CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Termodinamica Chimica
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
TEORIA CINETICA DEI GAS
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Il concetto di equilibrio
Correzione della Verifica finale
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
EQUILIBRIO CHIMICO.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Equilibrio chimico A B C D b c d a
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Equilibrio chimico in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO: · le proprietà macroscopiche del sistema si mantengono costanti in determinate condizioni; · i processi microscopici continuano, ma le proprietà macroscopiche non variano, in quanto processi opposti si bilanciano; · l’equilibrio può essere raggiunto in entrambi i sensi, sia partendo dai reagenti, che dai prodotti (in questo caso la reazione viene definita reversibile); · l’equilibrio può essere raggiunto solo in un sistema chiuso, che non scambia materia con l’esterno.

Consideriamo la reazione di sintesi dell’acido iodidrico: H2 (g) + I2 (g)  2HI (g) incolore violetto incolore Operando ad una temperatura di circa 150°C, si osserva che la colorazione violetta, tipica dei vapori di I2, si attenua rapidamente all’inizio, poi sempre più lentamente, e non scompare mai del tutto; ciò fa pensare che da un certo momento in poi coesistano in equilibrio i reagenti e il prodotto della reazione. D’altra parte, scaldando HI a circa 400°C si nota la comparsa del colore violetto, tipico di I2, segno che probabilmente è avvenuta la reazione opposta: 2HI (g)  I2 (g) + H2 (g) incolore violetto incolore

Pertanto si può scrivere: H2 (g) + I2 (g) 2HI (g) Aspetto cinetico: Si tratta quindi, di una reazione reversibile. Tuttavia, anche la decomposizione di HI non è mai completa ed i prodotti di reazione coesistono in equilibrio con i reagenti. Pertanto si può scrivere: H2 (g) + I2 (g) 2HI (g) Aspetto cinetico: affinché vi sia reazione, le particelle devono urtarsi tra loro in modo efficace (per energia e orientamento); a temperatura costante, la probabilità di urto è proporzionale alla concentrazione delle specie presenti, che è in relazione con la velocità di reazione. · quando la reazione ha inizio, la velocità della reazione verso destra (V1) assume un valore iniziale che poi progressivamente DIMINUISCE perché diminuiscono le concentrazioni delle specie reagenti H2 e I2 che si consumano;

· d’altra parte, a mano a mano che si forma il prodotto HI, AUMENTA la velocità della reazione verso sinistra (V2), che inizialmente è nulla. · dopo un certo tempo si giunge ad una situazione di equilibrio dinamico, in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti sono costanti e tali per cui le due velocità assumono lo stesso valore: V1 = V2 all’equilibrio In queste condizioni, il numero di particelle di HI che si formano in un certo intervallo di tempo è uguale al numero di particelle di HI che si decompongono nello stesso periodo; le concentrazioni delle specie presenti non variano più e dal punto di vista macroscopico il sistema mantiene invariate le sue proprietà.

Attraverso misure sperimentali è stato osservato che AD UNA CERTA TEMPERATURA il rapporto: assume un valore costante Questa espressione dipende dalla stechiometria della reazione: gli esponenti di ogni concentrazione corrispondono ai coefficienti stechiometrici della reazione bilanciata. Inoltre, va notato che le concentrazioni indicate sono quelle ALL’EQUILIBRIO. Il valore di questo rapporto di concentrazioni è la cosiddetta COSTANTE DI EQUILIBRIO:

Normalmente l’indice eq non si indica ed è sottinteso che si tratta delle concentrazioni all’equilibrio. Generalizzando, è possibile ricavare una LEGGE DELL’EQUILIBRIO CHIMICO (chiamata anche legge di azione di massa) valida per qualsiasi reazione. Per la generica reazione: aA + bB cC + dD in cui a, b, c, d sono i coefficienti stechiometrici, si trova sperimentalmente che il rapporto è costante a temperatura costante.

e K’ = 1/K Nell’espressione della costante di equilibrio si scrivono: al numeratore le concentrazioni all’equilibrio dei prodotti e al denominatore quelle dei reagenti, ciascuna con un esponente pari al coefficiente stechiometrico che compare nella reazione. Questa costante, in cui compaiono le concentrazioni, viene indicata con Kc. La costante per la reazione inversa: è (alla stessa temperatura) e K’ = 1/K

la costante risulta adimensionale. se il numero di moli dei reagenti è diverso da quello dei prodotti, l’unità di misura dipende dall’espressione della costante come nel caso della reazione:

Nelle MISCELE GASSOSE le quantità di reagenti e prodotti vengono spesso indicate in termini di pressione parziale, piuttosto che di molarità; in questo caso, è possibile scrivere una costante, indicata con Kp, del tutto simile a Kc, in cui le concentrazioni di reagenti e prodotti vengono sostituite dalle pressioni parziali DEI COMPONENTI GASSOSI (non di quelli solidi o liquidi che eventualmente compaiono nel simbolo di reazione). Ad esempio, per la reazione:

se ΔV = 0 allora Kc = Kp

PV = nRT n / V (molarità) = P / RT [A]a = [pA / RT]a pA = pressione parziale di A [pC / RT]c [pD / RT]d pCc pDd (RT)a (RT)b _______________________ = Kc = _________ ____________ [pA / RT]a [pB / RT]b pAa pBb (RT)c (RT)d Kc = Kp RT(a+b-c-d)

costante di equilibrio per la reazione:

Kc e Kp per la reazione:

scrivere Kc e Kp per la reazione: in questo caso si tratta di un equilibrio eterogeneo (ci sono solidi e gas). I solidi non compaiono nella costante di equilibrio quindi Kc = [CO2 (gas)]

l’equazione di secondo grado ammette due soluzioni, ma una o viene senza senso (x maggiore della concentrazione iniziale) o viene negativa.

IL PRINCIPIO DI LE CHATELIER. FATTORI CHE INFLUENZANO L’EQUILIBRIO: IL PRINCIPIO DI LE CHATELIER. Dal punto di vista qualitativo, è possibile prevedere in un sistema come viene influenzato l’equilibrio da una variazione di concentrazione, di temperatura e di pressione. Si applica il

Se in un sistema all’equilibrio si varia la concentrazione di una delle specie presenti, l’equilibrio si sposta in modo da compensare la variazione di concentrazione. Così, se si diminuisce la concentrazione di un reattivo o di un prodotto, avverrà in misura maggiore la reazione che lo produce, mentre se viene aggiunta una specie, l’equilibrio si sposta in modo da favorire la reazione che permette di consumarla. Consideriamo la generica reazione:

quando l’equilibrio è raggiunto: - se si aggiunge un reagente, l’equilibrio si sposta nella direzione che consente il suo “consumo”, cioè a destra; - lo stesso effetto si ottiene se si sottrae un prodotto: l’equilibrio si sposta a destra per riformare il prodotto allontanato. - se si aggiunge un prodotto, l’equilibrio si sposterà in modo da consumarlo e cioè verso sinistra; - lo stesso effetto si ottiene se si sottrae un reagente, l’equilibrio si sposta per riformarlo

effetto della variazione di pressione

- Se la P aumenta, l’equilibrio si sposta in modo da produrre una diminuzione di pressione, quindi verso sinistra. - Se la P diminuisce, l’equilibrio si sposta in modo da produrre un aumento di pressione, quindi verso destra.

effetto della variazione di temperatura