1 La valutazione negli atenei italiani 16 anni & molte speranze Matteo Turri – Università degli studi di Milano LUNIVERSITÀ ITALIANA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
La ricerca scientifica in Economia Aziendale: problemi-opportunità emergenti e primi risultati del progetto di classificazione delle riviste scientifiche.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile 2012
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
CEISA: background giugno 2002 Convegno Nazionale sull’Etica della sperimentazione animale 4 dicembre 2002 primo incontro collegiale tra i comitati già.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
1 t L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ IN ITALIA.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Transcript della presentazione:

1 La valutazione negli atenei italiani 16 anni & molte speranze Matteo Turri – Università degli studi di Milano LUNIVERSITÀ ITALIANA: MITI E REALTÀ Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Milano giovedì 28 maggio 2009

2 IDEA METODI UTILIZZO ORGANI SISTEMA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO SVILUPPO DI RISORSE SISTEMA DI POTERE EFFETTI IMPROPRI RESISTENZA ORGANIZZATIVA IMPATTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO Il sistema di valutazione

3 Tre periodi e tre livelli (legge 537 del 1993) start up (legge 370 del 1999) molte informazioni pochi risultati (decreto 262 dellottobre 2006) lattesa. Europa Nazionale Ateneo

start up Legge n. 537/1993 istituisce i Nuclei di valutazione e Osservatorio per la valutazione del sistema universitario (OVSU). Dal 1993 CRUI commissione di delegati rettorali per la valutazione. A.a Progetto Campus 1994 Institutional Evaluation Programme Europa Nazionale Ateneo

sistema OVSU operativo dal marzo Mandato ampio: valutazione dei risultati relativi all'efficienza ed alla produttività delle attività di ricerca e di formazione nonché alla verifica dei programmi di sviluppo e del riequilibrio del sistema universitario. 5 membri nominati dal ministro, ristretto pool di supporto. Focus in direzione delle priorità affidate dal ministero, in particolare i pareri nelle procedura di decongestionamento - attivazione di nuovi atenei e proposte in merito ai criteri per allocare FFO.

ateneo Nuclei di valutazione per verificaremediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché limparzialità e il buon andamento dellazione amministrativa (art. 5 legge n. 537/1993) Ampia diffusione. Caratteristiche dissimili (da 3 a 22 componenti), 60% membri interni. Nomina da parte del vertice di ateneo. Analisi sulla didattica e gli studenti. Cenni per andamento risultati ricerca e equilibri finanziari. Quasi nulla per dimensioni strategiche, servizi amministrativi e diritto allo studio. Taglio descrittivo e statistico. In una decina di atenei di medie dimensioni (e Bologna) esperienze più elaborate con sperimentazione interessanti.

7 Diffondere informazioni per comprendere i cambiamenti nel sistema universitario. A livello di sistema la denominazioneOsservatorio è significativa. START UP utilizzo

molte informazioni pochi risultati novembre 1999: legge 370 sostituisce OVSU con CNVSU, rafforza funzioni dei nuclei di valutazione 2004: CIVR lancia la VTR : European Network for Quality Assurance in Higher Education. Nel 2004, European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA). Europa Nazionale Ateneo

sistema CNVSU: Il complesso delle valutazioni (…) offriranno un quadro oggettivo della qualità dei servizi universitari in modo da consentire (...) di adottare concrete iniziative per il governo del sistema universitario (MIUR, 2004). ENQA: Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area: verifica della capacità autonoma di assicurare la qualità CIVR: verifica delleccellenza internazionale così come definita in piena autonomia dalle aree disciplinari CNVSU - CIVR presso il ministero CNVSU: orientamento statistico CNVSU raccolta e analisi di dati sul funzionamento del sistema universitario logica ex ante: verifica di conformità e adempimenti supporto e normativa tecnica per il ministero CIVR logica ex post: peer review prodotti ricerca scelti dagli atenei ranking list di area Consorzi di atenei per lesame dei tassi di occupazione

ateneo Provvedimenti che impongono ai nuclei di valutazione di fornire informazioni, pareri ed attestazioni al CNVSU e al ministero. Contrasto tra compiti di valenza esterna e orientamento interno. Più consulenti del vertice dellAteneo che garanti. Natura interna e nomina da parte del vertice ateneo. Centrale la relazione con il rettore. Generalmente adempimenti di legge: soddisfazione frequentanti, requisiti minimi e pareri per lattivazione di iniziative didattiche In alcuni atenei: analisi carriere degli studenti, premi per i docenti migliori nella didattica-ricerca, peer review dei dipartimenti, analisi della produttività scientifica, …

utilizzo CNVSU –forte diffusione conoscenza – fallisce orientamento accountability (FFO, Università F. Ranieri, requisiti minimi) –logica top-down soffoca miglioramento CIVR: –diffusione informazioni e trasparenza –innesto di iniziative di miglioramento stimolate dalla partecipazione ATENEI – deboli (solo a livello conoscitivo), manca pressione dalesterno MOLTE INFORMAZIONI POCHI RISULTATI

12

: lattesa EQAR - Registro Europeo delle Agenzie di Qualità Ranking internazionali DL 262/2006: ANVUR Linee guida università (nov. 2008): secondo esercizio CIVR L. 1/2009: –7% FFO è ripartita in base: a) la qualità dell'offerta formativa e i risultati dei processi formativi; b) la qualità della ricerca scientifica; c) la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle sedi didattiche. –Scatti biennali dal 2011 solo dopo accertamento da parte della autorità accademica delle pubblicazioni scientifiche.. Europa Nazionale Ateneo

– 2009 Bologna Process Stocktaking Report 2009 Stage of development of external QA system3 Level of student participation in QA 2 Level of international participation in QA 2 Report from working groups appointed by the Bologna Follow-up Group to the Ministerial Conference in Leuven/Louvain-la-Neuve April 2009

Bocconi - RESEARCH INDEX di Dipartimento

Nei nuclei situazione immutata. Paesaggio al D.M. 270/2004 incrementa adempimenti a carico del nucleo di valutazione. Isolate esperienze di valutazione evolute in alcuni atenei La valutazione diventa un tema centrale nel dibattito politico sulluniversità ATTESA per un cambiamento di ampie dimensioni Cnvsu e CIVR paralizzati dai cambi di legislatura e nellattesa ANVUR CONVUI - Coordinamento Nuclei di Valutazione delle Università Italiane Affinamento delle banche dati sulloccupazione laureati

17 Linee guida per il futuro Utilizzo come elemento centrale nella progettazione dei sistemi di valutazione. Oltre la retorica delle mele marce: mettere in conto il negative learning Valutazione su differenti livelli: nazionale (accountability) e locale (miglioramento) Diversità come valore –nella ricerca eccellenza è per pochi; –nella didattica rischio di McDonaldization.

18 Eccellenza è per pochi HEFCE Higher Education Funding Council for England recurrent grants ( £6,500 million) Fondi per la ricerca (£1,572 million) sulla base risultati RAE 2008 (124 istituzioni ricevono fondi di ricerca): –3 atenei ricevono il 21% fondi per la ricerca -University of Oxford, University of Cambridge, University College London (a fronte del 8,4% Total recurrent grant); –10 atenei ricevono il 49% fondi per la ricerca (a fronte del 23,6% total recurrent grant ); –83 atenei ricevono il 12% delle risorse (a fronte del 42,1% total recurrent grant )

19 McDonaldization of higher education