G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
RISPARMIARE SI … DEVE: ALCUNE PROPOSTE PER LA SCUOLA
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
Antenne al Plasma Unità Operativa del
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
CENTRALE TERMONUCLEARE
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di STEFANO GRANDE
Fissione e fusione : le centrali nucleari
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
CNR – IMM Bologna R. Angelucci Bologna, 16 Aprile Coordinatore scientifico della ricerca Dr.ssa Marzia Traversa CNR – IMM Lecce MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Giornata di presentazione del Progetto ITER all’Industria italiana
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
Il radar RADAR sono le iniziali delle parole inglesi RAdio Detection And Ranging, e significa radiorilevamento e determinazione della distanza a mezzo.
Campi Elettromagnetici
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
Smart Village Smart agents Smart Village GUI Village cloud Distributed
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DELLA CAMERA A VUOTO IGNITOR
Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall’energia solare
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Sviluppo di un Radar in banda L con tecnologia SDR
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Energia nucleare da fusione e fissione – Principi di funzionamento – aspetti positivi e negativi Ing. Camillo Calvaresi ENEA.
IL TRASFORMATORE.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA AD IDROGENO your text.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
Pietro Testoni Pietro Testoni è assegnista di ricerca nel dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari. Nello stesso.
Elettrotecnica Anno accademico
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Applicazioni ed attività di Astrofisica a Catania Grid Open Day Facoltà di Ingegneria, Università di Catania 13 Marzo 2007 Alessandro Lanzafame Sezione.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Convegno Regione Marche, Fabriano, 16 Marzo 2016 Page 1 Progetto ITER Carlo Sborchia DG Energia Commissione delle Comunita’ Europee 16 Marzo 2016.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Transcript della presentazione:

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 ITER e un reattore a fusione sperimentale che si propone di dimostrare la fattibilita della produzione di energia elettrica mediante il processo di fusione termonucleare ITER e anche un progetto internazionale in cui l Unione Europea ha una importante partecipazione finanziaria e di leadership Il programma, della durata di 35 anni e iniziato da un anno presso il centro del CEA di Cadarache ITER Torino

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Reazioni di fusione

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Sistema di confinamento Tokamak

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Plasma nel Tokamak JET

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Guadagno termonucleare Confinement time scaling: E ~ R a B T

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Parametri della macchina ITER Volume del plasma 1000 m 3 B toroidale 5.3 T Temperatura del plasma 8.7 keV. (100 M°K) Corrente di plasma 15 MA Densita del plasma m -3 Tempo confin. energia 3.5 s Durata dell impulso 300 s Potenza totale in ingresso 50 MW Potenza di Fusione 500 MW Q 10

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Risultati sperimentali e prospettive per ITER

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Riscaldamento del plasma

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Sistemi di riscaldamento RF del plasma Ion Cyclotron System Electron Cyclotron System Array di 12 elementi (Loops) Frequenza: MHZ Potenza unitaria : 2.5 MW Potenza totale : 30. MW Array di 24 elementi (Guide corrugate) Frequenza: 170 GHZ Potenza unitaria : 1.0 MW Potenza totale : 24. MW

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Attività a Torino Il lavoro svolto a Torino : E in collaborazione con alcuni Laboratori Europei (CEA, IPP, UKAEA) associati al programma di R&D di ITER. Utilizza risorse del programma di R&D del progetto ITER e dell EFDA (European Fusion Development Agreement) dell Unione Europea. Avviene sotto il coordinamento della agenzia della Unione Europea Fusion for Energy che ne gestisce i programmi e assegna i finanziamenti, basandosi su richieste dell ITER Central Team

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Temi di ricerca Contributi al programma di ricerca e sviluppo dei sistemi di riscaldamento di ITER: Studi di ottimizzazione dell accoppiamento antenna/plasma Sviluppo di prototipi di antenna per testare sperimentalmente aspetti critici del progetto Progettazione di sistemi per il controllo del flusso di potenza e di adattamento di impedenza Analisi elettromagnetica di componenti Studi di interfaccia tra il sistema di lancio e plasma

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Attività sui sistemi di riscaldamento HF Ottimizzazione dell accoppiamento col plasma

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Attività a Torino sui sistemi di riscaldamento HF Side view Artist view Progettazione di sistemi per il controllo del flussi di potenza e di adattamento di impedenza

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile MHz Attività sui sistemi di riscaldamento. Modulo di campo elettrico Distribuzione di corrente HF Progettazione di sistemi di adattamento di impedenza

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Attività sui sistemi di riscaldamento HF Analisi elettromagnetica di componenti

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Attività sui sistemi di riscaldamento ICH Front Back Studi di interfaccia tra il sistema di lancio e plasma

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Attività sui sistemi di riscaldamento HF Sviluppo di prototipi per validare sperimentalmente aspetti critici del progetto

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Analisi di sistema : Calcolo di condizioni di adattamento di impedenza K P =0.0 K P =0.05

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Conclusione Lo sviluppo del progetto ITER richiede il contributo di una nuova generazione di ricercatori, che devono essere addestrati a costruire e poi ad operare e gestire il reattore. Il lavoro svolto a Torino sulla fusione nucleare e un inizio di attività il cui scopo principale e di introdurre giovani laureati nel campo della fusione nucleare, in modo da permettere la loro partecipazione a programmi di training post-doc della UE dedicati al progetto ITER.

G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 Progresso della fusione