1 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof. Antonio Tessitore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA 20 MARZO 2006 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
vicedirettore DG Infrastrutture e mobilità
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Secondo incontro di formazione in plenaria
Le traiettorie dello sviluppo locale
- 1 - Levoluzione della comunicazione healthcare in Italia UNA RICERCA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER KETCHUM (estratto)
Il management del processo produttivo
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
1 International Olympiad in Informatics Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Prof.ssa Donatella Busso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
GRUPPO TELECOM ITALIA Coordinamento Operativo Mobile PCM Mercato Terminali – Gennaio 2008 Mercato Terminali (sell out): sales units, sales value Sales.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
MODELLO DI ECCELLENZA E.F.Q.M.: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Dipartimento di Economia
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Unità operativa: Università della CALABRIA
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Il peso economico delle cooperative in Umbria
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Area Milano Provincia BdT Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA Milano Provincia BdT Sesto San Giovanni,
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
prof. arch. Paolo Merlini NUOVA SCUOLA MEDIA A CASIANO
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
C’è / Ci sono Scegli un numero.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
OGGI FORNISCE UNA GAMMA DI SERVIZI INTEGRATI QUALI : igiene ambientale sanificazione logistica industriale ristorazione sorveglianza museale E UNA COOPERATIVA.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Un esempio nel settore commerciale
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Ultimo Aggiornamento : 25 Novembre Italiansonline.net © Sezione di Amsterdam.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Un’analisi dei dati del triennio
I notiziari di Gruppo della Sezione di Milano DATI RILEVATI DAL QUESTIONARIO DEL MAGGIO 2004 Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Milano.
1 La rilevazione (2) La rilevazione delle operazioni continuative di gestione in Co.GE.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

1 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof. Antonio Tessitore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA 20 MARZO 2006 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof. Antonio Tessitore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA 20 MARZO 2006

2

3 Nuovo Polo Fieristico – Rho (MI) Arch. Fuksas

4

5

6

7

8

9

10

11

12 Isopan protegge ciò che ami.

13

14

Distribuzione Geografica

16 Dati aggregati volume prelavorati preworking volume> ton. risultato netto di bilancio: net balance result: 6,664 mil.

17 CENTRALITA DEL CLIENTE VIERZEHNTERJANUARNEUNZEHNHUNDERTDREIUNDNEUNZIG, (1993) Ugo Rondinone

18 Stakeholders Penta Value Cinque Poli del Valore CLIENTE customer ISTITUZIONI institutions COLLABORATORI employees SOCI shareholders FORNITORI suppliers + COOPERAZIONE + co-operation + PARTECIPAZIONE + commitment + FEDELTA + fidelity + STABILITA + stability + FIDUCIA + confidence

19 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof. Antonio Tessitore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA 20 MARZO 2006 ORIENTAMENTO DELLA GESTIONE AL VALORE Prof. Antonio Tessitore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA 20 MARZO 2006