Caratteristiche del corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
… A proposito di SECONDI
Educazione fisica Sport atletici Sport di squadra Sport individuali.
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
“I contenuti dell’educazione motoria”
La suddivisione dell’anno in periodi
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Corso di qualificazione alla funzione di
Le fasi dell’allenamento
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
Analisi ed Evoluzione del Progetto
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ GIOVANILE
Dal Minivolley alla specializzazione
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di I grado
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
LA PALLAVOLO.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Didattica del dribbling
L’allenamento sportivo
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionato Italiano Assoluto CIA Campionato Italiano Assoluto Presentazione basata sul regolamento in vigore.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
IMPARARIAMO A GIOCARE A TENNIS.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
D.S.R. Abruzzo - Ufficiali di Gara Corso di aggiornamento per GAC3 e 2
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
BOCCIA.
Originate dal sistema nervoso
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
IL TENNIS E LE SUE REGOLE
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Presentazione del mio sport preferito
Cadorago 14 maggio 2016 L’allenamento nel beach volley ed i transfert positivi per il volley indoor Fabio Galli A cura di.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Il mio metodo per creare un modello di gioco CESENATICO MAGGIO.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

Caratteristiche del corso 66% pratico 33% teorico Programma pratico : dalla propedeutica alla scuola di base Programma teorico : storia , tennis ricreativo e tennis agonistico , il tennis in Italia e nel mondo, modello fisiologico e modello funzionale della disciplina , strategia, tattica , tecnica del tennis , la propedeutica , le abilità pre-tecniche , i fondamentali , la parte complementare .

Caratteristiche del corso 75% di frequenza obbligatoria Esame scritto e orale Scritto:15 domande aperte + lezione a tema Orale : discussione degli elaborati scritti + eventuali altre domande Chi non supera la prima parte dello scritto (domande aperte ) non è ammesso all’orale . Testi di riferimento : appunti a lezione , power-point , libro easy tennis .

Dagli albori alle prime regole Le origini della parola tennis Nell’Europa tardo medioevale e rinascimentale La pallacorda , il royal tennis , jeu de pomme Il punteggio

La nascita del tennis moderno 1873 il Maggiore Wingfield scrive le regole del Lawn Tennis Nel 1887 – 88 nasce la Lawn Tennis Association Nel 1877 a Wimbledon si disputa la prima edizione dei campionati Nel 1913 nasce la FILT oggi ITF

I tornei dello Slam 1877 Wimbledon 1881 US Open 1905 Australian Open 1925 Rolland Garros Presente alle prime olimpiadi moderne Escluso dal1928 per professionismo è rientrato nel 1988 a Seul

Competizioni a squadre 1900 Coppa Davis 1923 Wightman Cup dal 1963 Federation Cup

I vincitori dello Slam 1938 Don Budge USA 1962-68 Rod Laver AUS 1953 Maureen Connoly USA 1970 Margaret Smith Court AUS 1988 Steffi Graff GER

Professionisti e dilettanti Il circuito internazionale compresi i tornei dello Slam e la Coppa Davis ai dilettanti Per le troupe di professionisti solo esibizioni Nel 1968 nasce il TENNIS OPEN Tutti professionisti, circuito con montepremi Nel 1972 nasce ATP e nel 1980 la WTA

Il tennis in Italia 1878 Bordighera Lawn Tennis 1894 Federazione Italiana Lawn Tennis 1930 Internazionali d’Italia 1959-60 Nicola Pietrangeli vince Roland Garros 1976 Adriano Panatta vince Rolland Garros 1976 l’Italia vince la sua prima e unica Coppa Davis

Circuito Internazionale Dura 50 settimane I primi 8 della classifica annuale a fine anno disputano il Master ; chi vince questo torneo è virtualmente campione del mondo I tornei distribuiscono punti in rapporto al montepremi Slam , super 9 , regular series , challenger , satelliti Il circuito internazionale giovanile

Le Classifiche internazionali Due tipi di classifiche : ultimi 12 mesi di gioco , da inizio anno Cambiano ogni settimana Entry list, cut off , draw , qualificazioni , composizione dei tabelloni , wild card ,special event , lucky luser Le classifiche giovanili

Le classifiche Italiane NC , quarto , terzo , secondo , primo gruppo suddivise in vari sottogruppi Tornei provinciali , regionali , nazionali , internazionali Le classifiche giovanili

Il sistema Italia I circoli Le Academy I P.I.A. Le Macro Aree Le gare a Squadre Le competizioni individuali Gli altissimi costi del sistema

Il regolamento Dall’interpretazione attenta e creativa del regolamento , nasce lo sviluppo di una strategia di gioco Il regolamento del tennis è molto stabile La rete , 2 tentativi per iniziare il gioco , le aree di battuta , il campo da singolare e quello del doppio , al rimbalzo o al volo , rimbalzo obbligatorio in una sola situazione

La gara Durata e distanza : 2/3 3/5 IL PUNTEGGIO : il game , il set , il tie- break Particolarità del punteggio : I punti non hanno lo stesso valore sostanziale , si riparte sempre da zero a zero , si può vincere un incontro totalizzando meno punti dell’avversario

Classificazione degli sport e delle discipline sportive Attività standardizzante di situazione Movimento ciclico aciclico Azione closed skill open skill Avversario diretto indiretto Contatto fisico diretto tramite attrezzo senza contatto Precisione del movimento alta media bassa Dinamica azione reazione semplice reazione complessa Utilizzando corpo libero attrezzi Eventuale tempo di risposta breve medio alto Impegno organico muscolare alto medio basso Impegno strategico alto medio scarso Impegno tattico alto medio scarso Impegno tecnico alto medio scarso Difficoltà coordinative alte medie scarse Stabilità del regolamento alta media scarsa Vittoria tempo misura/punti tempo/punti/misura Valore dei punti tutti uguali diverso peso Sostituzioni non previste possibili Caratteristiche della sostituzione obbligate indifferenziate una sola volta

IL TENNIS Sport di situazione ( servizio) aciclico open skills individuale rapido preciso in condizioni variabili con impegno: Organico muscolare medio tecnico medio strategico tattico elevato mentale elevato

IL TENNIS Sport di anticipazione e di reazione Avversario diretto Concetto di vittoria Forza esplosiva e forza veloce Potenza anaerobica Potenza aerobica

Educare , Insegnare , allenare , Ciò che si decide di fare all’interno di una seduta di un microciclo , di un mesa ciclo o di una periodizzazione annuale o pluriennale ………………… toglie tempo e spazio ad altro Siamo certi di fare la cosa più giusta?

Per sbagliare il meno possibile Obiettivo finale Caratteristiche della disciplina Caratteristiche dell’allievo Tempo a disposizione

Per costruire atleti competitivi Atleti di vertice mondiale Modelli di gioco che utilizzano i migliori giocatori al mondo Il modello delle competizioni internazionali Il modello funzionale e quello fisiologico della specialità Nuove tendenze e nuovi percorsi possibili

Strategia Il concetto di strategia Definizione Aspetti closed del gioco Rispetto al campo e alla rete Rispetto all’avversario I tre modi di conquistare il punto gli spostamenti in campo

Definizione di strategia Insieme delle decisioni dei comportamenti delle azioni dei movimenti degli schemi che in situazioni “normali” danno vita ad un modello di risposte standardizzabili La strategia è indipendente dal comportamento dell’avversario

Tattica Il concetto di tattica Perchè cambio tattica Quando cambio tattica

Definizione di tattica Insieme delle azioni dei comportamenti delle decisioni dei movimenti riferibili ai contendenti , in una precisa situazione di gioco , in quel preciso istante della gara , con quelle particolari condizioni socio-ambientali

Tecnica Definizione di tecnica Definizione di tecnica nei giochi sportivi I riferimenti della tecnica : zona d’impatto , peso del corpo , movimento rotatorio

Definizione di tecnica Esecuzione del movimento adatta alle condizioni della situazione di gioco ,al tipo di giocatore , funzionale ed economica , improntata al ragiungimento dello scopo della gara (Doebler 1969) Non esiste un modello assoluto di tecnica , ma concezioni che prendono forma da stili individuali secondo le caratteristiche costituzionali e secondo le personali tendenze (Rieder1991) È l’azione ,il movimento , ciò che appare visibile ad un osservatore della soluzione strategico tattica (Rossi1999)

Le abilità pre tecniche arresto e rimando ( mani , pinza ) Controllo e rimando ( bimane , mano dominante mano opposta Rimando diretto (bimane , mano dominante mano opposta )

I campi da tennis Il mini campo Il campo midi Il middone Il campo standard

I fondamentali Volley Smash Servizio Risposta al servizio Diritto Rovescio Gli altri fondamentali