15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano

IL RINASCIMENTO.
Architettura Scultura & Pittura
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
A CURA DI: VERONICA RAINERI
"Vocazione di San Matteo“
Inquadramento Territoriale

Domus aurea.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
San Gerolamo Nello Studio
LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.
L’arte greca Quadro di sintesi.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
ARTE ROMANA.
R O M A.
Scultura in bronzo.
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
L'ideale classico della bellezza.
ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE.
Schema riassuntivo Colonna Traiana Arco di Costantino Autore; -Arco;
L’arte barocca.
Potenza, utilità e crisi di Roma
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
La scultura Ellenistica
ARTE GRECA ORDINE CORINZIO. Ciò che lo caratterizza, rispetto ai due ordini precedenti, è il capitello formato da un tronco di cono attorno al quale si.
ARTE GRECA POLICLETO. DORIFORO. CA 450 A.C.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
PowerPoint di Storia su ROMA
ROMA POTENZA CRISI UTILITÁ.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
“Alessandro Serpieri”
La scultura Greca La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello ideale.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Roma (Laboratorio di storia) Tre elementi presi in considerazione:
L’ARTE PALEOCRISTIANA
L’ARTE ROMANA.
ARTE ROMANICA.
L’evoluzione dell’arte nella ‘globalizzazione’
DALLA SCULTURA ROMANA ALLA SCULTURA RINASCIMENTALE
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
Realizzato da: Gueli Erik L.
L’ arena conosciuta anche come Anfiteatro Flavio è stata costruita nel 72 d.C per volontà dell’ imperatore Vespasiano. Al suo interno si tenevano battaglie.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
ARTE ETRUSCA: INFLUENZA E INNOVAZIONE
Le antiche civiltà fluviali
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
Viaggio nell’Arte Romana
5. L’arte dei popoli italici
LEONARDO DA VINCI.
R O M A Sincronización Automática. Castel Sant’ Angelo.
Transcript della presentazione:

15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte A cura del prof. Vezzoni

Arte etrusca del VI sec. a.C. Lupa Arte etrusca del VI sec. a.C. Musei Capitolini  Esprime la sensibilità per la raffigurazione animale di questa civiltà. I gemelli sono aggiunta di epoca rinascimentale.

(copia da originale bronzeo di Policleto, V sec. A. C.) Doriforo (copia da originale bronzeo di Policleto, V sec. A. C.) Musei Vaticani  Per la perfezione e l’armonia delle forme fu chiamata “canone”, cioè la scultura tipo, normativa

(Da originale del IV sec. a.C. di Leocare) Apollo di Belvedere (Da originale del IV sec. a.C. di Leocare) Musei Vaticani  Gusto ellenistico. Le mani (mancanti) reggevano, a sinistra, l’arco e, a destra, il ramo d’ulivo simbolo della divinità.

(Da originale del IV sec. a.C. di Mirone) Discobolo (Da originale del IV sec. a.C. di Mirone) Musei Vaticani  Momento della massima tensione. Armonia delle masse e delle forme, disposte secondo schemi geometrici, sintesi di dinamicità e proporzione. Espressione del realismo greco, che è pur sempre idealizzazione

Da originale in bronzo del IV sec. a.C. di Lisippo Apoxiomenos Da originale in bronzo del IV sec. a.C. di Lisippo Musei Vaticani  Atleta apoxiomenos, cioè che si deterge con lo strigile dopo la gara.

Catone e Porcia del IV sec. a.C. Musei Vaticani  In Grecia il ritratto era d’uso esclusivamente pubblico, mentre a Roma serviva per uso privato e deriva dall’uso di tenere in casa le immagini degli antenati. Da qui il suo naturalismo, che prevalse anche nelle opere a destinazione pubblica.

Allegoria del Nilo, forse del I sec. a.C. Musei Vaticani  Arte alessandrina. Tendenza a rappresentare nuovi soggetti, scene quotidiane curiosità, stravaganze, deformità (cfr. “vecchia ubriaca”), deità locali

Gusto dello stravagante e del grottesco Vecchia ubriaca Arte alessandrina IV sec. Musei Capitolini  Gusto dello stravagante e del grottesco

Laocoonte I sec. a.C. di Agesandro Musei Vaticani  Gusto ellenistico. La struttura originale, piramidale, si è trasformata in trapezoidale a causa del restauro sostitutivo delle braccia del padre e del figlio.

Gusto ellenistico e ripresa del modello del Doriforo policleteo Augusto di Prima Porta I sec. a.C. Musei Vaticani  Gusto ellenistico e ripresa del modello del Doriforo policleteo Gusto ellenistico e ripresa del modello del Doriforo policleteo

Ricerca fisionomica e gusto decorativo Dama Flavia I sec. d.C. Musei Capitolini  Ricerca fisionomica e gusto decorativo

Vespasiano I sec. d.C. Musei Vaticani  Anche qui assistiamo ad un accentuato realismo nella ricerca fisionomica e nello spostamento dalla solennità ufficiale verso un atteggiamento più familiare, quasi bonario, e gusto decorativo

Rilievo della colonna traianea, II sec. d. C.  L’arte romana si sposta dalla tendenza idealizzante dell’arte greca verso un gusto figurativo più prosastico, incline alla narrazione continua più che alla fissazione del momento, già affiorante in epoca repubblicana (cfr. busti di Catone e Porcia)

Rilievo dell’Arco di Tito, I sec. d. C.  La struttura compositiva è più mossa e articolata in gruppi, con figure di primo piano che si distanziano da quelle di sfondo per un maggiore aggetto. Da notare il candelabro a 7 braccia, portato in trionfo, memoria del saccheggio del tempio di Gerusalemme ad opera di Tito nel 70 d. C.

Arco di Costantino, IV sec. d. C.  A tre fornici (archi), costruito con materiali parzialmente derivanti da monumenti precedenti. Dedicato dal Senato in occasione della vittoria di Ponte Milvio su Massenzio.

Rilievi dell’Arco di Costantino, IV sec. d. C.  Tondo con sacrificio ad Ercole ed Apollo. Discorso ai rostri. Evidente la differenza di stile fra le due opere

Pianta e ricostruzione di casa romana 

Volta a botte e a crociera 

Pianta dei Fori imperiali 

Pianta del Foro romano e immagine dei palazzi imperiali del Palatino 

Pianta del Foro romano e immagine dei palazzi imperiali del Palatino 