La comunicazione annuale Obbligatoria per il periodo dimposta: Obbligatoria per il periodo dimposta: (Ancorchè per non tutti i soggetti passivi) (Ancorchè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 5 per mille per mille 2008: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007 n. 244,
Advertisements

DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
La contabilità per le aziende commerciali
Palazzo del Monferrato Alessandria, 26 marzo 2009
Contabilità del personale
Adempimenti ai fini delle imposte sul reddito
DICHIARAZIONE IVA.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI E DELLA MANOVRA CORRETTIVA La struttura della manovra correttiva e le operazioni con i paesi black list Alessandro Cotto.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Immobili e le procedure concorsuali
1/3 Comma 4, art. 1 – d.lgs.360/98 4. L'addizionale e' determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La dichiarazione IVA/2009 anno dimposta 2008 Carla Pappalardo.
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Categorie di operazioni Iva
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO GIUGNO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO LUGLIO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Art Piccoli imprenditori
LA REGISTRAZIONE Registrazione delle: Fatture di acquisto
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
2 febbraio 2011 NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Studio Legale Tributario Benedetto Santacroce
Formazione Fiscale
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
OPERAZIONI IMMOBILIARI DOPO LA LEGGE 248/2006 Viareggio – 22 settembre 2006 COMMISSIONE CULTURALE RAGIONIERI DELLA TOSCANA.
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
Dichiarazione annuale. Con la dichiarazione annuale il soggetto passivo Iva procede all’autodeterminazione definitiva dell’imposta dovuta mediante un.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
L’attuazione dell’imposta La dichiarazione d’imposta.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Economia politica per il quinto anno
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Dott.ssa Spanò Giuseppina. Art. 27 D.L. 6 luglio 2011 n. 98 convertito con modificazioni nella L.15 luglio 2011 n. 111 REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER.
1 ADEMPIMENTI FISCALI Dott. Massimo SPOSATO Cosenza 15 Marzo 2012.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Riscossione dell‘imposta comunale sugli immobili F24 Convenzione con l‘Agenzia delle Entrate GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi Bressanone Comune.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
SERVIZI TELEMATICI RELATIVI ALL’AMBITO “REGISTRO” - CONTRATTI DI LOCAZIONE 14 dicembre 2012.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

La comunicazione annuale Obbligatoria per il periodo dimposta: Obbligatoria per il periodo dimposta: (Ancorchè per non tutti i soggetti passivi) (Ancorchè per non tutti i soggetti passivi) Periodo di riferimento: Periodo di riferimento: Dal 01 gennaio al 31 dicembre. Dal 01 gennaio al 31 dicembre. (Anno solare.) (Anno solare.) Richiesta di alcuni dati ai fini del rapporto con la Comunità Europea. Richiesta di alcuni dati ai fini del rapporto con la Comunità Europea. Non è ritrattabile, né sostituibile Non è ritrattabile, né sostituibile

LA DICHIARAZIONE EX ART. 35 del DPR 633/72 Dichiarazione di inizio inizio variazione variazione cessazione cessazionedellattività e di ogni altro elemento richiesto dal modello.

LA DICHIARAZIONE EX ART. 35 del DPR 633/72 Entro 30 gg. dallevento. Entro 30 gg. dallevento. Presentazione: Presentazione: In forma cartacea allUfficio In forma cartacea allUfficio In via telematica In via telematica

La dichiarazione annuale IVA

Dichiarazione IVA Consente la liquidazione definitiva del debito o del credito del contribuente Consente la liquidazione definitiva del debito o del credito del contribuente Consiste nella comunicazione della somma algebrica di tutte le operazioni attive e passive di un anno solare Consiste nella comunicazione della somma algebrica di tutte le operazioni attive e passive di un anno solare Permette la determinazione del Volume di Affari Permette la determinazione del Volume di Affari

Dichiarazione annuale In forma autonoma In forma autonoma Certe categorie di contribuenti: Certe categorie di contribuenti: IVA di gruppo – operazioni straordinarieIVA di gruppo – operazioni straordinarie Soggetti con periodo dimposta non coincidente con anno solareSoggetti con periodo dimposta non coincidente con anno solare Fallimento o liquidazione coattaFallimento o liquidazione coatta Soggetti che non presentano dichiarazione IIDDSoggetti che non presentano dichiarazione IIDD In forma unificata - modello UNICO In forma unificata - modello UNICO Contribuenti con periodo di imposta coincidente con lanno solare Contribuenti con periodo di imposta coincidente con lanno solare

Dichiarazione annuale Presentazione Presentazione Trasmissione telematica: Trasmissione telematica: OBBLIGATORIA PER TUTTI I CONTRIBUENTIOBBLIGATORIA PER TUTTI I CONTRIBUENTI (comma 10, lett.C. art. 37 del D.L. n. 223/2006) Trasmissione diretta Trasmissione da società appartenenti a gruppi Trasmissione tramite intermediario abilitato

Dichiarazione annuale Termine di presentazione Termine di presentazione ( sempre D.L. n. 223/2006) Dichiarazione autonoma: Dichiarazione autonoma: Dal 1 febbraio al 31 luglio (2009: Decreto Mille proroghe – al 30 settembre 2009)Dal 1 febbraio al 31 luglio (2009: Decreto Mille proroghe – al 30 settembre 2009) Modello UNICO: Modello UNICO: Dal 1 maggio al 31 luglio (2009: Decreto Mille proroghe – al 30 settembre 2009)Dal 1 maggio al 31 luglio (2009: Decreto Mille proroghe – al 30 settembre 2009)

Dichiarazione annuale Soggetti obbligati: Soggetti obbligati: Tutti i titolari di partita IVATutti i titolari di partita IVA Anche se non hanno effettuato operazioniAnche se non hanno effettuato operazioni Soggetti esonerati: Soggetti esonerati: Coloro con operazioni esenti che hanno optato secondo lart 36 bis.Coloro con operazioni esenti che hanno optato secondo lart 36 bis. Produttori agricoli esonerati (vol. aff. < 2.585,28 )Produttori agricoli esonerati (vol. aff. < 2.585,28 ) Chi fa intrattenimento e assolve lIVA ex art. 74, comma 6Chi fa intrattenimento e assolve lIVA ex art. 74, comma 6 Il rappresentante fiscale leggero di un soggetto esteroIl rappresentante fiscale leggero di un soggetto estero Limprenditore individuale che ha affittato lunica aziendaLimprenditore individuale che ha affittato lunica azienda Le ASD, le ONLUS, le PRO LOCO che optano per la L.398/1991Le ASD, le ONLUS, le PRO LOCO che optano per la L.398/1991

Dichiarazione annuale Contenuto: (quadri maggiormente significativi) Contenuto: (quadri maggiormente significativi) Informazioni specifiche Quadro VA Informazioni specifiche Quadro VA Operazioni attive Quadro VE Operazioni attive Quadro VE Operazioni passiveQuadro VF Operazioni passiveQuadro VF Calcolo della detrazione Quadro VG Calcolo della detrazione Quadro VG (regimi particolari – pro rata – altro)(regimi particolari – pro rata – altro) Liquidazioni periodicheQuadro VH Liquidazioni periodicheQuadro VH Liquidazione annuale dellimposta Quadro VL Liquidazione annuale dellimposta Quadro VL