Riassunto della lezione precedente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Advertisements

Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
La Lagrangiana del Modello Standard
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Il Settore di Higgs del Modello Standard
Il Settore di Higgs del Modello Standard Università di Padova Corso Fisica Subnucleare - II anno laurea specialistica Simonetto/Dorigo, AA 2008/09 Tommaso.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
Abelian &Non-Abelian transformations
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Introduzione al Modello Standard
L’Interazione Nucleare Debole
Marzia Nardi INFN Torino
La Fisica del Microcosmo
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Il modello a Quark statico
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
03-Dic-121 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
Riassunto della lezione precedente
10-Dic-121 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Riassunto della lezione precedente
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
10-Ott-131 Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel F.E. Close An Introduction to.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
3-Mar-041 Schema riassunto precedente lezione estensione del QPM a reazioni di DIS con (anti)neutrino: teoria elettrodebole correnti cariche e neutre funzioni.
Riassunto della lezione precedente
10-Oct-071 Fisica Adronica Marco Radici Stanza P-48, tel Bibliografia C.T.E.Q. Handbook of perturbative.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
05-Nov-081 Riassunto della lezione precedente Approssimazioni del QPM: fattorizzazione tra processo elementare sonda-partone e processi adronici tra partoni.
Un cammino condiviso con Gianluigi
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
Riassunto della lezione precedente
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel Bibliografia
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
20-Feb-041 Schema riassunto precedente lezione introduzione al Quark Parton Model (QPM) DIS inclusivo, funzioni di struttura; relazione di Callan-Gross.
14-Nov-131 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Università degli Studi dell’Aquila
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 17 Maggio 2006 Ezio Torassa in approssimazione di massa nulla per tutte le particelle di stato iniziale e finale (m.
Capitolo IV Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin , “Quarks & leptons”,
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
1 Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin, “Quarks & leptons”, Wiley.
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Transcript della presentazione:

Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza, del mare, di singoletto test del modello a partoni per DIS elettrone−nucleone; caratteristiche delle distribuzioni di valenza e del mare necessità di allargare il campo di indagine anche a DIS con (anti)neutrino per sondare nuovi flavors e processi di violazione di parità; brevi cenni introduttivi al settore elettrodebole del Modello Standard 06-Dic-12

Genesi del Modello Standard elettrodebole (brevi cenni) prime ipotesi (Feynmann Gell-Mann, ’58 ; Glashow, ’61) : interazioni deboli cariche (W ±) legate a interazione e.m. isovettoriale () da rotazione di isospin; i leptoni e i quark sinistrorsi (left-handed) sono quindi organizzati in doppietti di isospin debole T secondo la simmetria SU(2)T dove d = d cos C + s sin C ; s = - d sin C + s cos C C angolo di d , s autostati di interazione forte Cabibbo d ,s autostati di interazione debole Commenti: necessità di un quarto flavor, il quark charm (scoperto nel ’74) transizioni left-handed tra  e e-/- , tra quarks, via W ± d , s spiegano reazioni del tipo K± → ±  06-Dic-12

i quark hanno carica e.m. ef = Y + ½ T3 Genesi….. (continua) ipotesi della carica debole Y (Glashow, ’61): ulteriore struttura U(1)Y i quark hanno carica e.m. ef = Y + ½ T3 carica debole Y = ½ (B + S) riepilogo dei numeri quantici teoria elettrodebole: i fermioni interagiscono attraverso i bosoni di gauge W , B g , g’ couplings incognite invarianza per SU(2)T ⊗ U(1)Y e fermioni / bosoni di gauge massless ⇒ teoria rinormalizzabile non-abeliana, perche` [Wi,Wj] = i ijk Wk Ma mW  0 ! Altrimenti si vedrebbe in  / K decays 06-Dic-12

generate dinamicamente da rottura spontanea della simmetria Genesi…. (continua) (‘t Hooft, ’71) : teorie non-abeliane rimangono rinormalizzabili se masse sono generate dinamicamente da rottura spontanea della simmetria di gauge (meccanismo di Goldstone, ’64; Higgs, ’64…) rottura spontanea della simmetria implica W, B → W ±, Z0, A in particolare W angolo di Weinberg 06-Dic-12 corrente e.m. → A ≡  correnti debole neutre

Rottura spontanea della simmetria : meccanismo di Goldstone Esempio: teoria di campo per particella scalare  simmetria vuoto ≡ nuovo campo 06-Dic-12

Riepilogo Predizioni : settore elettrodebole del Modello Standard = teoria non-abeliana rinormalizzabile delle interazioni e.m. e debole unificate in simmetria di gauge SU(2)T ­ U(1)Y Predizioni : necessità di un quarto flavor, il quark charm 4 bosoni di gauge:  , W ± , Z0  accoppiato a corrente conservata → massless (ok con QED) weak strength rapporto sperimentale si spiega se il coupling e.m. strength costante di Fermi con MW ~ 75 GeV risulta inoltre MW2 = MZ2 cos2 W → MZ ≥ MW correnti deboli cariche: W ± producono transizioni  ↔ e- , u ↔ d , u ↔ s (cambio di stranezza) , …. correnti deboli neutre:  + p →  + p ,… 06-Dic-12

Conferme sperimentali: quark charm osservato nella risonanza J /  (BNL, 1974) bosoni di gauge W ± , Z0 osservati nell’exp. UA1 (CERN, 1983) Nobel 1984: Rubbia, van der Meer dal Particle Data Group: MW = 80.22 ± 0.0026 GeV MZ = 91.187 ± 0.007 GeV sin2 W (MZ) = 0.2319 ± 0.0005 si spiegano correnti deboli cariche con cambio di stranezza K± → ±  correnti deboli neutre osservate al CERN nel 1973 Benvenuti et al., PRL 32 800 (74) Hasert et al., PL B46 138 (73) correnti deboli neutre non cambiano la stranezza (no K0 → + - ) cancellazioni seguono da mq << MW e da esistenza di quark c con mixing c ↔ – d sin W + s cos W 06-Dic-12

Deep Inelastic Scattering 2 = Tensore leptonico L  Tensore adronico W  06-Dic-12

Tensore leptonico interazione e.m. (e- / - left-handed) → scambio di  fascio di neutrini (left-handed) → scambio di W + (ma anche in reazioni inverse del tipo ) V - A fascio di antineutrini (right-handed) → scambio di W - (ma anche in reazioni inverse del tipo ) V + A A-A V-V V-A 06-Dic-12

Tensore leptonico (continua) parte antisimmetrica del tensore è memoria dell’interferenza tra corrente debole vettoriale ed assiale 06-Dic-12

Propagatore del bosone vettore si approssima con perché 06-Dic-12

Tensore adronico 2 vettori indipendenti P, q base tensoriale: b1=g, b2=q q, b3=P  P , b4=(P  q + P  q) , b5=(P  q – P  q), b6=  qP  tensore adronico W  = i ci (q2, P∙q) bi Hermiticity → ci sono reali invarianza per time-reversal → c5 = 0 corrente debole non conservata: q W  0 → c6  0 c1 e c3 dipendenti da c2 e c4 violazione di parità 06-Dic-12

Ampiezza di scattering interferenza VA → antisimmetria tra leptoni / antileptoni 06-Dic-12

Sezione d’urto Limite DIS : scaling in d elastica 06-Dic-12

Vertice elettrodebole elementare in correnti cariche interazione e.m. → scambio di  quark (left-handed) antiquark (right-handed) 06-Dic-12

Tensore adronico elementare Poi 06-Dic-12

Funzioni di struttura non-singlet flavor asimmetria right-/left- handed (V/A) può cambiare il flavor 06-Dic-12

invarianza di isospin : (2 relazioni) SUf (3) → 12 incognite : 8 misure possibili : invarianza di isospin : (2 relazioni) simmetria di isospin del “mare” : (2 relazioni) Sistema determinato: da DIS (anti)neutrino – Nucleone si possono estrarre le distribuzioni degli (anti)quark per i tre flavor 06-Dic-12

Esempio : 06-Dic-12

Verifiche sperimentali 1) (anti)neutrino DIS su nuclei isoscalari (Z=N → no u = no d quarks) Dati dell’esp. Gargamelle Perkins, Contemp. Phys. 16 173 (75) 06-Dic-12

Interpretazione in QPM 06-Dic-12

Interpretazione (continua) approssimazioni : 06-Dic-12

Interpretazione (continua) nuclei isoscalari → nu = nd N = { partoni a spin ½ con stessa interazione elettrodebole dei leptoni ; antipartoni soppressi } N.B. deviazioni dovute a s  c  K e per contributo di antiquarks 06-Dic-12