MTCC data & CMSSW Sara Bolognesi - 28/07/06 (CMS Torino)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
Web Server di Sezione D. Bortolotti Incontro con i Referenti 2 Luglio 2003.
Moodle: corso base Terzo incontro
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Dr. Giovanni Stracquadanio
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
Laboratorio di Linguaggi note sull'uso dell' IDE DevC++ Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Tesine per il corso visione e percezione: Struttura e temi.
Scene Modelling, Recognition and Tracking
Hadoop: introduzione (1)
Monitoraggio online con la mappa del tracker M.S. Mennea, G. Zito Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Bari 9 Settembre 2005.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
Codice di Simulazione LVL1 View repository: La simulazione del lvl1-RPC è guidata.
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
Utilizzo file.htaccess Consente di impostare laccesso ad una specifica pagina web solo a gli utenti AFS ENEA che hanno il permesso (protetta da login)
Tutorial Utilizzo Folder Viewer Requisiti: AFS Client Utenza AFS Questo tool consente la navigazione nelle cartelle AFS in modalità grafica via Web, permettendo.
Utilizzo file.htaccess generale Consente di impostare laccesso ad una specifica pagina web solo a tutti gli utenti AFS ENEA (protetta da login)
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
LNL M.Biasotto, Bologna, 13 dicembre Installazione automatica Massimo Biasotto – INFN LNL.
Calibrazione DT primo sguardo alla calibrazione per v drift parametrizzata non lineare semplice strategia di calibrazione nellipotesi lineare primi risultati.
Work report (Nov. 2005) Sara Bolognesi21 Novembre 2005 Work report P-TDR: analisi sulla VV-fusion PHASE: studi di fenomenologia Ricostruzione locale DT.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Nicola Amapane Tommaso Boccali (SNS Pisa)
Semplici Esercizi con ORCA N. Amapane Ricostruzione delle tracce –Da TrackerReco/GtfPattern Ricostruzione dei muoni –Da MuonAnalysis/MuonTutorial Per maggiori.
Jet Tutorial Attilio Santocchia INFN Perugia CMS Italia Napoli
Tracce in CMSSW Giuseppe Cerati Università e INFN Milano Bicocca
E. Ferro / CNAF / 14 febbraio /13 GRID.it servizi di infrastruttura Enrico Ferro INFN-LNL.
Zeno Tajoli - CINECA 1.
Gestione sito Dario Zucchini 29/02/2012.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Esempi di analisi dati con ROOT
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
BIOINFO3 - Lezione 361 RICERCA DI SIMILARITA TRA SEQUENZE Un altro problema comunissimo in bioinformatica è quello della ricerca di similarità tra sequenze.
BIOINFO3 - Lezione 301 CGI-BIN Abbiamo visto che CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. In particolare.
Amministrazione della rete: web server Apache
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
Ant Che cos’è Come si utilizza Funzionalità principali
ASP – Active Server Pages Introduzione Pagine Web Statiche & Dinamiche(ASP)
a cura di Francesco Lattari
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting general-purpose.
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
Docente: Simone Zambenedetti. Tip and Tricks : Moduli utili (Back to Top, External links, References Dialog, Module Filter)
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
/ Elementi di C Introduzione a ROOT , Laboratorio Informatico ROOT warm up , Laboratorio Informatico Introduzione.
CNAF 18/11/2004 Federica Fanzago INFN Padova a/grape... BAT... BATMAN...o? M.Corvo, F.Fanzago, N.Smirnov (INFN Padova) + tutte le persone che fanno i test.
Sommario Cartelle Gestione delle risorse Manifest dell’applicazione
ROOT Tutorial.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Strumenti di gestione Rosanna Catania Rita Ricceri Gianni Mario Ricciardi INFN Catania Task force.
Condor standard. Sistema Batch. Tool di installazione D. Bortolotti,P.Mazzanti,F.Semeria Workshop Calcolo Paestum 9-12 Giugno 2003.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
TIER 2 M.L. Ferrer Atlas Meeting March 19, LCG software Informazioni da parte di Laura Perini del 11 Febbraio Attendere 2 o 3 settimane un ulteriore.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Dms24 -> Crystal. Il modulo Crystal abilita la possibilità di creare automaticamente file Pdf utilizzando un report di Crystal Report Il Dms24 utilizza.
Update sullo stato della torre Carla Distefano Catania, 17 Luglio
Offline Report Finale Grid! I Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Domenico D’Urso Roberto.
Transcript della presentazione:

MTCC data & CMSSW Sara Bolognesi - 28/07/06 (CMS Torino)

DATI Run locali /castor/cern.ch/user/d/dtdqm/MTCC/B_off Run globali /castor/cern.ch/cms/MTCC/data (ancora non utilizzabili) al momento sto girando su un run locale che o copiato su tutto il codice necessario che non e ancora stato rilasciato lho messo nella mia public lxcms06:/data/MTCC/data /afs/cern.ch/user/s/sbologne/public/TutorialTO SOFTWARE Pagina dei tutorials May06: Introduction to the framework Tutorial di Gianluca sulla reco locale TutorialCMSSW/it/index.php?id=main Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 1

pagina CVS in cui si trova tutto il codice di CMSSW CMS software page ANALISI risultati sul CC presentati ai DT Cosmics Analysis Meeting (ultimo lavoro di Torino presentato il 25 Luglio) presentazione sulla calibrazione sulla pagina web di gianluca ( trovate altre presentazioni sulla calibrazione Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 2

cmscvsroot CMSSW cvs login 98passwd scramv1 project CMSSW CMSSW_0_8_0_pre5 cp –r public/TutorialTO/DQM_Rundir cd CMSSW_0_8_0_pre5/src cd DQM_Rundir eval `scramv1 runtime –csh` source setEnv.csh SETTARE LAMBIENTE cd.. cfi_data contiene i file di configurazione che devono essere settati con gli opportuni path via via che le varie mappe e i database vengono creati LINEE GUIDA PER RUNNARE SUI DATI MTCC CON CMSSW Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 3 DaqSource_DTUnpackingModule.cfi inserire il path del file di dati dentro la DaqSource

PATCHES cvs co EventFilter/DTRawToDigi cd EventFilter/DTRawToDigi scramv1 b cvs co IORawData/DTCommissioning cd IORawData/DTCommissioning cd../../ scramv1 b Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 4

5 cd DQM/DTMonitorClient MAPPA CANALI RUMOROSI settare noiseTest_mtcc.cfg cvs co DQM/DTMonitorClient cp public/TutorialTO/noiseTest_mtcc.cfg cd../../../ cvs co DQMServices/QualityTests scaricare ultima versione del test cd DQMServices/QualityTests/src cp public/TutorialTO/ContentsWithinRangeROOT.cc. contiene lalgoritmo per mappare i canali rumorosi usando i plot di occupancy (NoisyChannelROOT) scramv1 b produrre la mappa cd../../../DQM/DTMonitorClient/test cmsRun noiseTest_mtcc.cfg scramv1 b cd test cd../../../ controllare canali noisy al fondo delloutput confrontando con il file di root delle occupancy tolerance e neighboringChannels sono i parametri dellalgoritmo che potete settare settare il path assoluto del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa da creare noiseTest_mtcc.cfg

Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 6 MAPPA tTrig mkdir CalibMuon DTTtrigCalibration legge i digi e la mappa di t0 dai pulses sottrae i t0 ai digi e riempie le time boxes per ogni superlayer fitta il fronte di salita delle time boxes con lintegrale di una gaussiana scrive la media e la sigma della gaussiana in un database scramv1 b cd CalibMuon cp -r public/TutorialTO/DTCalibration cd DTCalibration DTVDriftCalibration sara rilasciato presto… (M.Giunta) (bug fixed) usa diverse formule per meantimer (a seconda della configurazione L/R della traccia) calcola la vdrift per superlayer dai meantimer e la scrive su database cd test settare DTTTrigCalibration_fromData.cfg DTTTrigCalibration_fromData.cfg settare il path del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa del noisy prodotta nella slide 5 cmsRun DTTTrigCalibration_fromData.cfg >&! /tmp/out.txt &

fit automatico puo fallire, bisogna controllare la tavola dumpandola su un file di testo cmsRun DumpDBToFile.cfg >&! /tmp/out.txt & cambiare a mano i tTrig evidentemente sbagliati: root –l DTTimeBoxes.root.x loadPlotter.r plotter->plotTimeBox(wh,st,sec,sl) plotter->setInteractiveFit(1) plotter->plotTimeBox(wh,st,sec,sl,fit) inserire a mano il seme per il fit riportare a mano il risultato ottenuto dentro il file.txt ridumpare il file di testo dentro il database cmsRun DumpFileToDB.cfg >&! /tmp/out.txt & cd../../../ Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino DQM_Rundir/TTrigPooDBESource.cfi settare il path del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa dei tTrig appena prodotta settare il path assoluto del database (.db) e del catalogo (.xml) da creare DumpFileToDB.cfg 7

PATCH FOR PATTERN RECOGNITION PROBLEM cvs co RecoLocalMuon/DTSegment cd RecoLocalMuon/DTSegment/src scramv1 b cd../../../ PACCHETTO PER ANALISI OFFLINE DI GIANLUCA cd DQM cvs –d /afs/cern.ch/user/c/cerminar/public/Repository co DTOfflineAnalysis (see next slide for a description) cd DTOfflineAnalysis/src scramv1 b cd../test cmsRun DTOfflineAnalysis_mtcc.cfg >&! /tmp/out.txt & settare DTOfflineAnalysis_mtcc.cfg Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 8 DTOfflineAnalysis_mtcc.cfg settare il path del database (.db) e del catalogo (.xml) della mappa dei canali noisy prodotta nella slide 5

DTLocalRecoAnalysis che istanzia DTSegmentAnalysis e DTResolutionAnalysis DTTimeBoxAnalysis riempie le time boxes per superLayer e in tre regioni lungo x DTResolutionAnalysis (DTResolution2DAnalysis) calcola i residui dalla differenze fra la posizione del recHit1D e la posizione del segmento 4D (2D) riempie le occupancies per superLayer plotta i reisidui (anche in funzione di x, di y e della distanza dal filo) DTSegmentAnalysis (DTSegment2DAnalysis) plotta le caratteristiche dei segmenti 4D (2D): numero di segmenti per camera, chi2, distribuzioni angolari… Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 9 (se si runna su pochi eventi e bene commentare il codice che fitta le time boxes perche potrebbe entrare in un loop infinito) DTTimeAnalysis che istanzia DTTimeBoxAnalysis e DTTimeBoxMeanTimerAnalysis DTTimeBoxAnalysis riempie le time boxes per superLayer e in tre regioni lungo x riempie le time boxes ed i meantimer per superLayer e in tre regioni lungo y DTLocalReco2DAnalysis che istanzia DTSegment2DAnalysis e DTResolution2DAnalysis I moduli principali sono

CALIBRAZIONEt Trig = t mean – k × σ t mean e sigma da database k factor da calibrare guardando i residui: far girare DTResolution con diversi k factor scegliere il k factor che da resisui piu stretti cambiare k factor nella ricostruzione dei recHit !! cvs co RecoLocalMuon/DTRecHit/data cd RecoLocalMuon/DTRecHit/data cambiare k factor in DTLinearDriftAlgo_CosmicData scegliere un k factor per ogni camera (per ogni superlayer?) una volta calibrato il k factor, lavorare sul codice di DTOfflineAnalysis per fare plots per tutti i gusti!! BUON DIVERTIMENTO !! Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 10

stesso.cfg di cmsRun ma con linclude del pacchetto di visualizzazione: iguana –p DTLocalRecoAnalysis_mtcc.cfg IGUANA Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 11 include VisFramework/VisApplication/data/iguana-dt.cfi

Sara Bolognesi 28/07/06 CMS Torino 12 Qualche consiglio: ricordarsi di settare il pathname delle mappe e dei database da leggere nel.cfg controllare che nei cataloghi (.xml) vi sia il pathname assoluto dei database (.db) in modo da poterli includere da qualunque directory quando si scaricano alcuni pacchetti (ad esempio RecoLocalMuon/DTRecHit) diventa poi necessario il comando SealPluginRefresh dopo ogni nuova compilazione non date mai per scontato che il codice sia corretto, e ancora in sviluppo!! le modifiche del codice sono molto frequenti, per ogni dubbio guardate sempre nella pagina web di cvs