1 SINGLE TOP Francesca Ungaro a.a. 2008/2009. 2 Introduzione Il quark top fu scoperto dalle collaborazioni CDF del Fermilab nel 1995 nellinterazione forte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Misura dei rapporti di decadimento
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Primo sguardo a metodi multivariati per l'analisi del ttH
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Misure di scattering sui nuclei
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
per la Collaborazione BaBar
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000.
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Università degli Studi dell’Aquila
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

1 SINGLE TOP Francesca Ungaro a.a. 2008/2009

2 Introduzione Il quark top fu scoperto dalle collaborazioni CDF del Fermilab nel 1995 nellinterazione forte Laccoppiamento di tipo debole del quark top era molto meno conoscuto, eccetto per il costraint Dallunitarietà della matrice CKM ne consegue che Con una matrice di rango superiore, questo elemento di matrice può essere molto più piccolo. La produzione del single Top permette una misura diretta di questo valore. Inoltre, lo studio di questo fenomeno permette di testare tecniche di analisi applicabili alla ricerca del bosone di Higgs.

3 Processi di produzione Il single top viene prodotto per interazione elettrodebole attraverso due canali di tipo t secondo i diagrammi di Feynman al LO mostrati in figura Nel primo caso un quark u e un quark b del mare del protone si scambiano un bosone virtuale W (bosone vettoriale di tipo spazio) producendo un quark top singolo e un quark d. Il secondo processo è analogo, con la differenza che il quark b viene prodotto dallo splitting di un gluone in una coppia b-antib un canale di tipo s al LO mostrato in figura In questo caso il diagramma è ottenuto ruotando il primo diagramma di tipo t in modo da trasformare il bosone W da tipo spazio a tipo tempo.

4 Verso la scoperta La prima osservazione di quark singoli venne effettuata dalla collabrazione D0 con un livello di significanza pari a 3.6 σ ad una luminosità integrata di 0.9 fb -1 nel Successivamente losservazione venne ripetuta dalla collaborazione CDF con un livello di significanza pari a 3.7 σ ad una luminosità integrata di 2.2 fb -1. La vera scoperta è del febbraio 2009: sono stati osservati top singoli ad un livello di significanza di 5 σ ad una luminosità integrata di 3.2 fb -1. Un livello di significanza così alto è il frutto della combinazione di più tecniche multivariate.

5 La sezione durto combinata per entrambi questi canali, calcolata al NLO risulta essere La piccola sezione durto di questo processo e la presenza di un solo top nello stato finale rendono difficoltosa la separazione del segnale dal fondo, costituito principalmente da W + H F Coppie di dibosoni Coppie t-anti t Z + getti QCD + mistags Per questo motivo sono state utilizzate sofisticate tecniche multivariate successivamente combinate insieme in un unico Super Discriminant Likelihood Function Discriminant (LF) Neural Network Discriminant (NN) Matrix Element Discriminant (ME) LF ottimizzato per il canale s (LFS) Boosted Decision Tree Discriminant (BDT) In aggiunta a queste tecniche si utilizza un altro tipo di NN basata su una scelta degli eventi ortogonale a quelle fatte per le tecniche precedenti (MJ), da combinare con lSD

6 Separazione segnale Fondo Il segnale di interesse presenta uno stato finale con un quark b, un quark t e eventuali getti di quark leggeri. Nellanalisi si assume che il quark t decada in W+b con un BR del 100%. Per sopprimere il fondo di multiggetti (e quindi QCD) si considerano i decadimenti leptonici del W. Il primo step per procedere alla separazione del segnale di interesse dal fondo è lutilizzo di tre differenti trigger: Elettroni dallalto p T Muoni dallalto p T Alta enregia mancante con la presenza di un cluster elettromagnetico o di due getti separati

7 I dati vengono poi selezionati imponendo le condizioni Un elettrone o un muone isolati con p T > 25 GeV/c E T miss > 25 GeV In modo da considerare i decadimenti leptonici del W. Per sopprimere il fondo causato dai decadimenti della Z o di coppie t-antit in due leptoni si richiede che questi abbiano massa fuori dal range 76 GeV/c 2 < m ll < 106 GeV/c 2 Per sopprimere il fondo costituito da W+b-antib, W + c-antic, W+ c (W + HF), mistags (quark leggeri misidentificati come HF), non W (eventi con un getto leggero misidentificato come leptone), WW, WZ e ZZ si richiedono Due o tre getti con E T > 20 GeV e η < 2.8. Si richiede che almeno uno di questi getti abbia un vertice secondario (b tag). Attenzione: questi tagli sono applicati nella selezione degli eventi da utilizzare nelle tecniche multivariate da combinare nel SD, ma non per il MJ

8 Gli eventi di segnale e fondo previsti sono riportati in tabella e suddivisi in eventi con due getti e eventi con tre getti. La previsione del fondo per W + HF, non W o mistag è fatta a partire dai dati collezionati da CDF. Gli eventi t-antit, i contributi dibosonici, Zll e il segnale sono stimati attraverso predizioni teoriche Tutti i restanti eventi di fondo sono stimati con simulazioni MC.

9 MULTIVARIATE LIKELIHOOD FUNCTION Poiché nessuna variabile presa singolarmente permette una efficace separazione di segnale e fondo, si combinano le diverse variabili in ununica funzione likelihood da utilizzare come discriminante. Per prima cosa si scelgono le variabili di interesse e si producono gli istogrammi per queste variabili sia per il segnale che per il fondo. Si ottiene così una funzione f ijk con i variabile considerata j bin considerato k classe dellevento: k=0 per il segnale, K=1,…,5 per diversi tipi di fondi Gli istogrammi sono costruiti in modo che Per calcolare la funzione likelihood per un evento si valuta in quale bin j i cade levento nella distribuzione della variabile i dellevento di interesse e calcolando usata per calcolare L 1 è la funzione likelihood del segnale, - L 2j è quella per il fondo costruita a partire dai campioni di dati con due getti,L 3j è quella relativa al fondo con tre getti.

10 LIKELIHOOD FUNCTION PER CAMPIONI A DUE GETTI Le variabili discriminanti utilizzate sono –H T –q x η –Χ t 2 –M jj –ANN LIKELIHOOD FUNCTION PER CAMPIONI A TRE GETTI Le variabili discriminanti utilizzate sono –q x η –M νb –M jj –cosθ t-chan –ANN –Numero di getti b-tagged –ΔR minore dei getti –η del bosone W ricostruito –p T del getto con minor energia trasversa –p T del getto scelto come b proveniente dal decadimento del top

11 Distribuzioni delle likelihood function dei dati per il canale t per evnti con 2 getti (sinistra) e tre getti (destra), comparate con le previsioni Monte Carlo.

12 Le funzioni likelihood costruite sono utilizzate per la ricerca del single top. Si calcola il p-value (livello di significanza ) di produzione del single top con un approcio di tipo frequentista a partire dalle likelihood L 2j e L 3j rispettivamente per il caso di due e tre getti. I dati vengono poi comparati con due ipotesi: Lipotesi nulla H 0 nella quale si assume che tutti i processi eccetto la produzione di top singoli avvengano secondo i meccanismi previsti dal MS Lipotesi test H 1 nella quale si assume che tutti i processi, inclusa la produzione di top singoli avvengano secondo i meccanismi previsti dallo SM Si definisce il rapporto delle likelihood come Con i migliori valori fittati tra i valori affetti da incertezze sistematiche utilizzando lipotesi test e i migliori valori fittati tra i valori affetti da incertezze sistematiche utilizzando lipotesi nulla In questo caso i risultati relativi a due e tre getti sono fittati insieme. Si producono due set di pseudoesperimenti, uno per lipotesi nulla e uno per lipotesi test.

13 La distribuzione dei valori di -2lnQ è la seguente: La linea rossa è relativa allipotesi test: fondo SM + segnale. La linea blu è relativa allipotesi nulla: fondo SM. La linea verticale è relativa al valore osservato di -2lnQ. Il p-value è la frazione di integrale della curva relativa allipotesi nulla a sinistra del valore osservato, ovvero la probabilità che -2lnQ < -2lnQ OBS. Questo risulta trovarsi a 9.07x10 -3 che corrisponde a un eccesso di 2.4σ.

14 Il calcolo della sezione durto della produzione di top singoli è ottenuto con un approcio di tipo Bayesiano: A partire dallistogramma di output della likelihood function per il canale t, assumendo che il rapporto tra σ t e σ s sia quello previsto dal MS e assumendo una prior piatta si trova la posterior riportata in figura Si assume come miglior valore il massimo di questa distribuzione in un intervallo di confidenza del 68% ottenendo σ = ( – 0.7) pb. Usando la misura della sezione durto è possibile calcolare e trovarne il limite superiore:

15 SUPER DISCRIMINANT I risultati ottenuti con gli altri discriminanti sono riportati in tabella Questi risultati possono essere combinati in un unico Super Discriminant ottenendo un livello di significanza per il segnale pari a 4.8σ e ulteriormente combinati con i risultati ottenuti dal discriminante MJ dando luogo a un livello di significanza di 5σ. Il calcolo della sezione durto della produzione di quark singoli e il limite al valore dellelemento di matrice risultano

16 Bibliografia Mesurement of the Single Top Quark Production, PRL 101, , First Observation of Electrowewak Single Top Quark Production, (submitted to PRL) Multivariate Likelihood Function Measurement of Single-Top-Quark Production with 3.2 fb -1 of Data, CDF Note 9699http://www-cdf.fnal.gov