Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2009/10 Giorgio Valle Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
Advertisements

Prof. Raimondo Schettini
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Social media e politica dal basso (parte 1)
1 Università Ca Foscari-Venezia A.A. 2007/2008 Corso di GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE RETI Prof. S. Bonesso PRESENTAZIONE DEL CORSO.
Organizzazione delle aziende internazionali avanzato a.a
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Programmazione II Marco Ronchetti
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Progetto desame Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Prof. Giorgio Valle A.A. 2007/2008 Titolo progetto: Riprogettazione sito del Master.
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PRESENTAZIONE CORSO Contenuti.
Introduzione al linguaggio R
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Laboratori on/off-line e altro per studiare ad Informatica
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Lez1 Lun 28/9/20091 Programma corso EMM1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2009/10 Giorgio Valle terza lezione.
Lez 5 Ven 5/11/2010Valutazione Corso & Progetti d'esame1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente Giorgio.
Lez 3 Ven 22/10/2010Obiettivi & Specifiche Progetti d'esame 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente.
Lez 2 Merc 20/10/2010Documentazione & Progetti d'esame1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente Giorgio.
Mar 3/3/20101 Programma del corso1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Anno Accademico 2009/10.
Mar 3/3/20091 Programma del corso1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Anno Accademico 2009/10.
Mar 3/3/20091 Programma del corso1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Anno Accademico 2008/9 Giorgio.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 SPA Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Anno Accademico 2007/8 Prof. Giorgio Valle Dott. Marco.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
La Lavagna Interattiva Multimediale
L’applicazione integrata per la gestione proattiva delle reti IT
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09
Informatica Grafica sez. A-G
Corso on-line complementare al Master Internazionale in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità OPEN PISM Corso online in Progettazione.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management A.A. 2014/2015
Un modello di qualità per i siti web Roberto Polillo
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Tecnologie di Sicurezza in Internet APPLICAZIONI AA Ingegneria Informatica e dell’Automazione programma.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome BienvenusWilkommen Bienvenidos Benvenuti Benibenius a.a. 2015/2016.
Security Monitor and Auditing & Event Management Franco Rasello Angelo Bianchi Integra Spa.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Transcript della presentazione:

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2009/10 Giorgio Valle Introduzione

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM2 Oggetto del corso 1. progettazione di prodotti editoriali innovativi (digitali) con integrazione di Audio – Video - Testo - WEB 2. gestione delle possibilità di interazione diretta fra fruitori-autori via Internet, con evidenziazione di: costi/ricavi attesi modello di business valorizzazione degli aspetti innovativi il nuovo prodotto si affermi sul mercato … generando profitto per chi lo abbia promosso.

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM3 Studieremo le problematiche del concepimento di un prodotto gli aspetti di usabilità... … anche in riferimento alla fruizioni interattiva su web cercheremo di impostare un piano costi/ricavi sviluppemo nuovi prodotti editoriali

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM4 New Tabloid rivista dell Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Giacomazzi F., Camisani Calzolari M. Impresa 4.0, Pearson 2008 Polillo R., il check-up dei siti web, Apogeo 2010 Valle G., dispense del corso EMM 209 Testi Consigliati

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM55 Dove trovare riferimenti al corso Il programma di questo corso è rinnovato, utilizzeremo: sito EMM 2010/11 su Sviluppato con il vs aiuto Esempio: corso IT Automation, Florida Int. Univ.

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM6 corso IT Automation Course Title: IT Automation Course Description: IT automation: mgmt models, auditing, assets, change mgmt, network monitoring, OS imaging, patch mgmt, help desk, remote control, user state mgmt, end-point security, backup, disaster recovery. Prerequisite: CGS 3767 Good understanding of operating systems. Basic programming skills. Course Objectives: Students learn a wide range of topics in IT management and automation and practice each and every concept in a lab setting. IT support automation tools like Kaseya IT Automation will be used to give students hands-on experience. The topics and lab exercises include but not limited to IT mgmt models, auditing, assets & change mgmt, network monitoring, OS imaging, patch mgmt, help desk, remote control, user state mgmt, end-point security, backup, and disaster recovery. Students are expected to work in teams and develop innovative scripts and procedures that promote IT automation.

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM7 corso IT Automation Course Outcomes: Be familiar with IT management models and practices. Be familiar with IT automation software and its architecture. Master the IT automation concepts. Master an IT automation software offering (e.g., The Kaseya IT Automation). Master the writing IT automation scripts. Be familiar with working as a team member. Topics: IT Management Models: In-House, Out-Sourced Break-Fix, Managed Services. Manage Services: Development, Machine Groups, Agents, Templates, Policies. Automation Software: Agent-Server Architecture, Deployment, Management. Auditing, Assets, Change Mgmt: Knowledge Collection, Scheduling, Reporting. Network Monitoring: Monitor Sets, Event Sets, SNMP Sets, and Reporting. Patch Mgmt: Scanning, Deployment Policies, Reboot, Reporting. Scripting: Writing Scripts, Scheduling, Distribution, Logging, Debugging. Help Desk & Remote Control: Ticketing, Remote Control, Chat, Reporting. User State Management: User State, Preferences, Drives, Printers, Power Mgmt. End-Point Security: Strategies, Security Policies, Scheduling, Logs, Sig. Updates. Backup and Disaster Recovery: Strategies, Scheduling, Verifying, Recovery.

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM8 corso IT Automation Required Textbook N/A Other Recommended References: Other reading material: Class notes. Grading Policy: Class Attendance and Participation: 10% Assignments: 20% Online Training: 10% Term Project: 30% Final Exam: 30% Grading Standard: The grading scale is: A: 90 | A-:87 | B+:84 | B: 80 | B-:77 | C+:74 | C: 70 | C-:65 | D+:60 | D: 55 | D-:50. Note that a C- is not a C. Attendance: Attendance may be taken during each class meeting.

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM99 Impegno CORSO = 6 crediti * 25 ore di lavoro 150 ore di lavoro (dello studente) lezioni in aula h Laboratorio 12 – 0 h studio individuale 35 h sito web del corso 22 h realizzazione progetto 45 h Totale 150 h Supporto Audio/video per ripasso: LearnLinc

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM10 Modalità desame (1) La valutazione della preparazione dello studente (VOTO) si basa sulla discussione di un progetto concordato con il docente, … da inserire sul sito del corso … insieme con al relativo manuale di utilizzo e … alla documentazione del codice realizzato. Farete una esercitazione intermedia allo scopo di validare il vostro work in progress con gli stakeholders, cioè chi rappresenti: la committenza (chi vi pagherebbe) i beneficiari (chi comprerebbe il vs prodotto).

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM11 Modalità desame (2) Sequenza temporale Progetto esercitazione intermedia Presentazione a stakeholders Orale Documentazione del Progetto e del Codice VOTO Iscrizione webcen webceM

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM12 Modalità desame (3) Possibili temi di progetto ambiente di gestione: A) Portfolio laureati Scienze dell Informazione B) Libro MultiMediale ricordo Prof. Piero Mussio C) Bibliografia Multimediale MasteriDTV D) Ambiente editoriale MM di apprendimento (integrativo al testo scolastico adottato) E) Portolano wikipedia del crocierista F) Vademecum sull alimentazione virtuosa

Lez1 Ven 15/10/20101 Programma corso EMM13 DOMANDE? sul programma sullesame: concorderemo le date (a fine Novembre x stato di avanzamento, a fine Gennaio x conclusione ) compatibilmente con il calendario degli altri corsi che seguite