Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti Esperimento proposto da: F. Happacher, M. Martini, M. Santoni Realizzazione di un rivelatore di particelle.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Strumenti di misura della radiazione
La luce solare.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Università degli Studi di Torino
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Dispositivi optoelettronici (1)
TRASMISSIONE DEL CALORE
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Rivelatori al silicio a deriva
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
4 Fluorescenza in stato stazionario
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
3 Proprietà della fluorescenza
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Meccanica quantistica
Laurea Magistrale in Fisica
Rivelatori basati su scintillatori
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Il Microscopio elettronico a scansione
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Optoelettronica a scarica
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
L'effetto fotoelettrico
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Transcript della presentazione:

Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido Francesca D’Alfonso Tesi di laurea in Fisica Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica Università degli Studi di Pavia 19 Dicembre 2003 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

L’esperimento ICARUS Obbiettivi: rivelazione di eventuali canali di decadimento del protone studio delle oscillazioni di neutrino Rivelatore: Camera a proiezione temporale (TPC) ad argon liquido (LAr) Dimensioni: 3.6 x 3.9 x 19.9 m³ 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

La luce di scintillazione del LAr All’interno dell’esperimento ICARUS la luce di scintillazione del LAr viene utilizzata: per stabilire con precisione l’istante in cui un evento è avvenuto nel rivelatore (t0); come “trigger” per eventi contenuti nelle TPC. Caratteristiche: Temperatura di evaporazione dell’argon: 87 K; Lunghezza d’onda di picco della luce di scintillazione: 128 nm; Quantità di luce emessa: 1 fotone per 25 eV di energia rilasciata nel mezzo. 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Rivelazione della luce di scintillazione del LAr in ICARUS Bassa produzione di luce di scintillazione Fotorivelatori con elevato guadagno FOTOMOLTIPLICATORI (PMT) Grandi dimensioni del rivelatore Fotorivelatori con ampia superficie sensibile (per ridurre il numero di canali di rivelazione necessari) 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Caratteristiche dei PMT Il funzionamento dei fotomoltiplicatori è garantito: Nell’ intervallo di lunghezze d’onda stabilito dalle curve di sensibilità spettrale (parametro che dipende dal materiale che costituisce la finestra d’entrata) Nell’ intervallo di temperature compreso tra -40°C e +60 °C Necessità di misurare le prestazioni: alla lunghezza d’onda di 128nm alla temperatura di 87K 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

I “Wavelength shifter” (WLS) Particolari sostanze con spettro di assorbimento nel lontano ultravioletto e di emissione nel visibile. Quelli adatti agli scopi di ICARUS sono: il Sodium Salicylate il P-Terphenil il Tretraphenil-Butadiene (TPB) No perché deperibile nel tempo No perché emissione a 350nm Si per picco di riemissione ed efficienza di conversione Lunghezza d’onda (nm) 248 124 82 62 Efficienza di conversione (u.a.) TPB 200 TPh 100 Sodium Salicylate 5 10 15 20 19 Dicembre 2003 Energia (eV) Francesca D'Alfonso

Progetto del sistema calibrato che lavora nel VUV 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Efficienza quantica globale a 128nm con la deposizione di TPB PMT ETL Bialcalino Vetro liscio PMT ETL Bialcalino Vetro sabbiato Deposizione tramite aerografo con una soluzione di 5g di TPB per litro di toluene 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Efficienza quantica globale in funzione dell’angolo di incidenza della luce PMT ETL Bialcalino Vetro liscio PMT ETL Bialcalino Vetro sabbiato 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Misure di uniformità per PMT da 200 mm di diametro PMT ELT 9357 FLA con finestra Emisferica sabbiata Risultati: 1. Il picco di Q.E. è in corrispondenza del vertice della finestra 2. Il valore di picco è di circa 11% 3. Non uniformità 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Effetti della temperatura sulle caratteristiche dei PMT Effetti della temperatura criogenica sul fotocatodo: Aumento della resistività catodica con conseguente impossibilità di ripristino delle cariche e quindi tempo morto (effetto non trascurabile per i fotocatodi bialcalini) Modifica dell’efficienza quantica al variare della lunghezza d’onda Effetti della temperatura criogenica sulla catena dinodica: Variazione del guadagno e dei conteggi di buio 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

PMT utilizzati per le misure Gli effetti della temperatura sui fotocatodi sono stato misurati su tre diversi PMT: un bialcalino fornito dalla ditta Hamamatsu con una griglia di alluminio e un deposito di materiale conduttore dietro la finestra di raccolta un bialcalino fornito dalla ditta ETL con un deposito di platino dietro la finestra di raccolta un multialcalino fornito dalla ditta ETL 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

PMT bialcalino Hamamatsu Griglia di alluminio a raggiera 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Progetto del sistema di misura che lavora a temperatura dell’azoto liquido 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Misure di resistività PMT Bialcalino Hamamatsu PMT ETL Bialcalino Multialcalino 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Multialcalini e bialcalini PMT ETL Bialcalino PMT ETL Multialcalino 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Efficienza quantica in funzione della lunghezza d’onda PMT ETL Bialcalino a 77 K PMT ETL Bialcalino a 300 K PMT ETL Multialcalino a 77 K PMT ETL Multialcalino a 300 K 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Spettro di riemissione del TPB Spettro di emissione del LED piccato a 430nm Spettro di riemissione Del TPB 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso

Conclusioni Per la rivelazione di luce alla lunghezza d’onda di 128 nm sono state utilizzate finestre in vetro borosilicato con una deposizione di TPB. Le misure effettuate hanno permesso di: Quantificare la corretta deposizione di TPB Misurare l’efficienza quantica globale (TPB+ fotomoltiplicatore) dei rivelatori Le misure effettuate a temperature criogeniche hanno permesso di: Stabilire la resistenza dei PMT agli shock termici Scegliere il fotocatodo più adatto alle finalità di ICARUS Misurare gli effetti della temperatura criogenica sulle variazioni dell’efficienza quantica in funzione della lunghezza d’onda 19 Dicembre 2003 Francesca D'Alfonso