmone 66 Altri 3 125 TOTALE 33 306

N° di casi reclutati per Centro DIASO MILANO 276 AVIANO 96 BERGAMO 95 VARESE 73 MILANO - INT 72 RIMINI 72 GENOVA 69 BRESCIA 67 BOLOGNA 53 LECCO 52 UDINE 42 ROMA-S.FILIPPO NERI 30 FANO 23 CARPI 20 MILANO - ICH 11 CARAVAGGIO 11 PARMA 10 PESARO 6 BIELLA 5 ANCONA 2 FELTRE 2 GORIZIA 1 CAGLIARI UNIVERSITA 1 N° di casi reclutati per Centro Studio B.I.G. 1-98

Casi reclutati per Centro Studio Hera- Italia DIASO Casi reclutati per Centro Studio Hera- Italia Country Group Investigator Total Italy MICHELANGELO Luca Gianni 43 Italy IBCSG Aron Goldhirsch 25 Italy IBCSG Andrea Veronesi 25 Ialy GOIRC Corrado Boni 16 Italy BREAST Enzo Galligioni 13 Italy IBCSG Fabrizio Artioli 12 Italy MICHELAGNELO Graziella Pinotti 12 Italy MICHELANGELO Mario Bari 12 Italy MICHELANGELO Luigi Clocchiatti 11 Italy GIM Fabio Puglisi 11 et. al. …………………. ……………….. ..

Casi reclutati per Centro Studio Hera- Italia DIASO Casi reclutati per Centro Studio Hera- Italia Country Group Investigator Total Italy MICHELANGELO Luca Gianni 43 Italy IBCSG Aron Goldhirsch 25 Italy IBCSG Andrea Veronesi 25 Italy MICHELANGELO/GIM DIASO 22 Ialy GOIRC Corrado Boni 16 Italy BREAST Enzo Galligioni 13 Italy IBCSG Fabrizio Artioli 12 Italy MICHELAGNELO Graziella Pinotti 12 Italy MICHELANGELO Mario Bari 12 et. al. ………………….. …………….. … …… ……………………. ……………… …

Studi con risultati particolarmente significativi DIASO Studi con risultati particolarmente significativi B.I.G. 1- 98 HERA

DIASO I Convegni organizzati “Trattamento multidisciplinare del carcinoma colorettale” Udine, 7 Maggio 2005 “Aspetti innovativi nella terapia del carcinoma ovarico” Udine, 11 Novembre 2005 “Focus 2005 sul carcinoma mammario: aggiornamenti basati sull’evidenza” Udine, 15-16 Dicembre 2005

DIASO Gli obiettivi per il 2006 Consolidamento delle attività clinico assistenziali Rivalutazione delle attività di ricerca e consolidamento del Data Center “Fine Tuning” delle innovazioni gestionali ed organizzative introdotte Completamento della cartella oncologica informatica (ed auspicabile superamento delle difficoltà e delle disfunzioni) Attivazione del gruppo multidisciplinare neoplasie genito-urinarie Maggiore integrazione per le attività didattiche Estensione della collaborazione con le altre SOC di Oncologia dell’area vasta udinese e regionali Partecipazione ai Progetti Regionali su farmaci oncologici, informatizzazione, screening …….

GRAZIE PER L’ATTENZIONE DIASO GRAZIE PER L’ATTENZIONE