Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Documentazione scientifica aziendale
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Luigi Resegotti.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Igiene e Generale e Applicata
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Igiene generale ed applicata
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Igiene: definizioni e generalità
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
ESAMI FEBBRAIO Lunedì 02/02/09 8:30-11:00 Recupero
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Ricerca collaborativa europea
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Studio fenomeni collettivi
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07 Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame orale a partire da Febbraio 2008 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport di A Boccia e G Ricciardi Idelson-Gnocchi Ed 1) 16/10/07 Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07 Epidemiologia malattie infettive 3) 30/10/07 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Obesità 4) 6/11/07 Malattie cardiovascolari e diabete 5) 13/11/07 Tumori 5) 13/11/07 Epidemiologia dello sport 6) 20/11/07 Alimentazione e sport 7) 27/11/07 Infortuni nello sport e osso 8) 4/12/07 Igiene negli impianti sportivi 9) 11/12/07 Impianti natatori artificiali 10) 18/12/07 Tutela sanitaria delle attività sportive e il doping nello sport

Definizioni L’Igiene è la disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e promozione della salute umana Cos’è la salute umana?: “un completo stato di benessere psichico, fisico, sociale e non solamente assenza di malattie o di menomazioni” OMS 1948

Ruolo dell’Igiene Individuare i possibili fattori di benessere che conferiscano resistenza alle noxae patogene Individuare e correggere i fattori causali delle malattie, il loro meccanismo d’azione, i fattori che ne predispongono la diffusione

Obiettivo dell’Igiene Pone al centro dell’attenzione non il singolo individuo malato ma la collettività Non predispone cure e riabilitazione ma si prefigge di mantenere e promuovere lo stato di salute dell’uomo sano

Obiettivo dell’Igiene Non utilizza quindi le metodiche della medicina clinica Utilizza metodiche di laboratorio e demografiche statistiche

La promozione della salute ruolo del livello di educazione 20 40 60 80 prevalenza (%) Ipertensione obesità fumo alcohol sedentarietà no scolarizzazione scolarizzazione

La promozione della salute Non si deve aspettare la manifestazione sintomatica della malattia Bisogna prevenirla Risparmio di costi umani, economici e sociali

La promozione della salute Educazione sanitaria: creazione nella popolazione di coscienza sanitaria diffondendo le misure atte a mantenere e promuovere lo stato di salute Scopo: indurre modifiche del comportamento della popolazione tramite Informazione: vera, completa, chiara, comprensibile Accettazione del messaggio: dipende dal background culturale ma anche dalle risorse

La promozione della salute Intervento di educazione sanitaria Fase conoscitiva: individuare il bisogno della popolazione Fase di programmazione: individuare gli obiettivi in funzione delle risorse e metodi Fase operativa: eseguire intervento programmato Fase valutativa: verifica dell’impatto ottenuto

La promozione della salute Prevenzione Primaria: individuare i soggetti predisposti e minimizzare i fattori di rischio Secondaria: individuare i soggetti colpiti (screening e diagnosi precoce) Terziaria: impedire complicanze e/o recidive e facilitare riabilitazione

Principi di epidemiologia Studio della popolazione allo scopo di Comprendere le cause di una patologia Fornire elementi per programmazione, organizzazione e gestione di interventi sanitari

Principi di epidemiologia Indagini epidemiologiche Indagini descrittive Indagini analitiche Indagini sperimentali

1) Indagine descrittiva Descrive la distribuzione di condizioni fisiologiche o patologiche Localizzazione geografica (dove?) Andamento nel tempo (quando?) Caratteristiche di chi si ammala (chi?)

1) Indagine descrittiva Localizzazione geografica (dove?) Continente, regione, paese, città Ambiente rurale o urbano Ambiente interno o esterno Ambiente lavorativo

1) Indagine descrittiva Andamento nel tempo (quando?) Annuale, stagionale, mensile, giornaliero periodi del giorno o fasi dell’esistenza

1) Indagine descrittiva Caratteristiche di chi si ammala (chi?) Età, sesso, razza, occupazione, livello sociale, stato civile, stato nutrizionale

1) Indagine descrittiva Si basano su statistiche correnti raccolte da organizzazioni istituzionalmente delegate a questo compito Ufficio Comunale (Anagrafe) Organizzazioni Sanitarie (cartelle cliniche) Specifiche Istituzioni (ISTAT, INPS) Malattie infettive (epidemie) Malattie cronico-degenerative (analisi dei fattori di rischio) Management sanitario: Allocazione delle risorse

2) Indagine analitica Verifica ipotesi (che emergono dagli studi descrittivi) e tenta di identificare i fattori causali Cerca di quantificare un rapporto di associazione tra un sospetto fattore causale e una patologia, nonché i potenziali mezzi di controllo e prevenzione Studi trasversali Studi caso-controllo Studio a coorte

2a) Studi trasversali Descrive un fattore di rischio o una malattia nel presente (lo fotografa in uno specifico istante) Permette di stabilire la “prevalenza” di malattie e quindi di valutare l’allocazione delle risorse da parte delle Autorità Sanitarie

2b) Studi caso-controllo Disegnati per stabilire associazioni causali tra i fattori di rischio di una patologia Si mettono a confronto 2 gruppi di soggetti Gruppo 1: i casi (affetti dalla patologia) Gruppo 2: i controlli (praticamente identici ai casi per caratteristiche quali sesso, età, condizioni economico-sociali ma che non sono affetti dalla patologia)

2b) Studi caso-controllo Di solito è retrospettivo Si parte da una condizione di malattia e guardando al passato (documentazione clinica, interviste, questionari) si cerca di individuare delle differenze tra il gruppo di studio e il gruppo di controllo

2c) Studi “a coorte” Anche in questo caso disegnati per stabilire associazioni causali tra i fattori di rischio di una patologia Si mettono anche in questo caso a confronto 2 gruppi di soggetti Gruppo 1: i casi (affetti dalla patologia) Gruppo 2: i controlli (praticamente identici ai casi per caratteristiche quali sesso, età, condizioni economico-sociali ma che non sono affetti dalla patologia)

2c) Studi “a coorte” L’approccio però è prospettivo o longitudinale In medicina è evidenza estremamente solida per valutare l’efficacia di trattamenti (il gruppo 1 riceve la terapia di cui si vuole stabilire l’effetto il gruppo 2 riceve il placebo o la terapia standard attualmente disponibile)

3) Indagine sperimentale Verificare e validare l’associazione causa-effetto tra fattore di rischio e patologia misurare gli effetti sulla collettività di interventi misurare gli effetti si servizi idonei alla prevenzione, cura e riabilitazione

3) Indagine sperimentale Su animali Sull’uomo Volontari Popolazione Gruppo di ammalati Condizioni: Non controllate (calamità naturale) Controllate Pieno rispetto dell’Etica Medica (principi e regole che devono guidare i medici nell’esercizio della professione)

3) Indagine sperimentale Fase I: esperienze sugli animali Fase II: Esperienza su volontari (caratteristiche relative alla tossicità, farmacocinetica e farmacodinamica) Fase III: su malati (per stabilire effetto terapeutico) Fase IV: (post marketing) su pazienti per gli hardpoints e eventi avversi

Riduzione dell’incidenza del diabete di tipo 2 con intervento sullo stile di vita vs. farmaci Diabetes Prevention Program Research Group NEJM 346:393, 2005

Reduction in the Incidence of Type 2 Diabetes with Lifestyle Intervention or Metformin Diabetes Prevention Program Research Group NEJM 346:393, 2005

MISURE di FREQUENZE Proporzione Rapporto tra individui con una caratteristica specifica nell’intera popolazione (pazienti con diabete nell’intera popolazione): 6% Tasso Simile alla proporzione ma tiene in considerazione il fattore tempo

MISURE di FREQUENZE Prevalenza Numero di casi ad una specifica data/numero di soggetti della popolazione alla stessa data Fotografa (trasversale) un momento storico Incidenza Misura il numero di nuovi casi in uno specifico intervalo di tempo (1 anno) Numero di nuovi casi/numero di soggetti della popolazione nell’unità di tempo

MISURE di RISCHIO Rischio relativo Incidenza negli esposti al rischio / incidenza nei non esposti al rischio Se > 1 la malattia è più frequente in quelli esposti al rischio Rischio attribuibile (Incidenza negli esposti al rischio - incidenza nei non esposti) / Incidenza negli esposti al rischio Rischio assoluto Probabilità osservata o calcolata di un evento