Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
TELECOBALTOTERAPIA TELECESIOTERAPIA
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Relatore: Prof. Alfredo Castellano Dr. Giovanna Natali Laureando: Alberto Panese.
Teoria della cavità di Bragg-Gray
CPE nella misura dell’esposizione
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Le radiazioni ionizzanti
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Prof Tolmino Corazzari Direttore Laboratorio Universitario di Fisica Medica Coordinatore.
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
STABILITA’ DELL’ATOMO
Il Rivelatore Digitale
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Dosimetria a gel per BNCT
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
La dose al paziente in radiologia
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
Laurea Magistrale in Fisica
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
4° Congresso Nazionale AIFM
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Il Microscopio elettronico a scansione
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Applicazione della tecnologia GRID per la simulazione Monte Carlo dell’apparecchiatura per radiochirurgia stereotassica Gamma Knife Applicazione della.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI per dosimetria in vivo M. G. Sabinia,b), L. Raffaelec,b), G.A.P. Cirronea,b), G. Cuttoneb), A. Grassoe), S. Lo Nigroa,d), O. Marillie), F. Marlettae), G. Priviterac), V. Salamonec,b), C. Arcidiaconoa,b), L.M. Valastroa,b) a) Dipartimento di Fisica ed Astronomia – Università di Catania b) INFN-LNS – Catania c) Azienda Policlinico, Istituto di Radiologia–Università di Catania d) Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia e) A.O. Garibaldi-S.Luigi-Currò-Ascoli-Tomaselli - Catania La dosimetria in vivo rappresenta nella pratica clinica radioterapica una delle principali attività dell’Esperto in Fisica Medica, mirata al miglioramento della qualità dei trattamenti radianti. In questo lavoro vengono presentati alcuni risultati per la radioprotezione di organi critici in teleradioterapia con fasci di fotoni di alta energia, ed inoltre, uno studio preliminare per la verifica della dose in prossimità di disomogeneità tessutali. E’ noto che i fasci di fotoni impiegati in radioterapia esterna, presentano una contaminazione dovuta agli elettroni ed ai fotoni secondari di bassa energia generati dal target, dai collimatori e dai filtri omogenizzatori. Questa contaminazione da particelle secondarie aumenta considerevolmente in presenza del portablocchi utilizzato nelle terapie con campi sagomati. L’estenzione spaziale della contaminazione non è limitata al campo di radiazione, come definito dai collimatori, ma può estendersi in misura ancora significativa anche al di fuori dei limiti del campo. Tipicamente il contributo degli elettroni di bassa energia è quello di maggiore peso, da cui l’interesse radioprotezionistico alla misura della dose assorbita da organi superficiali posizionati in prossimità dei margini del campo quali il cristallino e le gonadi maschili. Per queste misure sono stati utilizzati chips di LiF:MgTi (TLD-100; 3x3x0.88 mm3), calibrati nei fasci terapeutici d’interesse: fotoni da 5 MV dell’Istituto di Radiologia dell’Azienda Policlinico dell’Università di Catania e fotoni da 6 e 15 MV presso A.O. Garibaldi-S.Luigi-Currò-Ascoli-Tomaselli di Catania. DOSIMETRIA IN VIVO Questo studio è stato effettuato su pazienti affetti da carcinoma del rinofaringe, linfomi di Hodgkin e seminoma. Per ogni paziente trattato sono stati utilizzati otto dosimetri, raggruppati in piccoli sacchettini di pellicola trasparente, ed applicati sulla cute del paziente in corrispondenza dell’organo da monitorare. Per le prime due suddette patologie sono stati studiati gli effetti a carico del cristallino, di cui l’effetto radiolesivo più tipico è rappresentato dalla cataratta. Il posizionamento di occhialini di piombo (2 mm), riduce mediamente, la dose assorbita dal cristallino, durante l’intero ciclo di trattamento da 3 Gy a 0.77 Gy, preservandolo da possibili danni. Nella terapia del seminoma, l’impiego di un grande campo sagomato necessita la schermatura del testicolo controlaterale, anche se posto al di fuori del campo di trattamento. Una schermatura di 12 mm di Pb, riducendo la dose da 1.95 Gy a 0.75 Gy, diminuisce drasticamente il rischio d’infertilità del paziente. L’errore sulla dose misurata è del 3.5%. Questo studio conferma la validità dell’applicazione di TLD-100 nella dosimetria in vivo permettendo quindi di ridurre le complicanze post irraggiamento.. DISOMOGENEITA’ TESSUTALI Per determinare la variazione della dose in presenza di disomogeneità tessutali, sono state effettuate misure con fasci di fotoni da 6 e 15 MV. I dosimetri sono stati posizionati in gruppi di 4 per volta, sull’asse del fascio alla profondità di 10 cm, in un fantoccio di acqua solida (modello RMI 457 in slabs da 30 x 30 cm2), con un campo di radiazione di 8 x 8 cm2 . Le misure sono state condotte sostituendo 2 cm di acqua solida rispettivamente con 2 cm di materiale polmone equivalente e 2 cm di materiale osso equivalente, come da figura. Tali disomogeneità venivano sempre poste a 2 cm al di sopra del punto di misura dei TLD. Per ciascuna configurazione sono state effettuate misure con la camera di tipo Markus e con i TLD-100, i cui valori in tabella mostrano un ottimo accordo. I risultati sono stati elaborati rapportando le misure di ogni metodo rispetto a quelle effettuate in un fantoccio omogeneo di acqua solida. Tali dati sono stati confrontati con le previsioni teoriche ottenute applicando il Metodo di Batho ed il programma di elaborazione di piani di trattamento radioterapico PLATO. Questo studio preliminare avvalora l’impiego di TLD-100 per la valutazione sperimentale degli effetti delle disomogeneità tessutali così da garantire una migliore qualità nei trattamenti. Sorgente SSD=100 6 cm di H O 2 2 cm di Osso \ Polmone 2 cm di H O 2 Piastra TLD-100 H O 2