Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe (Laterza, Roma-Bari, 2007) Guida alla lettura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’italia
PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
“modesto come una monaca e coraggioso come un leone”
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Risorgimento e Romanticismo
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Presentazione di Anna Murai
Camillo Benso, conte di Cavour
L’Italia del Signor Rabner
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Marina Medi Seminario IRIS, Milano, 29 novembre 2010
Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia
Romanticismo europeo Introduzione.
Preparazione intervento chirurgico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Gestire le scuole cattoliche nel nuovo contesto: alcune riflessioni
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
RISORGIMENTO E RESISTENZA
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Modulo di Storia sul Risorgimento
Modulo di Storia sul Risorgimento
Garibaldi e la spedizione dei mille
Come ragiona il computer
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.
Cap. VII: La costruzione di Garibaldi
Cap. IV: In esilio Il secondo esilio: -Tangeri (inverno 49-50) -New York La politica di accoglienza USA nei confronti degli esuli politici europei (Kossuth.
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Microsoft Access Nozioni di Base.
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
GIUSEPPE GARIBALDI.
Ugo Foscolo – la vita.
150 anni A cura della prof.ssa Tonia Salamina.
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
2. Il fascismo.
Che cos'è il Risorgimento?
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
L’unificazione italiana
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L’unificazione nazionale italiana
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
L’Italia liberale.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Risorgimento inedito Giovani, donne e classi popolari nel processo di unificazione nazionale.
Il Risorgimento italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Ostacoli all’Unificazione
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
LA STORIA DEL NOVECENTO DA UNA PROSPETTIVA DI GENERE.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Deutsche Romantik Costruzione della nazione e poetiche della fantasia.
Transcript della presentazione:

Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe (Laterza, Roma-Bari, 2007) Guida alla lettura

Elena Sodini-elsod@libero.it Indice Introduzione La nazione e il Risorgimento Alla ricerca di Garibaldi Rivoluzione Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it L’introduzione Biografia di Garibaldi La vita Il mito Prospettive storiografiche La lettura di Lucy Riall Elena Sodini-elsod@libero.it

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): la vita Mazziniano Membro Giovane Italia 1834 moti di Genova vs Stato sabaudo America del Sud La “Legione italiana di Montevideo” Il ritorno in Italia - Il Quarantotto Elena Sodini-elsod@libero.it

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): la vita L’esilio a State Island L’apparente svolta moderata (1854) L’impresa dei mille (1860) Le spedizioni su Roma (1862) (1867) 1866 la campagna per la liberazione del Veneto Elena Sodini-elsod@libero.it

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): il mito Prima della sua morte La stampa L’iconografia Il carisma Dopo la morte la politica nazionale di Crispi La politica locale Gabriele d’Annunzio Elena Sodini-elsod@libero.it

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): il mito Il Fascismo L’antifascismo La Resistenza L’età repubblicana: Spadolini vs Craxi Gli anni Sessanta: da Garibaldi a Che Guevara Elena Sodini-elsod@libero.it

Prospettive storiografiche Alberto Mario Ghisalberti e Emilia Morelli Antonio Gramsci La storia Sociale Ernest Gellner, Eric Howsbawn e Benedict Anderson L’approccio culturalista: Banti Le critiche all’approccio culturalista La prospettiva internazionale Elena Sodini-elsod@libero.it

La lettura di Lucy Riall Le domande Gli strumenti:Weber secondo Riall Aspetti dell’indagine: Fonti Arco cronologico Luoghi Temi Le tesi sostenute Elena Sodini-elsod@libero.it

Cap. I: La nazione e il Risorgimento Mazzini e la Giovine Italia Peculiarità Idee-chiave L’idea di nazione Il caso italiano L’impatto del romanticismo Elena Sodini-elsod@libero.it

Cap. I: La nazione e il Risorgimento La retorica romantica: I temi (nazione, sofferenza, martirio, sacrificio, onore, pericolo, coraggio, amore romantico, gli affetti familiari, l’eros, la guerra) I personaggi: l’eroe, il cattivo e l’eroina La funzione secondo Riall Elena Sodini-elsod@libero.it

Cap. I: La nazione e il Risorgimento Mazzini: dalla letteratura alla politica «Pensiero e azione» Centralità stampa e produzione editoriale Pratica rivoluzionaria come azione simbolica Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Conclusione Un’inedita lettura di Mazzini: Il suo successo consiste nell’aver suscitato forti reazioni nell’aver creato una nuova storia fondativa e nuovo linguaggio politico rendere visibile, convincente, persuasiva l’idea d’ Italia Elena Sodini-elsod@libero.it

Cap. II: Alla ricerca di Garibaldi L’esilio a Londra Il rilancio della Giovine Italia (1840) Le amicizie inglesi Il movimento cartista People’s international league (1847) I mazziniani in Sudamerica Elena Sodini-elsod@libero.it

Cap. II: Alla ricerca di Garibaldi Una storia sudamericana Gian Battista Cuneo e «la generazione del 1837» Garibaldi in Sudamerica: La battaglia di San Antonio del Salto (1846); la Massoneria l’esperienza sudamericana (idee, aspetto fisico, comportamento, abiti, guerra) L’eco dei successi in Italia e Europa Elena Sodini-elsod@libero.it

Cap. II: Alla ricerca di Garibaldi Mazzini sceglie Garibaldi Il clima politico in Italia negli anni ’40 dell’800 La stampa e Garibaldi Aprile 1848:Garibaldi rientra in Italia Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Conclusione Alcune riflessioni su Garibaldi - La fama di Garibaldi fu il risultato di una deliberazione politica concepita da Mazzini Fusione tra nazione intesa come identità culturale (pensiero)e nazionalismo come movimento politico rivoluzionario (azione) Somiglianza tra Garibaldi e l’eroe risorgimentale letterario Non è rappresentato come eroe solitario ma incarna la nazione come comunità fraterna libera e uguale Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Conclusione Garibaldi vs Mazzini: una diversa estetica politica La nascita del culto di Garibaldi è da fissare cronologicamente tra 1846 e il 1847 ed e’ da attribuire ad un’elaborazione mazziniana Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione L’epoca dell’eroe La rivoluzione francese L’età napoleonica La lettura di George Mosse Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Culto dell’eroe elemento centrale del nazionalismo ottocentesco in Europa e nelle Americhe scopo politico: impersonare un’idea politica, incarnare un’élite o movimento collettivo, conferire aurea sacrale a un regime Eroe autoritario vs eroe repubblicano Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Concezione mazziniana di eroe: L’eroe o genio era un democratico, la cui funzione era di intendere e rappresentare la collettività «La storia non è la biografia dei grandi uomini[…] Vi è […] qualcosa di più grande di tutti i grandi uomini […] la razza umana di cui son parte, il pensiero di Dio che in loro si manifesta » Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Classicismo Roma classica Napoleone Eroe classico Romanticismo Epoca medievale Eroe romantico Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Caratteri dell’eroe romantico italiano impersonava un passato idealizzato dell’Italia inserito in una dimensione temporale e spaziale nazionale parte della collettività mosso da passioni e sentimenti:dall’amore per la famiglia promana quello per la patria, la ragione privata, familiare intreccia quella patriottica. La sofferenza caratterizza la scelta per la patria Sensibile, sensuale, femminile Pittoresco, esotico Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Riall critica Mosse Si rifiuta l’idea che esista incontestata continuità tra simboli dell’età rivoluzionaria e napoleonica e quelli dei culti totalitari del Novecento. Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Poiché Il significato dei simboli subisce mutamenti anche quando la loro struttura esterna (linguistica e visiva) rimane immutata Napoleone Dittatore Liberale Eroe romantico Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Il 1848 Cause I fatti La spaccatura del fronte nazionale: liberali moderati, repubblicani federalisti, repubblicani unionisti Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione L’azione mazziniana e garibaldina: Comitato di salute pubblica a Milano (luglio 1848) Il battaglione italiano della morte La campagna del Lago maggiore «La guerra regia è finita; la guerra del paese incomincia» (agosto 1848) Il proclama da Bergamo Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Se il giudizio della storiografia sulle rivoluzioni del biennio 1848-49 è negativo Riall ponendo l’accento sulle conseguenze a lungo termine, ne evidenzia alcuni aspetti interessanti Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Apertura nuovi spazi per l’attività politica (parlamenti, dibattito pubblico, petizioni, circoli politici) Prima affermazione delle forme di espressione della politica di massa (sommosse, feste popolari, raduni, dimostrazioni di massa) Nuova cultura politica basata sullo sfruttamento della stampa, dell’abolizione censura e dell’avvento nuove tecnologie (telegrafo) Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Conclusione «Lungi dal rappresentare un completo fallimento, la rivoluzione dovrebbe essere considerata un evento pioneristico nella mobilitazione politica delle masse» Elena Sodini-elsod@libero.it

Cap. III: Rivoluzione La repubblica Romana (febbr.- giu. 1849) «Terza Roma» Cattolicesimo e patriottismo La fama internazionale (la stampa) Garibaldi e la Repubblica Romana La breve esperienza repubblicana e la sua caduta passaggio fondamentale: segnano rottura definitiva fra movimento nazionale italiano e mondo cattolico Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione I discorsi di Garibaldi spontanei ma costruiti con attenzione mirati a colpire emotivamente - atti di cominicazione politica Garibaldi e la Repubblica Romana Le vittorie (Gianicolo,10 aprile 1849 Maggio 1849 vittorie a Palestrina e Velletri) 2 luglio 1849 Roma per Venezia Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Cap. III: Rivoluzione Garibaldi e la stampa nel 1849 Don Pirlone Il Fischietto La stampa londinese e francese Le immagini testimoniano che nel 1849 Garibaldi figura facilmente identificabile dal suo aspetto fisico: capelli lunghi, ampia camicia, fazzoletto al collo cappello stile puritano o basco Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Conclusione Le rivoluzioni del biennio 1848-49 fase cruciale nel processo di affermazione in Europa della politica di massa inedita esperienza di appartenenza politica Strumenti di promozione di un nuovo linguaggio, di nuovi rituali e simboli funzionali alla mobilitazione politica Elena Sodini-elsod@libero.it

Elena Sodini-elsod@libero.it Conclusione Garibaldi svolse ruolo decisivo nel processo di politicizzazione delle masse, di rappresentazione e diffusione dell’identità italiana nell’offrire una risposta al duplice problema della debolezza militare e dell’apatia del popolo grazie alla formazione delle milizie volontarie nel rompere il legame simbolico tra Papa e nazione Elena Sodini-elsod@libero.it