La comunicazione (3) Il significato: problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

Misurazione e valutazione
Discipline e competenze
I profili di apprendimento
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici
Il significato verbale e non verbale
Lavoro.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Come costruire una mappa concettuale in classe
Intelligenza Artificiale
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
Il tema.
Discalculia e apprendimento
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
teoria delle intelligenze multiple:
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Alla scoperta del significato
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
La classificazione della biodiversità
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
L’evoluzione delle specie
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Come costruire una mappa concettuale
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Corso di Pedagogia Generale
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Strategie di lettura.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La produzione del testo - 1 -
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
-Euristiche e algoritmi
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
U.F.C. Unità formativa certificabile
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Che cos’è la linguistica?
Gli uccelli Gli uccelli.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

La comunicazione (3) Il significato: problemi Lingua italiana (CT) 2002-2003 La comunicazione (3) Il significato: problemi

Argomenti dello slideshow In questo breve gruppo di slide si affacciano alcuni problemi connessi con la definizione del significato. In particolare, si descrivono due approcci fondamentali, mettendoli a confronto: quelli strutturalistico-interlinguistici, a tratti; quelli cognitivi, modellistici, reticolari, prototipici

Il senso della questione Obiettivo della riflessione è quello di fare comprendere come i processi di generazione e di attualizzazione del significato, negli uomini, siano estremamente complessi, in parte imprevedibili, non compiutamente logici, collegati ad attese, valori conoscenze idiosincratiche. Le lingue storico-naturali consentono un ampio margine di discrezionalità nell’assegnazione dei sensi. Alcuni testi prevedono esplicitamente ampia libertà interpretativa.

Il significato nelle semantiche strutturalistiche componenziali Nelle semantiche strutturalistiche si tenta di definire il significato in quanto somma di tratti necessari e sufficienti. In questo modo esso viene scomposto in “atomi concettuali” la cui presenza o assenza permette a sua volta l’assegnazione di etichette agli oggetti mondani.

Il significato nelle semantiche strutturalistiche componenziali Queste semantiche sono strutturalistiche perché tentano di definire il significato sulla base di una matrice i cui elementi hanno un valore oppositivo e differenziale. Non sono – né possono essere – completamente antireferenziali, come presumibilmente nei voti degli strutturalisti ortodossi.

Semantiche componenziali: un esempio Consideriamo il campo semantico degli oggetti su cui sedersi: Soffice Un posto Braccioli Schienale 4 gambe Sedia - + Poltrona Sofà Sgabello pouf

Semantiche componenziali: problemi Le semantiche a tratti presentano vari problemi, i seguenti: Come si scelgono i tratti? Chi decide quanti e quali siano? Come si trattano casi poco paradigmatici? Le risemantizzazioni estemporanee? Esistono tratti essenziali e tratti che non lo sono? Su quale base si decide che lo siano? Quando ci si può fermare nel procedimento analitico? Chi garantisce che i tratti scelti siano effettivamente atomici? Esistono tratti essenziali ed accidentali? Chi stabilisce quali siano tali?

Semantiche componenziali: problemi Si è detto che una sedia dovrebbe avere le caratteristiche che seguono: Soffice Un posto Braccioli Schienale 4 gambe Sedia - + Si osservi però la diapositiva che segue: non ci troviamo di fronte a sedie?

Semantiche componenziali: problemi Una gamba, braccioli Senza gambe Una gamba, soffice Quattro gambe?

Semantiche componenziali: altri problemi Pensiamo alla definizione di cane: animale domestico molto comune, appartenente alla famiglia dei canidi, al genere Cane, diffuso in tutto il mondo, usato per la caccia, la difesa, nella pastorizia, come animale da compagnia o per altre attività, appartenente alla stessa famiglia del lupo, del coyote, dello sciacallo e del dingo. Tutte queste informazioni sono sullo stesso piano? Tutte fanno parte del significato

Semantiche cognitive: prototipi e reti concettuali Le semantiche cognitive hanno cercato di risolvere le difficoltà delle semantiche strutturali introducendo i concetti di prototipo e somiglianza di famiglia. Prototipo: rappresentante migliore di un significato. Ciò che meglio rappresenta l’ipotetica griglia componenziale.

Semantiche cognitive: prototipi e reti concettuali Somiglianza di famiglia: caratteristica per cui alcuni significati possono essere fatti rientrare nella medesima categoria perché tali da condividere un numero più o meno ampio di ipotetici tratti costitutivi.

Semantiche cognitive: prototipi: un esempio Pensiamo termine uccello: qual è il significato che mediamente gli attribuiamo? In genere gli riconosciamo i tratti che seguono: Capacità di volare, copertura di piume, possesso di ali, oviparo, dotato di becco, non domestico.

Semantiche cognitive: prototipi: un esempio In questo senso, alcuni uccelli sarebbero prototipi migliori di altri: Il passero vola, ha piume, ha ali, non è domestico, è oviparo. Il pollo non vola, è domestico. Il kiwi non ha le ali, non vola Il pinguino non ha le piume, non vola

Semantiche cognitive: prototipi: problemi Che dire, però, dell’ornitorinco: ha il becco, ed è oviparo, ma allatta la prole. Quali sono le caratteristiche che definiscono un prototipo? Chi le stabilisce? Come? Il prototipo è un’occorrenza concreta o un’unità astratta (il mio prototipo è il passero o altro? Se così fosse dovrei dire che uccello è passero…)

Semantiche cognitive: prototipi: problemi Pensiamo anche al concetto di fresco. Posso dire: Una notizia è fresca (recente) Un frutto è fresco (recente, non caldo) Una stanza è fresca (non calda). Qual è il significato di fresco?