La formazione dello specialista in fisica medica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Advertisements

STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
La formazione post laurea
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
I Cambiamenti degli Utenti
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
BANDO MAE-CRUI Progetto
Università di Roma La Sapienza
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Università della Calabria
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
La formazione pre- e post-laurea in Medicina Generale
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
FACOLTA’ di SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Radioterapista oncologo: novità e realtà italiana
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
1 Segretariato Italiano edici medici e Specializzandi SEDE PALERMO Il Giovane Medico: Abilitazione…….e poi? Palermo, 22 Febbraio 2006 Aula.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
PROBLEMI URGENTI 1) COMITATI ORDINATORI 2) TRONCO COMUNE 3) ORGANIZZAZIONE LEZIONI 4) ORGANIZZAZIONE TIROCINIO 5) REGOLAMENTO DIDATTICO 6) ADEMPIMENTI.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Definizione di ingegnere
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di Laurea in Fisioterapia
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Università degli Studi di Perugia
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Laboratorio di Genetica medica
Valutazione dell ’ Esame di Laurea:
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA Direzione Generale per l'università, lo studente e il.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Transcript della presentazione:

La formazione dello specialista in fisica medica FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI e FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO -SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA Milano 16 Novembre 2009 "L’ottimizzazione nell’impiego delle radiazioni ionizzanti in Medicina: ruolo dello specialista in Fisica Medica" La formazione dello specialista in fisica medica Alberto Del Guerra Dipartimento di Fisica, Facolta’ di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pisa alberto.delguerra@df.unipi.it Presidente della Conferenza Permanente dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Fisica Medica (CONDIR SSFM) http://cssfm.df.unipi.it/

Sommario Le origini Il percorso verso le Scuole di Specializzazione in Fisica Sanitaria (biennali e triennali) Primo riordino delle scuole in quadriennali Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria  Ingresso della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica fra le Scuole di Area Sanitaria La situazione attuale

Le origini/1 LE BASI normative D.P.R. 13 Febbraio 1964, n.185 “Sicurezza degli impianti e protezione dei lavoratori e della popolazione contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall’impiego pacifico dell’energia nucleare” Esperto qualificato  Radioprotezione Art.34 del D.P.R. 27 Marzo 1968 “Ordinamento interno dei servizi ospedalieri” Sommario dei compiti di un servizio di Fisica sanitaria Elettronica e Calcolatori Isotopi e sorgenti radiogene Radioprotezione

Le origini/2 CORSI ANNUALI Post-LAUREA Corso di Specializzazione in Radioprotezione e Tecniche Radioisotopiche (1961-62)-BOLOGNA Corso di Tecniche di Fisica Sanitaria (1962-63) – Politecnico di MILANO Corso di Cultura in Fisica Sanitaria (1974-75) –PISA (Fisica) Corso di Perfezionamento in Radioprotezione e Sicurezza Nucleare (1977-78) – PISA (Ingegneria)

Le origini/3 CORSI BIENNALI Post-LAUREA Scuola di Perfezionamento in Fisica (indirizzo di Fisica Sanitaria) 1976-77– MILANO (Fisica) Scuola di Perfezionamento in Fisica (indirizzo di Fisica Sanitaria) -1978-79 -ROMA La Sapienza –(Fisica) Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria (istituita con D.P.R. 28 Ottobre 1981, n.918) Corsi iniziati a partire dal 1983-84 -PISA

Le origini/4 Scuole di Specializzazione in Fisica Sanitaria (Biennali) D.P.R. 10 Marzo 1982, n.162 “Riordinamento delle scuole dirette a fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento” PISA, BOLOGNA, MILANO, ROMA La Sapienza Ammessi Solo laureati in Fisica

Le origini/5 Scuole di Specializzazione in Fisica Sanitaria (Quadriennali) L’inizio del riordino e dell’armonizzazione didattica – professionale delle Scuole di Specializzazione in Fisica Sanitaria (SSFS) risale al 1997 con: il decreto del MURST, che trasformava le SSFS da biennali in quadriennali ed il DM 509/99 di riforma degli studi universitari (il cosiddetto: 3+2). I direttori delle Scuole esistenti (Bologna, Calabria, Catania, Firenze, Genova, Messina ,Milano, Napoli, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata,Roma Università Cattolica, Torino) decisero di riunirsi per coordinare i programmi didattici e la formazione professionale degli specializzandi

"Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria“/1 Il 30 ottobre 2001 i direttori delle scuole costituirono ufficialmente il Collegio dei Direttori, ora Conferenza dei Direttori-CONDIR, quale organismo di coordinamento e d’indirizzo sulle questioni di carattere generale riguardanti le Scuole. Il prof. G.Gialanella fu eletto Presidente del CONDIR (dal 2001 al 2009). La conferenza ha operato in stretta collaborazione con l’AIFM

"Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria“/2 DECRETO 1 AGOSTO 2005 AREA MEDICA Classi: Medicina clinica generale, medicina specialistica, neuroscienze e scienze cliniche del comportamento, medicina clinica dell’età evolutiva. AREA CHIRURGICA Classi: Chirurgie generali, chirurgie specialistiche, chirurgie del distretto testa e collo, chirurgie cardio-toraco-vascolari AREA SERVIZI CLINICI SOTTO-AREA DEI SERVIZI CLINICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Classi: Medicina diagnostica e di laboratorio, diagnostica per immagini e radioterapia, servizi clinici specialistici, servizi clinici biomedici, specializzazioni in odontoiatria. SOTTO-AREA DEI SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI E DELLA SANITÀ PUBBLICA Classi: Sanità pubblica, area farmaceutica, fisica sanitaria, area veterinaria [Alla Classe della Fisica Sanitaria afferisce la sola scuola di Fisica Medica]

"Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria“/3 Non si chiama più Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, bensì Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Non sono più ammessi indirizzi per la Scuole [ L’indirizzo di Fisica Ambientale che alcune Scuole avevano è soppresso] I corsi si articolano su 4 anni per 240 Crediti Formativi Universitari (CFU) [Viene quindi introdotto il sistema dei CFU come per i corsi di laurea e la scuola è a tempo pieno giacché 60 CFU corrispondono ad un anno solare di impegno formativo] La scuola di Fisica Medica afferisce alla Facoltà di Medicina e Chirurgia ed al suo funzionamento concorre anche la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. [ E’ resa obbligatoria l’afferenza alla Facoltà di Medicina] Come per le altre scuole le attività vengono divise in attività di base, attività caratterizzanti, attività affini ed integrative, attività elettive a scelta dello studente, con almeno il 70% dei crediti dedicato ad attività professionalizzanti . [Viene data una grande importanza alle attività professionalizzanti]

"Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria“/4 Affinché il nuovo ordinamento di una scuola sia approvato, deve anche rispettare la “Definizione degli standard e dei requisiti minimi delle scuole di specializzazione”, come indicata del decreto del 29 marzo 2006, pubblicato sulla G.U. del 8 Maggio 2006. In pratica la Scuola deve poter usufruire delle strutture assistenziali adeguate che assicurino la preparazione professionale del numero di iscritti previsto.

Situazione attuale/1 SEDI delle scuole di FISICA MEDICA

Situazione attuale/2 Tabella raccomandata dal CONDIR (adattata dal decreto 1 Agosto 2005) Attività CFU Tipologia Di base 10 Solo didattica formale o seminariale. Caratterizzanti 195 168 CFU di tirocinio-professionalizzanti (70% di 240) [di cui 45 rivolti alla ricerca] 27 CFU di didattica formale o seminariale. {Di questi 195 CFU, 58 devono essere del tronco comune e 137 delle discipline specifiche della tipologia fisica medica} Affini o integrative 15 Altre 5 Conoscenze linguistiche, abilità informatiche Per la prova finale Preparazione e stesura dell’elaborato finale TOTALE 240

Situazione attuale/3 Distribuzione dei CFU per le attivita’ caratterizzanti raccomandata dal CONDIR CFU tirocinio CFU lezioni frontali Totale caratterizzanti 150 123 27 Terapie radianti 50-60 40-55 5-12 Diagnostica immagini Sistemi informativi 5-10 3-9 1-2 Radioprotezione 20-30 15-28 2-6 Di base 10 Affini e integrative 15 Altre 5 Ricerca (caratterizzanti) 45 Elab Prova Finale == GRAN TOTALE 240 168 57

Situazione attuale/4 Attivazione, Iscritti e Borse per le varie sedi SEDE a.a. 2008-09 Posti Iscritti Borse note note ANCONA (N.I.) Non attivata BARI (N.I) BOLOGNA SI’ 5 4 3 (+1?) CAGLIARI (N.I.) 3 ? CATANIA Si’ FIRENZE 6 2 GENOVA L’AQUILA MAGNA GRECIA(N.I) Non attivata? MESSINA MILANO 12 NAPOLI Non Attivata PADOVA PALERMO PISA 1 ROMA La Sapienza ROMA Tor Vergata SI 5? ROMA Cattolica 3? TORINO

CONCLUSIONI Problemi e Prospettive Future per il CONDIR (in collaborazione con l’AIFM) Assenza di Contratti di Formazione per i laureati non medici Denuncia alla Commissione Europea, Indagine dell’Ispettorato del lavoro ed azione giudiziaria presso il Tribunale Civile di Roma coordinate dal CODACONS (per gli iscritti al I anno a.a. 2008-9) [cioe’ con la nuova scuola riordinata] Stesura di un CORE – CURRICULUM comune Riconoscimento della scuola al livello CEE “Free Movement” in Europa