La Trasmissione dei Segnali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Cenni sugli amplificatori
Mezzi trasmissivi metallici
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde elettromagnetiche
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
Dispositivi elettro-ottici, acusto-ottici e magneto-ottici
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
I mezzi trasmissivi e le linee
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Campi elettromagnetici
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Il reticolo di diffrazione
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Considerazioni sulle perdite
Matrice ABCD I coefficienti A e D sono adimensionali, B è un’impedenza e C un’ammettenza Definibile solo per un numero pari di porte Reciprocità (2 porte)
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Guide d’onda.
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
Quattordicesima Lezione
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Diciassettesima Lezione
Cavi coassiali e le onde TEM
Canali di comunicazione
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Scienze per l'ingegneria
MEZZI TRASMISSIVI IN CAVO
Uso dell’oscilloscopio
Il Rumore nei Circuiti di front-end dei Rivelatori
Misure di Tempo Introduzione Discriminatori
Introduzione alla Elettronica Nucleare
A. Cardini / INFN Cagliari
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
La polarizzazione e le lenti polarizzate
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Corrente (o conteggi) di buio
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Transcript della presentazione:

La Trasmissione dei Segnali cavi coassiali equazione d’onda impedenza caratteristica riflessioni distorsioni

A. Cardini / INFN Cagliari Introduzione Dobbiamo ora studiare come trasmettere senza deformazione segnali impulsivi da una parte all’altra del nostro sistema Non e’ assolutamente un’impresa banale trasmettere correttamente segnali con tempi di salita dell’ordine dei nanosecondi Per trasmettere segnali rapidi su lunghe distanze si usano le linee di trasmissione, che in elettronica nucleare sono costituite dai cavi coassiali 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Cavi Coassiali Si tratta di due conduttori concentrici separati da dielettrico (polietilene, teflon) e ricoperti poi da una guaina di protezione Il conduttore elettrico esterno, oltre a servire per il ritorno della corrente, agisce da schermo alle interferenze elettromagnetiche I segnali che vengono trasmessi in un cavo coassiale sono delle onde, e il coassiale altro non e’ che una guida d’onda In elettronica nucleare e’ d’uso rappresentare il cavo come un elemento del circuito e considerare V e I (di fatto direttamente misurabili) invece di E e B 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Cavi coassiali (2) La geometria del cavo e’ tale che esso presentera’ una capacita’ ed una induttanza per unita’ di lunghezza Dall’elettromegnetismo si puo’ ricavare Tipicamente si hanno 100 pF/m e decine di H/m Tutto questo trascurando le imperfezioni, resistivita’ non nulla dei conduttori e conducibilita’ non trascurabile attraverso il dielettrico. In generale si avra’ (per unita’ di lunghezza di cavo): 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Equazione d’onda Sia z un elemento di cavo. Calcoliamo V e I attraverso questo elemento: Dividendo per z e facendo il limite per z tendente a 0: Differenziando rispetto a z e a t le equazioni si disaccoppiano ed un’altra simile per I 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Il cavo senza perdite Se il cavo e’ ideale allora R=G=0, questa e’ anche una buona approssimazione per cavi corti. L’equazione d’onda allora diventa la nota equazione dell’onda Se considero una componente spettrale V = V(z) exp(it) e la sostituisco nell’equazione per la parte spaziale si ottiene Le soluzioni spaziali sono della forma e alla fine si ottiene che rappresenta due onde, una che si propaga lungo +z e una lungo -z a velocita’ v = /k = (LC)-1/2 (LC = , indipendente dalla lunghezza, tipicamente 5 ns/m) 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Impedenza caratteristica Si tratta di una importante proprieta’ dei cavi coassiali, e rappresenta il rapporto tra tensione e corrente che circola nel cavo (sfasamento incluso, in generale l’impedenza e’ complessa), e per un cavo senza perdite vale Z0 e’ puramente resistiva, non dipende dalla lunghezza del cavo ma solo dalle sue dimensioni e dai materiali (dielettrico) ATTENZIONE: non si tratta di una quantita’ realmente misurabile con un ponte resistivo, anche se il cavo poi si comporta come una vera resistenza quando viene connesso all’uscita di uno strumento A causa del logaritmo, tipicamente Z0 = 50  200  13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Riflessioni In generale, il segnale in un cavo coassiale e’ dato dalla sovrapposizione dei segnali che si propagano nelle due direzioni opposte: In generale la presenza dell’onda riflessa non e’ trascurabile, e se si sovrappone con l’onda riflessa questa deforma il segnale originale. Inoltre nel cavo si possono creare degli echi dovuti a segnali che viaggiano ripetutamente avanti e indietro nel cavo. In analogia con quanto avviene in ottica, dove la riflessione ha luogo all’interfaccia tra mezzi con indici di rifrazione diversi, nei cavi le riflessioni hanno luogo quando l’impedenza caratteristica cambia rapidamente. Le riflessioni possono essere calcolate considerando le condizioni al contorno all’interfaccia, quindi tra il cavo e la terminazione R Abbiamo le seguenti condizioni: Si definisce il coefficiente di riflessione  = Vr/Vd 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Riflessioni (2) A lato si puo’ vedere come diventa il segnale in una linea di trasmissione al variare della impedenza usata nella terminazione 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Terminazioni dei cavi Le distorsioni dovute alle riflessioni possono quindi essere evitate adattando l’impedenza di terminazione all’impedenza del cavo coassiale Caso tipico: vedere un segnale da un coassiale (Z1 = 50 ) con un oscilloscopio (Z2 = 1 M): c’e’ bisogno di R  50  in parallelo (il cosiddetto “tappo da 50 ”) In questo caso Z2 > Z1 : devo aggiungere un R tale che R//Z2 = Z1 Nel caso invece Z1 > Z2: se Z2 >> Z1 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Altri esempi di adattamento di impedenza Attenuatore non adattato non ideale per segnali veloci Attenuatore a “T” Realizza un sistema simmetrico con uguali impedenze di ingresso e uscita Z0 Splitter Passivo se Z0, Load1 e Load2 sono cavi da 50 , mettendo R = 16.6  l’impedenza vista da ogni “porta” e’ sempre di 50  13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Perdite nei cavi Le perdite nei cavi sono dovute alla resistenza dei conduttori e alle perdite (correnti non nulle) nel dielettrico. Anche la radiazione elettromagnetica causa perdite, ma possiamo trascurarla. Prendendo l’equazione e sostituendo la soluzione sinusoidale V = V(z) exp(it) , si ottiene da cui la soluzione nella quale il segnale si attenua in ampiezza durante la propagazione: ATTENZIONE:  e k dipendono da ! Le componenti dell’impulso a diversa frequenza si attenuano in modo diverso e si ha la dispersione dell’impulso INOLTRE anche R e G variano con la frequenza (R per l’effetto pelle, G per perdite HF nel dielettrico), e queste sono le causa dominanti della deformazione dei segnali ad alta frequenza 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Perdite nei cavi (2) Gli effetti ad alta frequenza su  possono essere cosi’ riassunti Il secondo termine, dato dalle perdite nel dielettrico, diventa dominante sopra ~1 GHz 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Distorsioni dei segnali 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari