Sindromi corticali Disturbi del linguaggio Lesione del lobo frontale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
Advertisements

Il cervello che agisce e i neuroni specchio
EMOZIONI.
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
LA MEMORIA.
LA CORTECCIA.
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Coord. di terapisti : Valerio Martocchi Bosisio Parini (Lecco)
DEMENZE.
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,
La Neuropsicologia è la disciplina che studia i deficit cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni cerebrali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali.

Enterocezione.
Il movimento.
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
CASI CLINICI.
Percezione Attenzione Memoria
CORTECCIA ASSOCIATIVA
Il Disturbo specifico di lettura
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Introduzione ai sistemi motori
Dott.ssa Anna Carotenuto
Elaborazione automatica o controllata
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Vie sensitive centrali
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
La corteccia celebrale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA COSCIENZA.
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Discorsi Stefania 3AP.
CORTECCIA CAREBRALE.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Sindrome di Bàlint-Holmes
Linguaggio e memoria.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Dalla corteccia agli emisferi
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
La corteccia cerebrale
LA CORTECCIA CEREBRALE
Il cervello.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Istituzioni di linguistica
La neuropsicologia è quella disciplina che studia con mezzi derivanti dalla ricerca scientifica i correlati neuronali del comportamento umano.
LE AFASIE.
CORRELATI ANATOMO-CLINICI DELL’ICTUS
Transcript della presentazione:

Sindromi corticali Disturbi del linguaggio Lesione del lobo frontale Lesione del lobo parietale Lesione del lobo temporale Lesione del lobo occipitale

Disturbi del linguaggio Linguaggio: codice comunicativo Afasia: perdita completa o parziale (disfasia) del linguaggio Quasi interamente localizzato nell’emisfero dominante nel ceppo caucasico

Afasia espressiva Lesione localizzata nella parte posteriore (piede) della III circonvoluzione frontale ascendente, nella corteccia motoria e nell’insula. Linguaggio spontaneo rallentato, sforzato (soprattutto l’inizio). Spesso limitato ai sostantivi e perciò ricco di significato anche se le parole usate sono poche e ripetute (perseverazione). Handicap vissuto con frustrazione ed ira. Persistenza di fonemi (che-che, ten-ten) e parole stereotipate. La comprensione è conservata, anche se comandi più complessi possono non essere eseguiti. Spesso associata ad emiparesi destra. Frequente aprassia bucco-linguale.

Afasia recettiva Lesione localizzata nella parte posteriore del giro temporale superiore. Afasia fluente, con normale prosodia e costruzione, ma con parafasie fonemiche e semantiche, neologismi fino alla gergoafasia. Comprensione sempre compromessa. Assenza di coscienza dell’handicap.

Afasia di conduzione Alessia o dislessia Afasia fluente con parafasie fonemiche e semantiche, anomie, comprensione conservata ma scarsa capacità ripetitiva. Originariamente imputata a lesione delle fibre arcuate, è invece osservabile anche per lesioni posteriori. Alessia o dislessia Dovuta a lesione dell’area del giro angolare dell’emisfero dominante. L’alessia pura senza agrafia si verifica per lesioni del lobo occipitale dominante e dello splenio del corpo calloso

corteccia prefrontale Sindrome prefrontale disturbi psichici moria, disinteresse, disattenzione, puerilismo deficit VII centrale afasia espressiva aprassia frontale riflessi arcaici s. di Forster-Kennedy crisi frontali corteccia prefrontale 9, 10, 45, 46

Sindrome frontale giro precentrale lobulo paracentrale deficit f.b.c. controlaterale crisi parziali motorie lobulo paracentrale deficit crurale controlaterale crisi parziali motorie paraparesi

Sindrome temporale Laterale Mesiale Afasia sensoriale ELO, quadrantopsia Crisi parziali complesse Deficit VII centrale Paralisi dissociata del III Mesiale Crisi uncinate Dreamy state Sintomi vegetativi

Sindrome parietale emianestesia epicritica ELO paresi controlaterale crisi parziali sensitive crisi parziali motorie Emisfero non dominante neglect somatoagnosia Emisfero dominante acalculia, agnosia digitale agrafia, alessia

Sindrome occipitale deficit campimetrici crisi occipitali papilledema quadrantopsia emianopsia laterale omonima (ELO) crisi occipitali papilledema

FUNZIONI COGNITIVE Memoria Linguaggio Orientamento Prassie Attenzione Elementi più “alti” del funzionamento del SNC Difficili da identificare, definire e da studiare “Ponte” tra neurologia e psicologia Necessario restringere il campo ed esplorarle in maniera “non eretica” Memoria Linguaggio Orientamento Prassie Attenzione Gnosie

ATTENZIONE: DEFINIZIONE Gli stimoli afferenti e le rappresentazioni interne sono in numero maggiore a quelli processabili. Il processing degli stimoli endogeni può limitare la capacità di processing degli stimoli afferenti. Dal momento che la capacità di processing è limitata è necessario che il sistema nervoso centrale operi attivamente un selezione degli stimoli (endogeni e esogeni). Possiamo definire l’attenzione come il processo mentale che consente il triage degli stimoli.

ATTENZIONE: TEORIE EFFERENT GATING: LOOP CORTICO-RETICOLARE: Il sistema nervoso centrale invia fibre efferenti alle porzioni periferiche dei sistemi sensitivo-sensoriali, con funzione regolatoria sull’input afferente al SNC. Non è in grado di spiegare la capacità di riconoscere e processare on-line stimoli improvvisi. LOOP CORTICO-RETICOLARE: Gli stimoli afferenti sono processati dalla corteccia, che decide se attivare la SRA, nel caso in cui lo stimolo rivesta caratteristiche di novità. Non spiega la attenzione selettiva e la “top-down attention” (attesa di uno stimolo per motivazioni volizionali e il suo significato a lungo termine). LOOP CORTICO-LIMBICO-RETICOLARE: Sistema modulare, attivato in parallelo, che comprende: Corteccia parietale (soprattutto dx). Porzione ventrale del lobo temporale. Porzione dorsale del lobo temporale. Sostanza reticolare attivante.

MEMORIA Capacità di immagazzinare nuove informazioni e di richiamarle in un secondo tempo SECONDI MINUTI/ORE MESI/ANNI IMMEDIATA A BREVE TERMINE PERMANENTE TEMPI Acquisizione Capacità di imparare Capacità di immagazzinare Capacità di richiamare le informazioni apprese Retrieval Storaggio FASI Dichiarativa Procedurale Episodica Semantica Abilità Priming Condizionamento TIPI

ORIENTAMENTO Coscienza del proprio “esserci” nel contesto spazio-temporale Non valutabile in caso di modificazione del contenuto di coscienza (amenza o delirium degli anglosassoni) Spaziale: informazioni relative al contesto in cui si svolge la visita (località, piano dell’Ospedale, reparto, ecc.) Temporale: informazioni di interesse contestuale (data, ora) e relative alla biografia del soggetto o a eventi storici importanti

PRASSIE Organizzazione di sequenze motorie complesse e di comportamenti motori finalizzati appresi. Le aree coinvolte sono costituite dalla corteccia associativa prefrontale e parietale e dai fasci che le collegano (poco studiati). La aprassia è sempre indicativa di lesione o disfunzione della corteccia associativa. Gesti: Salutare con la mano Manipolazioni: Aprire la porta con la chiave Usare un martello Aprassia bucco-linguale: Protrusione della lingua Bacio Atti seriali: Piegare un foglio Inserirlo in una busta Applicare un francobollo Aprassia ideomotoria: Lavaggio dei denti Uso di un martello

GNOSIE Capacità di riconoscere il significato delle informazioni apprese attraverso i canali sensitivo-sensoriali Agnosia visiva, uditiva, digitale ecc. Frequente nelle demenze la prosopoagnosia (volti dei familiari) e la auto-prosopoagnosia (mancato riconoscimento della propria immagine)