Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SISTEMI LINEARI.
Advertisements

MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
L12 - Spin In meccanica classica
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Stages invernali 2009 A cura di Caldarola Simone, Cuomo Francesca,
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Capitolo 9 I numeri indici
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
protocolli per la calibrazione
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Esercizi.
II lezione.
Dimensione degli oggetti

Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Secondo ordine.
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
La configurazione elettronica e tavola periodica
Larghezza equivalente vs T
Microscopio Elettronico a Scansione
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
LA CIRCONFERENZA.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Lezione 7 Effetto Compton.
Analisi struttura cristallina
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Pippo.
Modelli di Illuminazione
"La Spettroscopia Raman"
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli S S canning E E lectron M M icroscopy.
Apparato sperimentale:
L’IRRAGGIAMENTO.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Transcript della presentazione:

Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica 1 Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica Schema di riferimento generale: radiazione di eccitazione da spettro X , noto o calcolabile fascio collimato di raggi X incidente con un angolo 1 costante rispetto alla superficie del campione direzione di rivelazione secondo un angolo 2 costante rispetto alla superficie del campione campione omogeneo di spessore infinito rispetto allo spessore medio di penetrazione della radiazione incidente possibile presenza degli effetti di eccitazione secondaria 1 Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata Capitolo 3

di un tubo per raggi X con anodo di Argento 2 Spettro di emissione di un tubo per raggi X con anodo di Argento 2. Spettro di emissione di un tubo per raggi X con anodo di argento Capitolo 3

Intensità XRF complessiva da spettro multienergetico o policromatico 3 Intensità XRF complessiva da spettro multienergetico o policromatico Si ripercorre, adattandola al caso in esame, la procedura sviluppata nel caso di eccitazione monocromatica. Nel caso di un campione composito si ha l’espressione per l’intensità Dove si è posto: 3 Analisi quantitativa nel caso di spettro di eccitazione multi energetico Capitolo 3

Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico 4 Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico Nel caso di un campione puro si ha invece Dal rapporto delle due espressioni, approssimando lo spettro di eccitazione mediante un insieme discreto di contributi da k intervalli di energia, si ricava: 4. Analisi quantitativa nel caso di spettro di eccitazione multi energetico (segue) Dove: Capitolo 3

Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico 5 Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico Si esplicitano i valori delle concentrazioni ci come Si osservi che (si veda il caso monocromatico): Si ricava quindi il sistema di equazioni per ci : 5 Analisi quantitativa nel caso di spettro di eccitazione multi energetico (segue) Capitolo 3

Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico 6 Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico Possiamo introdurre dei coefficienti che pesano i contributi alle varie energie: Si osservi che i coefficienti Wi sono dati dal prodotto fra la intensità di eccitazione, coefficiente di assorbimento di i e spessore equivalente del campione all’energia Ek 6 Analisi quantitativa nel caso di spettro di eccitazione multi energetico (segue) Si ricava allora Capitolo 3

Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico 7 Intensità xrf complessiva da spettro multienergetico Dividendo numeratore e denominatore per si ottiene dove si sono definiti: 7 Analisi quantitativa nel caso di spettro di eccitazione multi energetico (conclusione) Si osservi che i coefficienti γij e ρij sono ottenuti come medie pesate dei valori dei coefficienti βij e δij ai diversi intervalli d’energia Ek . Capitolo 3

Metodo dei parametri fondamentali 8 Metodo dei parametri fondamentali Si procede alla risoluzione del sistema di equazioni non lineari per via numerica iterativa. Si ricava un primo set di concentrazioni { c1(1) , … , cn(1) } in base ai valori di intensità sperimentali RExp i = Ii / I (i) Tale set di concentrazioni è inserito nel sistema di equazioni non lineari di tipo Si ottiene un set di valori per le intensità relative { R1(1), … , Rn(1) } differenti da quelli sperimentali RiExp . 8. Metodo dei parametri fondamentali Il secondo set di concentrazioni { c1(2) , … , cn(2) } si ottiene preliminarmente dal primo con la correzione lineare ed imponendo quindi la condizione di normalizzazione Capitolo 3

Metodo dei parametri fondamentali 9 Metodo dei parametri fondamentali Il secondo set di concentrazioni { c1(2) , … , cn(2) } è utilizzato per calcolare il successivo set di intensità relative { R1(2), … , Rn(2) } e così via. Il processo di iterazione prosegue fino ad ottenere dei valori sufficientemente piccoli delle differenze relative 9. Metodo dei parametri fondamentali (conclusione) Capitolo 3

Esempio di analisi quantitativa: particolare di elemento in Zircaloy 10 Esempio di analisi quantitativa: particolare di elemento in Zircaloy Elemento Valore certificato Valore XRF Zr Sn Fe Cr 98.10 1.56 0.18 0.11 98.07 1.58 0.17 0.12 10 Esempio di analisi quantitativa: particolare di elemento in Zircaloy Capitolo 3

Esame al microscopio elettronico 11 Esame al microscopio elettronico della sezione di una moneta in lega Ag-Cu patina superficiale 11 Esame al microscopio elettronico della sezione di una moneta in lega Ag-Cu con una patina di argento superficiale Capitolo 3

Radiazione X diffusa da Ag e da Cu 12 Radiazione X diffusa da Ag e da Cu Eccitazione mediante la riga γ emessa dall’ 241Am 12. Spettri della radiazione X diffusa dall’Ag e dal Cu ottenuti impiegando la riga γ emessa dall’Am241 a 60 keV e diffusione a 130° Capitolo 3

Andamento del rapporto R/C in campioni di spessore infinito 13 Andamento del rapporto R/C in campioni di spessore infinito 13 Andamento teorico e valori sperimentali del rapporto R/C in funzione di Z all’energia di circa 60 keV Capitolo 3

Variazioni della posizione in energia delle righe R e C 14 Variazioni della posizione in energia delle righe R e C rispetto all’edge di assorbimento dell’elemento bersaglio 14 Variazioni della posizione in energia delle righe R e C rispetto all’edge di assorbimento dell’elemento bersaglio Capitolo 3 14

Analisi R/C su monete moderne 15 Analisi R/C su monete moderne Apparato sperimentale 15 Apparato sperimentale con sorgente di Am241 Capitolo 3 15

Esempi di andamenti del valore di R/C per alcune leghe binarie 16 Esempi di andamenti del valore di R/C per alcune leghe binarie 16. Esempi di andamenti del valore di R/C per alcune leghe binarie Capitolo 3

Analisi R/C su monete moderne 17 Analisi R/C su monete moderne Concentrazione in Ag 17 Esempi di risultati dell’analisi R/C su monete di conio di composizione quantitativa nota Capitolo 3

18

19

20