ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Advertisements

L’equilibrio dell’acqua
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
All’interno degli ecosistemi
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
TERRENI DI COLTURA.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni chimiche.
I MOTI CONVETTIVI.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Idrosfera.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Le zone umide.
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Materiali lapidei e loro degrado.
Calcolare il pH di una soluzione di:
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
L’IDROSFERA.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
L’acqua potabile.
I Cicli Biogeochimici Della Materia
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Titolazioni di complessazione
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
La frazione solida nelle acque di scarico
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Esperimenti di Chimica
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Le definizioni di acido e di base
L'ACQUA FRIZZANTE.
Copre più di due terzi della superficie della
I mari.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
CLORO Il cloro è l'agente battericida disinfettante più comunemente usato per la disinfezione dell'acqua potabile, è anche utilizzato per le disinfezioni.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Risorse Carbonio (organico, CO 2 ) Azoto (organico, inorganico) Altri nutrienti (p.es.S, metalli) Accettori di elettroni (O 2, nitrato, solfato, …) Donatori.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Uno dei capisaldi della teoria di Bronsted-Lowry è che l’acqua può comportarsi da acido o da base, dissociandosi come OH- o come H 3 O+: H 2 O + H 2 O.
Acidimetria.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Aria ed atmosfera.
Reazioni con l’ossigeno
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO L’acqua dei laghi e dei fiumi viene definita “acqua dolce”, in quanto presenta una differente composizione media rispetto alle acque marine; queste ultime contengono percentuali di cloro (Clˉ ) e di sodio (Na+ ) del 55% e del 33% rispettivamente, mentre le acque dolci ne contengono solo il 5-6% per ciascuno di questi Sali. Un’altra particolarità delle acque lacustri è la presenza massiccia di Sali cosiddetti “incrostanti”, soprattutto carbonati acidi di calcio e di magnesio, Ca(HCO3)2 e Mg(HCO3)2 , che superano il 32% della composizione media dell’ acqua dolce. Questi due Sali dell’acido carbonico e i solfati degli stessi metalli determinano la durezza dell’acqua, un valore che deve essere tenuto costantemente sotto controllo, specialmente per quelle che sono le acque potabili. Per operare l’analisi chimico-fisica del lago d’Idro, gli esperti hanno tenuto conto di vari parametri, rilevandone i valori sia in superficie, sia in colonna d’acqua; le determinazioni, eseguite su varie stazioni, riguardavano: temperatura, Ph, ossigeno disciolto, azoto (ammoniacale, nitroso e nitrico), fosforo (solubile e totale), sali disciolti e livello idrometrico.   TEMPERATURA L’andamento della temperatura superficiale del lago è direttamente proporzionale alle variazioni degli eventi meteorologici durante l’anno. Quindi l’escursione misurata (dai 5,4˚C ai 24,9˚C) è si elevata, ma in linea con la variazione della temperatura dell’aria circostante.

PH Il bacino lacustre funge da tampone per quanto riguarda il pH delle acque che vi entrano, grazie al sistema bicarbonati-carbonati-anidride carbonica. Infatti se il lago viene interessato da una forte eutrofizzazione, cresce di conseguenza il consumo di CO da parte della biomassa algale. Questo determina uno spostamento del pH verso valori alti (verso la basicità), che viene però frenato dalla capacità del lago di reintegrare la CO2. Il processo tampone avviene soprattutto secondo la seguente reazione 2HCO3ˉ→CO3--+H2O+CO2. L’andamento annuale del Ph è strettamente legato alle variazioni di temperatura e di ossigeno disciolto. La crescita algale, promossa dalle temperature favorevoli, ha causato una forte produzione di ossigeno ed una spropositata crescita della domanda di CO2; di conseguenza il Ph si è alzato fino a raggiungere valori compresi tra 8,8 e 9,0, limite quest’ultimo per definire balenabile un lago. OSSIGENO DISCIOLTO L’ossigenazione di un lago è un parametro molto importante che si realizza sia attraverso la solubilità diretta dell’ossigeno atmosferico, sia dalla produzione derivata dalle alghe. Nello strato superficiale è presente un fenomeno di sovrasaturazione che raggiunge valori del 132%, dovuto alla maggior concentrazione del fitoplancton. Scendendo in profondità la concentrazione cala drasticamente facendo rilevare sul fondo dei locali stati di anossia, molto pericolosi per l'’ecosistema. il problema è determinato soprattutto dallo scarso rimescolamento delle acque: in profondità infatti la componente organica in decomposizione consuma molto ossigeno, rilasciando grandi quantità di CO2.