Lezione 0 Mi Presento… Introduzione al Corso Obiettivi Il Programma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
Advertisements

Informazioni sul Corso
Stato del progetto EEE a Cagliari
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Fabio Garufi - TAADF Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Introduzione alla acquisizione automatica dei dati Fabio Garufi Dipartimento.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
1 Lezione XXXVI Ma 29-Dic-2005 Informazioni varie.
Il Corso di Laurea in Fisica
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Ulteriori Abilità Informatiche
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Scopi del Corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sull’architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Uso dell’oscilloscopio
La Trasmissione dei Segnali
Misure di Tempo Introduzione Discriminatori
Introduzione alla Elettronica Nucleare
A. Cardini / INFN Cagliari
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Progetto STRIDE.
1 a.a. 2005/2006 Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Informatica sede di Scano Sistemi a Microprocessore (05CHJ)
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Informatica Grafica sez. A-G
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Ingegneria del Software Giuseppe Berio DI-Unito 2006.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Realtà Virtuale e Computer Animation
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Misure di correlazione gamma-gamma
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Psicometria A – I semestre
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Elettronica Applicata Flavio Fontanelli (studio S Corso dedicato ad argomenti "avanzati" (ma non troppo!)
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Transcript della presentazione:

Lezione 0 Mi Presento… Introduzione al Corso Obiettivi Il Programma I Testi Svolgimento del Corso L’Esame Le relazioni di laboratorio Altro…

A. Cardini / INFN Cagliari Mi Presento… Innanzitutto benvenuti a questo corso! Sono Alessandro Cardini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal (lontano) 1997 Laureato a Pisa nel `89, Dottorato a Pisa nel `93, Post Doc a UCLA (USA) fino al `97 Su cosa ho lavorato: rivelatori a fibre ottiche scintillanti, rivelatori a microstrip di silicio, sistemi di acquisizione dati, sistemi di controllo di rivelatori, realizzazione schede elettronica, software di ricostruzione di tracce in spettrometri magnetici , analisi dati di adroproduzione e decadimento di mesoni B e D, fisica delle oscillazioni di neutrini Di cosa mi occupo adesso: Sviluppo di rivelatori a gas veloci (GEM) per il trigger ad LHCb, futuri utilizzi dei rivelatori a GEM, studio e sviluppo elettronica di lettura di rivelatori, sistemi di acquisizione e controllo di apparati sperimentali, studio di decadimenti rari di mesoni B ad LHCb, analisi statistiche 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Introduzione al corso Questo corso di laboratorio si focalizza sullo studio delle tecniche usate in fisica nucleare e delle particelle elementari per l’elaborazione dei segnali provenienti dai rivelatori e per l’acquisizione dei dati Il corso si articola in due parti: Lezioni in aula con la presentazione dei temi generali e loro discussione, della modulistica elettronica e degli standard utilizzati e delle tecniche di programmazione utilizzate per l’acquisizione dati (ore ~16, 16/8 = 2 crediti). Attivita’ di laboratorio per la verifica di quanto appreso a lezione attraverso varie esperienze preliminari ed infine la realizzazione di due piccoli esperimenti (ore ~48, 48/12 = 4 crediti). 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Per chi / Pre-requisiti Corso per la laurea specialistica in Fisica Nucleare Sperimentale, Applicata e Astrofisica; Dottorandi interessati al “signal processing” e all’acquisizione dati Si richiedono conoscenze di: concetti di elettronica di base rivelatori (Lab. 1) statistica di base programmazione in C o in altro linguaggio minima esperienza su macchine linux N.B.: possiamo riprendere alcuni di questi punti durante le lezioni e/o in laboratorio 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Obiettivi Alla fine di questo corso, avrete Imparato i concetti di base dell’elettronica nucleare, sia digitale che analogica Affrontato problemi di temporizzazione di segnali, “shaping” di impulsi per l’ottimizzazione del rapporto segnale/rumore utilizzando strumentazione “tipica” che potete trovare nei laboratori Appreso le tecniche di digitizzazione di segnali analogici e imparato a conoscere alcuni moduli ADC e TDC comunemente usati Appreso i concetti base (e anche alcuni piu’ avanzati) sui sistemi di acquisizione usati negli esperimenti e come realizzarne uno Come applicare tutto quanto questo per realizzare un tipico esperimento 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Il Programma / 1 Elettronica digitale: logica booleana, segnali logici (NIM, TTL, …), l’oscilloscopio digitale, l’impulsatore, temporizzazione di segnali logici (discriminatori “leading-edge” e “constant fraction”), coincidenze, latch, curve di coincidenza Elettronica analogica: linee di trasmissione e loro impedenza caratteristica e attenuazione, il rumore nei circiuti, circuiti lineari per il processing dei segnali impulsivi a minimo rumore, tecniche di analisi di ampiezza di impulso ad elevata risoluzione   Introduzione all’acquisizione dati: ADC, TDC (metodi, errori di quantizzazione), i diversi standard elettronici (CAMAC, VME, FASTBUS), introduzione al CAMAC, fondamenti di acquisizione dati e librerie per l’accesso al CAMAC, studio del funzionamento di alcuni moduli CAMAC tipici (I/O register, ADC, TDC, Scaler) 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Il Programma / 2 Software e hardware nell’acquisizione dati: sui computer, sulle interfacce, sullo storage e sui sistemi operativi, acquisizioni basate su polling o interrupt, comunicazione tra processi, esempi di software commerciali (LabView) e applicazioni   Esperimenti finali: si scegliera’ tra i vari esperimenti disponibili. In questi esperimenti verranno applicate le tecniche apprese a lezione e nelle esperienze preliminari per effettuare una misura di fisica: telescopio di raggi cosmici effetto Compton correlazioni angolari di fotoni in decadimenti + … 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Alcuni Testi Consigliati Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments, W.R. Leo, Springer-Verlag Radiation Detection and Measurement, 3rd edition, G.F. Knoll, Wiley The Art of Electronics, 2nd edition, P. Horowitz, W. Hill, Cambridge Univ. Press A Book on C, 4th edition, A. Kelley, I. Pohl, Addison-Wesley … altri testi e/o articoli ve li consigliero’ piu’ avanti mano a mano che affronteremo i vari argomenti del corso 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Svolgimento del Corso Sostanzialmente alterneremo lezioni in classe ad attivita’ in laboratorio Per le esperienze di laboratorio verranno formati alcuni gruppi di 3-4 persone che di volta in volta realizzaranno insieme l’esperienza Per le esperienze preliminari tipicamente le misure verranno fatte in giornata (alcune potranno essere piu’ lunghe…) e le relazioni verranno consegnate entro una settimana Gli esperimenti finali vi impegneranno di piu’ (tipicamente 2 settimane per esperimento). Il lavoro, sintetizzato in un elaborato finale, verra’ presentate da ciascun gruppo a tutta la classe e discusso in comune 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari L’Esame Le relazioni vengono valutate al pari di uno scritto e viene assegnato ad ognuna un voto in trentesimi L’esame finale, individuale, e’ una prova orale che vertera’ sulle esperienze svolte, sugli argomenti delle lezioni e include una piccola prova pratica utilizzando la strumentazione vista durante il corso Il voto finale tiene conto delle votazioni conseguite nelle relazioni e nella prova finale 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Come preparare una relazione La relazione deve essere come quella “che desiderereste copiare per capire tutto quello che e’ stato fatto e prendere 30 all’esame”  Tipicamente una relazione comprendere i seguenti punti: Introduzione al problema Metodo di misura Dati sotto forma di grafico o tabella Interpretazione dei dati Critica Conclusione Appendice 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Altro… Alla pagina http://www.ca.infn.it/~cardini/ saranno disponibili a breve tutte le informazioni su questo corso (programma del corso, libri, esempi di programmi, link a informazioni utili, date degli esami, …) 03-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari