II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Advertisements

Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Principi base della terapia con adroni
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Strumentazione Biomedica 2
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Un metodo di convoluzione per il calcolo della dose da fotoni di 15 MV
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Adroterapia Roma, 26 Maggio 2006
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Studio delle riflessioni multiple di protoni ultrarelativistici in
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
La professione del fisico sanitario in ospedale
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
ANDREA MORELLI TECNICHE D’IMPIEGO DEL COLLIMATORE ASIMMETRICO NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Relatore: Prof. Palmucci Correlatore:
Università degli studi di Pavia
STructure of hAdRon TRACKs
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Microscopio Elettronico a Scansione
Dosimetria a gel per BNCT
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Laurea Magistrale in Fisica
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Sorgenti di radiazione
4° Congresso Nazionale AIFM
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
E. Cisbani / Aspetti fisici e dosimetrici
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
Applicazione della tecnologia GRID per la simulazione Monte Carlo dell’apparecchiatura per radiochirurgia stereotassica Gamma Knife Applicazione della.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

OMOGENEITA’ IN UN FASCIO DI PROTONI TERAPEUTICO STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI DIFFUSIONE PER IL FASCIO DI PROTONI DA 62 AMeV DELLA FACILITY CATANA Cirrone G.A.P.† ° , Cuttone G.†, Lo Nigro S.°, Raffaele L. †, Sabini M.G. °†, Romeo N. †, Salamone V. † ° † INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia, 44, 95123 Catania (Italia) ° Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Catania, Corso Italia 57, 95100 Catania (Italia)

II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 PROGETTO CATANA Trattamento dei tumori oculari con fasci di protoni da 62 AMeV dal Ciclotrone Superconduttore dei Laboratori Nazionali del Sud di Catania Laboratori Nazionali del Sud - INFN Dipartimento di Fisica Università di Catania Istituto di Radiologia Università di Catania Istituto di Oftalmologia Università di Catania

Proprietà favorevoli dei fasci di protoni rispetto alle radiazioni convenzionali: Alta localizzazione della dose Minimi valori della penombra laterale Minimi valori del distal fall-off II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 Irraggiamento uniforme della zona tumorale con massimo risparmio dei tessuti sani e delle strutture critiche circostanti

Trasporto e formazione di un fascio terapeutico di protoni II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 Trasporto e formazione di un fascio terapeutico di protoni Ottimizzazione delle proprieta’ dosimetriche del fascio in funzione degli elementi della linea con tecniche Montecarlo Valutazione dei risultati sperimentali, relativamente ai profili trasversali di dose, in termini di omogeneità, penombra, simmetria

Requisiti fondamentali nello sviluppo di una linea di protonterapia: II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 TRASPORTO E FORMAZIONE DI UN FASCIO TERAPEUTICO Requisiti fondamentali nello sviluppo di una linea di protonterapia: ENERGIA Sufficiente a raggiungere la profondità del tumore (~ 30 mm di “eye tissue”) N.ro pazienti OMOGENEITA’ In termini di distribuzione laterale della dose che deve essere tale da permettere l’irraggiamento uniforme e selettivo del volume da trattare L’obiettivo è ottenere un campo capace di irraggiare l’intera zona tumorale con una dose uniforme entro il  2.5% e valori di penombra compresi tra 1mm e 1.5 mm

Elementi principali di una facility di protonterapia: II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 TRASPORTO E FORMAZIONE DI UN FASCIO TERAPEUTICO Elementi principali di una facility di protonterapia: Elementi magnetici che indirizzano e focalizzano il fascio dall’acceleratore alla sala di trattamento:  80 metri nel nostro caso (Linea di Fascio) Laboratori Nazionali del Sud di Catania

TRASPORTO E FORMAZIONE DI UN FASCIO TERAPEUTICO II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 TRASPORTO E FORMAZIONE DI UN FASCIO TERAPEUTICO Elementi posti in aria nel tratto finale della linea di fascio che ne determinano le caratteristiche terapeutiche e ne assicurano il monitoraggio (Linea di Trattamento) 1° Diffusore 3000 mm 2° Diffusore + stopper Collimatore,  = 35 mm Modulatore Range shifter Camere Monitor + camera 4 settori Collimatore finale Isocentro 300 mm 85 mm

Sedia per il posizionamento del paziente II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 Asse del fascio Sedia per il posizionamento del paziente

II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 SISTEMI DI DIFFUSIONE Il fascio di protoni giunge all’interno della sala di trattamento con un diametro relativamente piccolo: Deve essere allargato lateralmente, nella direzione perpendicolare al suo asse centrale Singolo diffusore Doppio diffusore Metodi di diffusione: Passivi Attivi Doppio diffusore con stopper centrale Doppio diffusore con annulus Diffusori a doppio materiale

II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 SISTEMI DI DIFFUSIONE: FORMULA MOLIERE PER UN DIFFUSORE DI TIPO PASSIVO Tutti i sistemi passivi sono basati sui processi di diffusione multipla coulombiana che le particelle cariche subiscono quando incidono su un materiale: esse si distribuiscono gaussianamente con deviazione standard 0   Fascio incidente Parametrizzazione di Higland (NIM 129 1979) Formula di Molìere (Z. Naturforsch. A 10 1955)

PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI DIFFUSIONE CON METODI MONTE CARLO II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI DIFFUSIONE CON METODI MONTE CARLO CONFIGURAZIONI STUDIATE SINGOLO DIFFUSORE 300 m Tantalio DOPPIO DIFFUSORE 80 m + 20 m Tantalio DOPPIO DIFFUSORE CON STOPPER CENTRALE 15 m + 25 m + stopper di rame

RISULTATO SIMULAZIONI II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 RISULTATO SIMULAZIONI 1° Diffusore 2° Diffusore

CONFRONTO SIMULAZIONE RISULTATI SPERIMENTALI II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 CONFRONTO SIMULAZIONE RISULTATI SPERIMENTALI Diodi al silicio Film Radiografici Film Radiocromici TLD Profilo sperimentale di un fascio di protoni da 62 AMeV non modulato ottenuto con un rivelatore al silicio per protoni ad alta risoluzione posto in aria e all’isocentro

VALUTAZIONE DELL’OMOGENEITA’ NELLE CONDIZIONI TERAPEUTICHE II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 VALUTAZIONE DELL’OMOGENEITA’ NELLE CONDIZIONI TERAPEUTICHE Per una valutazione dosimetrica della omogeneità va considerato che ogni elemento della linea con cui il fascio interagisce può modificare la distribuzione dei profili trasversali di dose Fascio non modulato all’isocentro COLLIMATORE: Φ = 25 mm RIVELATORE: diodo al silicio

VALUTAZIONE DELL’OMOGENEITA’ NELLE CONDIZIONI TERAPEUTICHE II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 VALUTAZIONE DELL’OMOGENEITA’ NELLE CONDIZIONI TERAPEUTICHE Per una valutazione dosimetrica della omogeneità va considerato che ogni elemento della linea con cui il fascio interagisce può modificare la distribuzione dei profili trasversali di dose Fascio non modulato all’isocentro Fascio modulato all’isocentro COLLIMATORE: Φ = 25 mm RIVELATORE: diodo al silicio

VALUTAZIONE DELL’OMOGENEITA’ NELLE CONDIZIONI TERAPEUTICHE II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 VALUTAZIONE DELL’OMOGENEITA’ NELLE CONDIZIONI TERAPEUTICHE Per una valutazione dosimetrica della omogeneità va considerato che ogni elemento della linea con cui il fascio interagisce può modificare la distribuzione dei profili trasversali di dose Fascio non modulato all’isocentro Fascio modulato all’isocentro Fascio modulato al centro del SOBP COLLIMATORE: Φ = 25 mm RIVELATORE: diodo al silicio

FASCIO NON MODULATO “FULL ENERGY”, 62 AMeV,  = 25mm II Congresso nazionale AIFM, Brescia 12 - 16 Giugno 2001 CONCLUSIONI FASCIO NON MODULATO “FULL ENERGY”, 62 AMeV,  = 25mm FASCIO MODULATO AL CENTRO DELLO SOBP,  = 25mm