1 DAQ Layout VME Readout Unit (XDAQ) TTCvi TTCex TRG BSY Builder Unit (XDAQ) Monitor (ORCA) BSY TRG CCB MiniCrate DT Chamber 1 ROB CCB MiniCrate DT Chamber.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
easyBI (Business Interconnect server)
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Hard disk.
Mario Paolo Giordani 1 Pixel Online Monitoring Responsabile ATLAS: Mario Paolo Giordani Scopo: verifica in tempo reale del funzionamento del.
Strutture dei Sistemi Operativi
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
SISTEMA DI ACQUISIZIONE
Alessandra Doria III Workshop Software e Calcolo Moderno Martina Franca Ottobre 1999 La presentazione degli istogrammi nel sistema di Monitoring.
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
Monitoraggio online con la mappa del tracker M.S. Mennea, G. Zito Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Bari 9 Settembre 2005.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Setup misure POUXE PMT Hamamatzu 40,5 cm 1 cm 20 cm Solo quello centrale è collegato al POUXE senza discriminatore. Gli.
Vincenzo Vagnoni per il gruppo di Bologna
Ultime Novita da P5 21 May M.Giunta23rd May, LV Status LV –11 MAOs smontati e mandati in CAEN per modifiche Problemi: –portafusibili non.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
LNL M.Biasotto, Bologna, 13 dicembre La farm di Legnaro Massimo Biasotto – INFN LNL.
LNL M.Biasotto, Bologna, 13 dicembre Installazione automatica Massimo Biasotto – INFN LNL.
Il Software per il Controllo dei Tavoli di Produzione delle Camere G. Cerminara Riunione CMS-To 03/12/2004.
Lecce, P. Camarri DAQ e on-line monitoring a X5 (G. Aielli, P. Camarri) Richieste, realizzazione e prestazioni del DAQ Sviluppi futuri.
LNL M.Biasotto, Bologna, 19 marzo La farm CMS di Padova - Legnaro Proposta di acquisto hardware 1° semestre 2001.
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
1 M. Biasotto – Legnaro, 22 Dicembre 2005 Prototipo Tier 2 di Legnaro-Padova INFN Legnaro.
Meeting MDT Italia - Pavia 30 settembre Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ integrazione.
5 Feb 2002Stefano Belforte – INFN Trieste calcolo per CDF in Italia1 Calcolo per CDF in Italia Prime idee per lanalisi di CDF al CNAF Numeri utili e concetti.
GIADA O N L I N E.
Sviluppi futuri del software per il test-beam V.Ciulli Riunione TISB PISA 2004.
Usare la posta elettronica con il browser web
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Alcune Istruzioni per la gestione dellI/O (Classe 7) Per la destinazione D0 sono ammessi tutti i tipi di indirizzamento tranne quello immediato. Per la.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Fabrizio Grossi. 11) Adozione procedure di back-up centralizzato.
Esempi di sistemi di trigger MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level TINA TRASMA.
Configurazione di una rete Windows
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
UNA SCELTA DI LIBERTA’. IL MERCATO POS Poche società coprono il 90% del mercato, con un prodotto molto performante e sicuramente adeguato ai tempi IL.
LNL GM, CNAF, 18 ottobre INFN-Farm Management Toolkit 1.Fabric Management per DataGrid e INFNGrid 2.Definizione dei requisiti degli esperimenti.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Riunione gruppo storage – Roma 05/05/2005 Test di affidabilita’ e performance a Genova Alessandro Brunengo.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Università Degli Studi di Napoli “ Federico II”
Event Dispatcher Posture Reasoner Posture Recognition Robot Controller Posture Reasoner Posture Recognition [EVENTO]…[COORDINATES]x,y,th [WAYPOINT]waypoint.
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
27/5/2004 P. Morettini 1 Computing per il DAQ di ATLAS Workshop CCR, Castiadas (CA) 27 Maggio 2004 Nell’ambito della CCR (come pure della CSN1) si affronta.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
Stato dei Programmi di Analisi dei dati della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
LNL CMS M.Biasotto, Bologna, 28 maggio Upgrade farm a RH-7.3  Due anni fa la farm era stata installata usando una versione customizzata di ANIS.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
MS - NA62 TDAQ INFN – Maggio 2012 NA62 TDAQ status report M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN – 25 Maggio 2012.
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Update su elettronica e local DAQ M. Iacovacci Incontro Referee, 21 settembre 2015.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Accesso all’infrastruttura Grid del Consorzio COMETA Grid Open Day alla Facoltà.
Test di storage a 10 Gbps proposta. Storage server a 10Gbps Si vuole vedere quali prestazioni si possano ottenere da server connessi a 10 GE –capacita’
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
1 Le macchine di questo pool fanno parte di una lan privata (la 125 illustrata a pag.2), di cui t2cmcondor è il gateway. Sono presenti 3 macchine su rete.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

1 DAQ Layout VME Readout Unit (XDAQ) TTCvi TTCex TRG BSY Builder Unit (XDAQ) Monitor (ORCA) BSY TRG CCB MiniCrate DT Chamber 1 ROB CCB MiniCrate DT Chamber 2 TrgBrdSrvBrd TrgBrd ROB TrgBrdSrvBrd TrgBrd ROS PU HV Server MiniCrate Server (XDAQ) RCS Server Internet UI RCS UI MiniCrt UI HV UI Monitor HV-Controller Data Storage Spy events Control/Monitor MiniCrate TDC data Trigger Data Front-End Max 15 m Alimentatore LV PU Fibra

2 Trigger Synch (da discutere) trigger scintillatori clock bx orbit busy L1A clk40MHZ start/stop PU X 2

3 Da discutere 1.Data Storage 1.Evitare se possibile il central data recording del cern (va su Castor). Si puo fare in con ftp in batch 2.Mettere un pool di dischi (> 500 Gbyte) in Raid5 on-line con la BU (o come disk server locale alla rete del DAQ) 3.Backup ? 1.Su cassette? LTO ? NO 2.Backup a LNL sui dischi della farm CMS o di LNL? Troviamo facilmente 1-2 TeraByte libero per maggio. OK, ma non in alternativa al CDR 1.Eventuale analisi dati durante il test beam sulle macchine cmsfarm010 e cmsfarm011 2.Monitor di fisica (ORCA) 1.Aggiornato allultima versione di ORCA 2.Legge i dati dal file che si sta scrivendo on-line (o da quelli precedentemente scritti) 3.Altre possibilita?: 1.XDAQ event filter framework ? Vedi lavoro di Emilio NO 3.Run Control 1.Console di comando in Java 2.Procedure di scripting in TCL (forse disponibile anche Java interpretato) 3.Error logger UI RCS Logger RU BU HV Server MC Server Status Display Builder Unit (XDAQ) EF - Monitor (XDAQ) Protocollo Definito (TDR)

4 HV e MiniCrate Server HV Server –Lavora in standalone per settare le HV Ci sono interazioni con il RCS? Si Allarmi asincroni da gestire? Non chiaro Le HV vanno scritte da qualche parte? –Quando? (start del run?) SI –Dove? (flusso dati?) Si MiniCrate Server –Lavora in standalone per settare il miniCrate (riempie il DB di configurazione, carica il MC) –Ha un DB di configurazione (che puo essere anche una semplice directory) –Puo lavorare comandato dal RCS –Parametri da memorizzare nel data flow principale allo start del run? Soglie FE? Temperature FE ? Temperature MC –Allarmi asincroni da gestire? Si va in polling sulla CCB (per esempio durante lo spill off) con comando specializzato per prelevare le informazioni di stato. Queste possono venire salvate per esempio nel logger del RCS o dove si vuole HV Server RCS Server http server

5 MiniCrate Server (II) In Run-Mode (durante lacquisizione dati) RCS comanda MC server per: scegliere e caricare dal DB le configurazioni del MC start/stop ROB e TrgBrd (?) Monitor parametri FE? Monitor TrgBrd? RCS MC Server MC Cnfg DB Il setup del MC viene fatto in standalone da un programma apposito. Il setup viene scritto in un DB. Il setup riguarda i seguenti componenti del MC parametri ROB parametri TrgBrd parametri FE ecc Una UI scritta in LV interagisce direttamente Con il MC server ed il suo DB per il setup dei Parametri. E possibile fare anche il caricamento del MC. LV UI Soap

6 Monitor check hardware (indipendente dal monitor di fisica) Builder Unit (XDAQ) Monitor (ORCA) Data Storage Spy events Root Monitor - time box - celle%time - ecc. 1 2 BU Histo Prod Histo DB (on mem) BU PC Esportabile da XDAQ LV Histo Viewer DA VALUTARE SE NE VALE LA PENA