La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione dei modelli atomici
Advertisements

Il modello elettromagnetico della luce
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
I COLORI Michele Kodrič.
sviluppo storico della spettroscopia
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Lo spettro della luce LASER
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
V I S C O S I T A’.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
SPETTROSCOPIA.
L’atomo e i quanti di energia
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
In laboratorio: costruzione di uno spettroscopio (e non solo)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
La fisica quantistica - Il corpo nero
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Analisi struttura cristallina
Le basi della teoria quantistica
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Tecniche di Spettroscopia
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Evoluzione cosmica - stellare
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Spettrofotometria Il monocromatore
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
sviluppo storico della spettroscopia
Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.
L’invenzione dello Spettroscopio segna la svolta nell’astrofisica.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Classificazione delle stelle
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Transcript della presentazione:

La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro

blu 4600 A 81 Filtro Rivelatore 81

blu 4600 A 81 verde 5300 A 85 Filtro Rivelatore 85

blu 4600 A 81 verde 5300 A 85 giallo 5800 A 83 Filtro Rivelatore 83

blu 4600 A 81 verde 5300 A 85 giallo 5800 A 83 arancio 6100 A 78 Filtro Rivelatore 78

blu 4600 A 81 Lo spettro è continuo. verde 5300 A 85 giallo 5800 A 83 arancio 6100 A 78 Filtro rosso 6600 A 70 Rivelatore 70 UV IR

Spettri Kirchhoff e Bunsen osservarono in laboratorio che un elemento portato ad alta temperatura emette uno spettro caratteristico, formato da righe in emissione, tipiche del particolare elemento. Gustav Kirchhoff (1824-1887)

Spettroscopio di Kirchhoff e Bunsen (1860)

Lo Spettro Solare

Spettro di assorbimento dell’Idrogeno

Le stelle sono classificate per il loro spettro come tipi spettrali O, B, A, F, G, K, M

Esempio di un semplice spettroscopio

Schema di uno spettroscopio a reticolo Fenditura CD Schermo

Precision economy spectrometer Classroom spectrometer Diffraction grating spectrometer Night spectra