GRUPPO “AFFARI ITALIANI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

1 Rai.tv Rai.tv la nuova frontiera del Servizio Pubblico Conferenza Stampa del 1° giugno 2007.
HEALTH COMMUNICATION Bologna, maggio
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
La telefonia Mobile di Fiba Cisl Prospettive per il futuro.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Ecdl modulo 7.
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Company: Uno strumento per la finanza agevolata Relatore: Ing. Marco Fumasi – BBS Software.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
1 R A I Internazionale. 2 R A I I t a l i a Al servizio di tutti.
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Ancona, 14 Gennaio 2008 TVs Produzioni Video per un Modello di Multicanalità Assessorato Cultura e Politiche Giovanili Regione Marche Bozza Produttori.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Eventi e Offerte nella tua zona Cos’e’ Shopfind Shopfind è un servizio creato per soddisfare e far incontrare le esigenze dell’Imprenditore.
Editoria culturale piemontese Catalogo
+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.
NUOVI STILI MASCHILI.
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
PIATTAFORMA MAESTRA.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

GRUPPO “AFFARI ITALIANI” Guido Barbizzi Elena Colombetti Marta Frediani Domenico Messina Loredana Metta Francesco Miramonti Tutor: Angelo Perrino Angelo Marchesini Milano, Marzo 2006

Master della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dell’Università degli Studi di Milano I EDIZIONE In collaborazione con aziende leader del mercato italiano nel settore della televisione digitale interattiva Logistica: collaborazione Università degli Studi di Milano - Cefriel

GIORNALISMO E MULTICANALITA’ www.affaritaliani.it presenta

Obiettivi del progetto

un TG nazionale multipiattaforma distribuito gratuitamente Affari Italiani, il primo quotidiano nazionale on-line vuole accrescere la propria offerta informativa attraverso la creazione di un TG un TG nazionale multipiattaforma distribuito gratuitamente fruibile su devices diversificati

Punti di forza di AI News Ai News è quindi: pensato per i nuovi media accessibile su vari devices attento alle esigenze degli utenti sia in rete che in mobilità grazie a… tempi rapidi (tempestività) news in momenti della giornata poco coperti dagli altri Tg (strategico) diversi formati di download, in linea con le tecnologie più diffuse (accessibile)  in rete: in streaming dal portale di Affari Italiani scaricabile in versione podcast/iTunes attraverso feed RSS  su mobile: in modalità PUSH e PULL (su mobile)

Benchmark/1: I tg on-line Affari Italiani si posiziona fra i primi quotidiani a offrire un servizio di tg on-line gratuito. Fra le testate giornalistiche tradizionali italiane, solo Corriere della sera offre ad oggi un servizio di tg su web (due edizioni giornaliere, 11,30 e 16,30).

Sugli altri portali sono presenti non edizioni di tg ma solo singole news, di solito divise per argomento e ordinate cronologica- mente. Un esempio è il portale de La Repubblica:

I canali televisivi rendono disponibili in streaming le ultime edizioni dei Tg (con grafiche e tempistiche proprie della Tv). Si trovano on-line: TG1, TG2, TG3, RaiClick (l’archivio della Rai, che mette a disposizione le trasmissioni in modalità on-demand)…

…TG5, Studio Aperto, TG la7, RaiNews24, SkyNews.

Fra i format pensati apposta per internet c’è il TgCom, che propone 5 edizioni quotidiane, disponibili anche su mobile...

… e Ansa, il concorrente più attivo nella fornitura servizi di tg online, via mobile e in luoghi pubblici (ad es. negli autogrill). Offre 16 edizioni, una all’ora, 7 giorni su 7.

Benchmark/2: Le news su mobile Tutti gli operatori offrono servizi di news a pagamento via SMS, MMS e Video. Le tariffe sono molto diverse a seconda dell’operatore telefonico e del fornitore di news: si va da 1 euro di abbonamento mensile a un massimo di 90 centesimi a video scaricato.

Punti di criticità Vincoli Alti costi di start-up del progetto e di reperimento delle immagini a fronte di un’utenza la cui ampiezza è ancora da valutare. Rodaggio della redazione per fornire videonews in tempo reale Per il futuro: l’evoluzione della rete mobile verso il DVB-H, renderà più agevole per i broadcaster piuttosto che per gli editori indipendenti la trasmissione di contenuti attraverso questa tecnologia. Vincoli Utenza non ancora matura e fidelizzata per una diffusione capillare del servizio di video tg. Motivazioni: i possessori di Umts sono una fetta d’utenza ridotta rispetto all’enorme diffusione del mobile in Italia, fra le più alte al mondo. I possessori di Umts non utilizzano ancora appieno i servizi di video su mobile anche a causa di una gestione tariffaria poco chiara da parte degli operatori.

Descrizione del progetto

Il Format di AI News Target Utenti business Il TG 5 “news” per edizione (una per “canale”) Canali: Economia, Politica, Cronache, Sport, Coffee Break Durata: 2’ 30’’ circa Edizioni : tre (h 11:30 – h 15:00 – h 17:30) Devices Web Videofonini IPod / lettori Mp3 Palmari

Un format creato per i nuovi media Fruizione semplice e intuitiva Format e usabilità Assenza di un anchorman, per favorire l’agilità dei contenuti, la visibilità delle immagini e della grafica Un format creato per i nuovi media Multicanale e crossmedia: nel TG viene data massima visibilità al portale web: il TG diventa veicolo di diffusione per il marchio Affari Italiani Fruizione semplice e intuitiva

Affari Italiani: l’homepage “classica” Template per il Web Affari Italiani: l’homepage “classica” Affari Italiani: l’homepage di AI News

Template per il web

Template per il mobile Il portale mobile è diviso per sezioni: massima visibilità, attraverso l’immagine centrale, è data all’ultima edizione del TG, mentre le icone sottostanti riproducono le sezioni di Affari Italiani, e permettono la fruizione delle singole news. Da notare lo spazio già predisposto per un banner anche sul portale mobile.

Tecnologie utilizzate

WEB MOBILE PODCAST Formato audio e video Codifica Bitrate Flashvideo .flv Video: 400*300pixel (4:3) Audio: 44 KHz stereo 3G .3gp Video: 176*144 (4:3) 22 KHz stereo Quicktime.mov -------- mp3 Codifica Flash video On2 vp6 Mpeg4 H264 (o Mpeg4) Bitrate 300/700kbps 25 frame/sec 128 kbps 15 frame/sec

I prototipi

Strategy and Business model

Modello di revenue: web Su web il modello è in linea con il resto del giornale Affari Italiani. Sono infatti previsti spazi per banner pubblicitari. 1) Banner sui lati della testata 2) Banner a destra del template 3) Banner a piè di pagina Profilazione degli utenti: le tre edizioni del Tg sono fruibili liberamente; le singole news sono gratuite previa registrazione. Ciò consente una minima profilazione dell’utente.

Modello di revenue: mobile Sul portale mobile è previsto un banner a fianco della testata. Possibilità di uno spot breve (pochi secondi) all’inizio del Tg, anche sotto forma di presentazione, (in stile “Epson presenta il meteo”). Questa soluzione è in linea con la strategia di Affari Italiani sul portale I-Mode di Wind, dove le news sono fruibili gratuitamente, a differenza di quelle delle altre testate.

Altre possibilità di revenue: Podcast Accesso con registrazione gratuita degli utenti al servizio di podcast: si ottiene così la profilazione degli utenti, utile per vendere spazi pubblicitari più mirati. Altre possibilità di revenue: Il prodotto può essere anche proposto per la fruizione in luoghi pubblici, come supermercati, stazioni, aeroporti, stazioni di servizio/autogrill, metropolitana.

In sintesi: l’innovazione L’Innovazione, nel caso di AI News, è a due livelli: BUSINESS: Nel modello di business su Mobile: intendiamo DIFFERENZIARCI dai concorrenti offrendo il tg GRATUITAMENTE, con sponsorizzazioni come modello di revenue (banner e micro-spot). TECNOLOGIA: Nel format: pensato per essere MULTIPIATTAFORMA