Il sistema dei Poli della Regione Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Advertisements

Le Filiere dell'Energia “Energia da biomasse”
- Camper – 6 di prodotto finito (considerando anche le case mobili) - ed un indotto di circa 50 imprese, per un totale di circa addetti - Mobile.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Responsabile Area Nord Est
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
1/24 LogNET Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nellArea di Gioia Tauro Gioia Tauro, 10 Marzo 2006.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
26 Gennaio Viale del Tintoretto, 432
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
Verso Edifici a Energia “Quasi-Zero”: Soluzioni GIT
Progetto lauree scientifiche A. A
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Piano della Performance
Produzione di idrogeno
Energia Del sole.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
L’ENERGIA.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
Workshop "GREEN SIN DALL'INIZIO" Macroarea di Scienze Università di Roma Tor Vergata 30 gennaio 2014 anche gli edifici possono essere green? Mauro Spagnolo.
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Tre Regioni leader in Europa
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
XVIII^ Settimana della cultura scientifica 3-9 marzo 2008 Sala Conferenze Ed. F83 Casaccia Giorgio Palazzi ENEA Direttore Dipartimento Energia.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
LE ENERGIE RINNOVABILI
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Il sistema dei Poli della Regione Lazio POLOMOBILITA’

LAZIORINNOVABILI

CHOSE Centre for Hybrid and Organic Solar Energy Polo Solare Organico CHOSE Centre for Hybrid and Organic Solar Energy CHOSE Tor Vergata

CHOSE: fatti CHOSE Nasce il 19 dicembre 2006 Scopi Sviluppare un processo tecnologico per le celle organiche/ibride (principalmente DSSC) Definire una processo di industrializzazione del fotovoltaico organico (principalmente DSSC) Punto di riferimento sul fotovoltaico nel panorama regionale Attualmente coinvolge 6 gruppi di Tor Vergata (Ingegneria e Chimica), tre gruppi esterni (Ferrara, La Sapienza e CNR) e una società di ricerca (Labor) Punto di aggregazione per sviluppo di progetti correlati al fotovoltaico organico (FP7, FIRB, FIRS, PRIN etc. etc.) Budget = 6Meuro (2Meuro x 3 anni) CHOSE Tor Vergata

CHOSE@Tecnopolo Tiburtino Il Polo avrà I suoi lavoratori di ricerca al Tecnopolo Tiburtino dove la vicinanza con la realtà industriale ed imprenditoriale permetterà il trasferimento tecnoogico. 600 m2 di laboratorio di cui 400m2 di camera pulita Il laboratorio è principalmente dedicato allo sviluppo di una linea pilota di produzione DSSC CHOSE Tor Vergata

CHOSE Cella DSSC Standard Vetro “conduttivo” (TCO) Catalizzatore Elettrolita Pigmenti (Dye) assorbiti TiO2 Materiale commerciale + materiali sintetizzati ad hoc CHOSE Tor Vergata

CHOSE Risultati ottenuti Cella costruita con TiO2 depositato (commerciale) Cella costruita con film sottile depositato attraverso blade coating Stesso processo costruttivo per entrambe le celle cambia solo il film sottile di TiO2 Vedere se mettere errore sulle potenze Cella con TiO2 depositato attraverso blade coating  PMAX = 5.02 mW/cm2 Cella con TiO2 Mansolar  PMAX = 2.01 mW/cm2 L’ottimizzazione del film di TIO2 da un aumento di prestazioni, in termini di potenza massima, pari al 150% CHOSE Tor Vergata

CHOSE Stabilità in condizioni outdoor Stabilità della cella in condizioni ambientali. Misure effettuate con la stazione meteosolare del Polo. Radiazione solare globale Dire la storia della differenza con le celle migliori del mondo Potenza erogata dalla cella CHOSE Tor Vergata

Il Polo Idrogeno di Civitavecchia IDROGENOLAZIO Il Polo Idrogeno di Civitavecchia

Responsabili Scientifici prof. Vincenzo NASO direttore CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Sapienza Università di Roma prof. Fabio ORECCHINI coordinatore GEA Gruppo Energia e Ambiente del CIRPS Sapienza Università di Roma

IL POLO IDROGENO LAZIO Obiettivi Attività del polo Tecnologie Budget Creare un polo di eccellenza per le imprese laziali ad alta vocazione tecnologica su fonti rinnovabili ed idrogeno, per realizzare il trasferimento di soluzioni avanzate e tecnologie innovative alle piccole e medie imprese della Regione Attività del polo Ricerca Trasferimento tecnologico Formazione, informazione e divulgazione Tecnologie Produzione di idrogeno da rinnovabili Utilizzi dell’idrogeno Stazionari Trasportistici Budget 3M€ per tre anni finanziati dalla Regione Lazio Sito Porto di Civitavecchia

Attività di ricerca e trasferimento tecnologico Sperimentazione sul campo di tecnologie già presenti sul mercato Progettazione e realizzazione del Laboratorio energeticamente autosostenibile da fonti rinnovabili Impianto FV integrato Elettrolizzatori alcalini Celle a combustibile PEM Mobilità a idrogeno Attività di ricerca di base Impianto di gassificazione con MCFC in cogenerazione SOFC + Turbogas Impianto di termolisi solare per la produzione di idrogeno Impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica Fotoelettrolisi

Formazione informazione e divulgazione Attività di formazione, informazione e divulgazione di tipo tradizionale Conferenze formazione degli studenti corsi di master sportelli informativi per i cittadini lezioni pubbliche a carattere divulgativo produzione di audiovisivi Attività di divulgazione “sperimentale” del tipo “touch-and-feel” Visite tecniche alle istallazioni con il coinvolgimento della popolazione residente nel territorio e dei turisti in transito Utilizzo di bus a idrogeno per la mobilità dei turisti in transito all’interno dell’area portuale (per il 2005 sono stati 1.200.000 i turisti estivi in transito)