1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi di: Marta Moreno Ángela Sainz Verònica Roselló.
Advertisements

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Dante Alighieri oltre la Commedia
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
Lingue media e pubblicità L’approccio storico-sociolingusitico
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
PERCHE' STUDIARE TEDESCO???
LA LETTERATURA Metodo di studio.
LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA
Unità su alcuni italiani famosi
10 VALIDI MOTIVI PER IMPARARE IL TEDESCO
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Dalla Patria alla Matria : è la Lingua che ci ha fatto Italiani.
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
Laboratorio interculturale plurilingue scuola primaria “F. Baracca” I
A cura di Davide Sproviero
L’EVOLUZIONE DELLA LINGUA LATINA
Elementi fondamentali
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA PROSA SECENTESCA.
Nascita della letteratura italiana
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Verifica di Letteratura
Explication d’auteurs
RINASCIMENTO.
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle.
Il Deutsches Sprachdiplom
La polemica classico-romantica
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
LA SECONDA LINGUA UN'OPPORTUNITÁ PER IL FUTURO
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La traduzione inizia dalla comprensione.
VOULEZ-VOUS PARLER FRANÇAIS AVEC MOI ?. Tante cose da dirsi …
La questione della lingua
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
La questione della lingua nell’Ottocento
Crescita dell’informazione nella società dell’informazione Raddoppia in meno di un anno Tra il 70 e il 90% è in forma di testo (nelle lingue storico naturali)
Introduzione al bilinguismo
Verifica di Letteratura
L’italiano della comunicazione
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
IL BAROCCO E LA NUOVA SCIENZA
Competenza orale e scritta
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
La letteratura delle origini
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La nascita della lingua italiana
Schulen: Königin-Katharina-Stift - Stuttgart Liceo Leonardo da Vinci – Bisceglie Lehrkräfte: Bianca Schich, Catrin Kentischer Luciana Antifora, Giulia.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
La stampa La recente invenzione della stampa ha dato grande diffusione alle teorie di Bembo e, insieme alle teorie, vi è la diffusione della norma grammaticale.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Transcript della presentazione:

1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner

2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale: spontanea e riflessa. I casi di Francia, Spagna e Germania

3 I rapporti con le lingue stranieri Il francese, lo spagnolo, linglese e il tedesco. Prestito adattato o no Calchi Il purismo

4 Letteratura e lingua Il ruolo degli autori in contrapposizione con quello dei parlanti La grammatica degli scrittori Nella letteratura italiana la storia letteraria e le problematiche linguistiche sono inscindibili. Dante vs. Petrarca: mono- plurilinguismo

5 Secondo argomento Pietro Bembo: ideale aristocratico Manzoni scelse la via della vicinanza al linguaggio fiorrentino parlato Dibattito storico sulla necessità/ liceità del ricorso al linguaggio popolare: Lionardo Salviati

6 Litaliano popolare La lingua non perfettamente acquisita Si tratta di un fenomeno già presente nel Cinqucento Avvicinamento reciproco

7 Litaliano popolare Le professioni dove la scrittura e la comunicazione sono necessari: i notai, i mercanti: lepistolografia volgare. Francesco Datini Descrizioni di viaggi

8 Fattori di novità e stabilizzazione Il ruolo del latino: il campo scientifico. Galileo. Grammatici: vocabolari, Tommaseo Le strutture burocratiche: cancellerie Le scuole La stampa I mezzi di comunicazione

9 Fasi successive Tra scritto e parlato Le origini