Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Campi di applicazioni delle misure geo-magnetiche per i “beni culturali” 1) Archeo-magnetismo: datazione di artefatti ceramici, delle malte usate per la.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
TELECOBALTOTERAPIA TELECESIOTERAPIA
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Principi base della terapia con adroni
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Relatore: Prof. Alfredo Castellano Dr. Giovanna Natali Laureando: Alberto Panese.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Time, Dose and Fractionation in Radiotherapy
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Adroterapia Roma, 26 Maggio 2006
Lettura e movimenti oculari. POS VEL ACC 50 ms 500 ms O V.
Interazioni con la Materia
Unità di Misura Dose Assorbita : energia per unità di massa
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
CINETICA CHIMICA.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Dosimetria a gel per BNCT
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
La dose al paziente in radiologia
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
4° Congresso Nazionale AIFM
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Valentina DINI Società Italiana di Fisica 101° CONGRESSO NAZIONALE settembre 2015 Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità &
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV M.G. Sabini6,1) , M. Bucciolini1,4) , G. Cuttone3) , A. Guasti2,4) , S. Mazzocchi1,4) , L. Raffaele5,3) 1) Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Università degli Studi di Firenze 2) U.O.Fisica Sanitaria, Ospedale di Careggi, Firenze 3) INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Catania 4) INFN-Sezione di Firenze 5) Istituto Scientifico dei Tumori di Genova – Policlinico di Catania 6) Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia - Catania È stata studiata la risposta di TLD-100 in fasci clinici di protoni per la dosimetria in fantoccio e per la caratterizzazione di piccoli campi d’irraggiamento, quali quelli utilizzati per il trattamento del melanoma oculare. Attualmente sono disponibili pochi dati riguardanti gli effetti del danneggiamento indotto da protoni e del danneggiamento termico dovuto a differenti cicli di annealing. Inoltre, dato che i TLD-100 mostrano una dipendenza dal LET della particella incidente, ci si aspetta di trovare un differente risultato fra i dati ottenuti da irraggiamento con fasci di protoni e con fasci  da 60Co, radiazione assunta come riferimento. Differenti esperimenti sono stati realizzati per valutare tali effetti sulle curve di risposta in dose, sia per fasci  da 60Co che per protoni da 62 MeV. Lo studio è stato condotto in un intervallo di dose fino a 15 Gy, che è la massima dose fornita in una singola frazione per la terapia radiante del melanoma oculare. I risultati di seguito riportati confermano la possibilità di utilizzare i TLD-100 nella dosimetria dei fasci clinici di protoni. • E’ stato utilizzato un gruppo di 300 dosimetri (3 x 3 x 0.88 mm) prodotto da Harshaw Company. • I campioni dopo la preventiva valutazione del fattore individuale di sensibilità e calibrazione con fasci  da 60Co, sono stati divisi in tre gruppi: - Gruppo (A) considerato come riferimento - Gruppo (B) danneggiato termicamente con 3h a 400 °C e raffreddamento lento in forno. La procedura è stata effettuata presso l’ U.O. di Fisica Sanitaria dell’A.O. Careggi di Firenze - Gruppo (C) danneggiato con con 500 Gy di protoni da 22 MeV presso i Laboratori Nazionali del Sud di Catania. • Le curve di risposta in dose sono state misurate nell’intervallo 0.05 -15 Gy sia con fasci  da 60Co utilizzando come riferimento una camera a ionizzazione tipo Farmer; che con fasci di protoni da 62 MeV utilizzando come riferimento una camera a ionizzazione tipo Markus. • La caratterizzazione dei TLD-100 con fasci di protoni è stata effettuata sulla linea OPTIS al Paul Scherrer Institute di Villigen (CH), utilizzando un fascio pienamente modulato ad un profondità di 15 mm in PMMA, corrispondente ad un’energia residua effettiva di 40 MeV. • Tutti i TLD sono stati letti con un lettore Harshaw 5500 con una rampa lineare di 15°C/sec in un intervallo fra 50-300°C. • L’integrale del quarto e quinto picco della glow-curve è stato considerato come segnale dosimetrico. Confronto fra le curve di risposta con fasci  da 60Co e con fasci di protoni per i campioni A e B ed A e C. Tutte le curve di risposta possono essere interpolate con un polinomio di secondo grado, mettendo così in evidenza l’atteso andamento sovralineare della risposta per alte dosi. Entrambi i due gruppi B e C, ma soprattutto quest’ultimo, mostrano nell’intervallo di dose studiato una risposta TL più bassa rispetto a quella del gruppo di riferimento A. Dall’analisi dei dati è possibile vedere come la maggior variazione nella risposta e nella dipendenza dal LET della radiazione utilizzata, è stata ottenuta per il gruppo danneggiato con 500 Gy di protoni (C). Questi dati ci permettono anche di valutare il comportamento lineare/sovralineare dei TLD-100. • Gli effetti di sovralinearità possono essere studiati introducendo la funzione f(D) definita come: dove F è il segnale TL e D1 è un valore di dose in una regione in cui l`andamento della curva di calibrazione è lineare. • Nelle figure è mostrato il grafico della funzione f(D) per i dosimetri dei tre differenti gruppi, irradiati rispettivamente con fasci  da 60Co e con fasci di protoni. • Con i fotoni gli effetti di sovralinearità sono evidenti anche a basse dosi (circa 4 Gy). Al contrario nel caso dei protoni, gli effetti di sovralinearità si osservano solo ad alte dosi (circa 14 Gy). Fattore di sovralinearità per irraggiamento con fasci  da 60Co Fattore di sovralinearità per irraggiamento con fasci di protoni