Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Mobilità extraeuropea per lanno accademico bando n. 1/2012 -
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Programma LLP/Erasmus
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE UNIVERSITÉ FRANCO ITALIENNE
Caterina Perlot Sede italiana LAteneo Italo-Tedesco a sostegno della cooperazione binazionale Seminario La co-tutela internazionale di tesi di dottorato:
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università degli Studi di Trieste
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
M OBILITÀ E ORIENTAMENTO VERSO LEUROPA E.R.Di.S.U. di Trieste.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Università degli Studi di Torino Université Jean Moulin Lyon 3 Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale 43S /
BANDO MAE-CRUI Progetto
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
page 1 DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico Istituzione responsabile per lo scambio universitario internazionale e per la formazione dei.
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Lo stage Enrica Savoia.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
1 Una grande università. In costante crescita Perchè? Gli universitari molto più di prima in Lombardia.
1. Il Programma Erasmus Mundus
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
Offerta formativa Post lauream DOTTORATI DI RICERCA
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Dottorato in Scienza e Alta Tecnologia 28 FEBBRAIO 2007 PRESENTAZIONE E INAUGURAZIONE.
Corso di laurea magistrale in
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Dipartimento di Giurisprudenza
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Mobilità internazionale
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO.
Corsi di studio a carattere internazionale Valeria Costantino
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
Trento, 18 maggio 2016 Staff per l’internazionalizzazione Polo Città.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Lauree Bi-nazionali, Cotutele di tesi e Accordi per linternazionalizzazione dei dottorati di ricerca Giovedì, 23 novembre 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Lauree Bi-nazionali, Cotutele di tesi e Accordi per linternazionalizzazione dei dottorati di ricerca Giovedì, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © Accordi di cooperazione Interuniversitaria LUniversità degli Studi di Torino intrattiene numerosi rapporti con Atenei ed Istituzioni francesi, con lobiettivo di sviluppare attività congiunte di ricerca e di didattica e di favorire lo scambio di docenti e studenti. Attualmente, gli accordi in vigore con la Francia sono 74. Attualmente, gli accordi in vigore con la Germania sono 16.

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 La Dimensione Internazionale 1-Accordi di cooperazione Interuniversitaria FranciaATIPOLOGIA

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Accordi di cooperazione internazionale ISASUT – International School of Advanced Study of the University of Turin- nellambito del dottorato di ricerca Il Senato Accademico dellUniversità di Torino nella seduta del 4 giugno 2001 ha approvato lo schema-tipo per gli accordi sottoscritti dallUniversità di Torino sotto legida ISASUT. Scopo: definire i rapporti di collaborazione nellambito dellattività di ricerca, con particolare riguardo al III livello migliorare il processo di internazionalizzazione delleducazione scientifica dei dottorandi delle Università od Enti di ricerca coinvolti nei vari campi di studio.

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Accordi di cooperazione ISASUT attualmente in vigore con la Francia Attualmente sono in vigore n. 18 accordi isasut Tali accordi rientrano per lo più nellambito delle politiche internazionali che il MIUR intende perseguire attraverso lo stanziamento di contributi a favore delle iniziative di cooperazione che hanno come obiettivo primario ladozione di un sistema di istruzione superiore il più possibile omogeneo. Gli accordi prevedono la realizzazione congiunta e coordinata di programmi di ricerca avanzata, realizzata anche in convenzione con altri istituti scientifici, enti pubblici e privati, e si sviluppa nellambito dei rispettivi dottorati.

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 La Dimensione Internazionale 1-Accordi di cooperazione Interuniversitaria Francia B SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © Accordi di cooperazione Interuniversitaria GermaniaATIPOLOGIA

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Accordi di cooperazione ISASUT attualmente in vigore con la Germania Attualmente sono in vigore n. 9 accordi isasut Anche in questo caso si tratta di accordi che prevedono lo scambio di studenti e docenti nellambito dei rispettivi dottorati di ricerca e si inseriscono come gli altri nei progetti di cooperazione finanziati dal Miur per linternazionalizzazione.

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © Accordi di cooperazione Interuniversitaria Germania B SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Lauree binazionali con la Francia 2 A-Lauree binazionali con la Francia Il progetto di Doppia Laurea si inserisce a pieno titolo nella politica di apertura europea e di internazionalizzazione dell' Università degli Studi di Torino.L'Ateneo torinese offre la possibilità ai suoi studenti di seguire, attraverso una formazione integrata e una frequenza alternata nelle Istituzioni coinvolte, un percorso di studio finalizzato al conseguimento di due titoli accademici, la laurea/laurea specialistica in Italia e il titolo straniero. Gli accordi finalizzati alla istituzione di un doppia laurea sono i seguenti: FACOLTAISTITUZIONI PARTNER Agraria 1-CONSORTIUM FESIA (France) – CONSORTIUM NOVA (Scandinavian Countries) Economia 2-ECOLE EUROPEENNE DES AFFAIRES (EAP) - Paris (France) 3-UNIVERSITE JEAN MOULIN LYON 3 (France) 4-UNIVERSITE DE NICE SOPHIA ANTIPOLIS (France) Giurisprudenza 5-UNIVERSITE DE NICE SOPHIA ANTIPOLIS NICE (France) 6-UNIVERSITE RENE DESCARTES – PARIS 5 Scienze MFN 7-UNIVERSITE JOSEPH FOURIER – GRENOBLE 1(France) Lingue e Letterature Straniere 8-UNIVERSITE DE LA SAVOIE –CHAMBERY (France). 9-UNIVERSITE JEAN MOULIN LYON 3 (France) Scienze Politiche10-INSTITUT DETUDES POLITIQUES DE BOURDEAUX (France)

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Lauree binazionali con la Germania 2 B-Lauree binazionali con la Germania Attualmente non esistono accordi finalizzati al rilascio di una doppia laurea

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © A-Cotutele di tesi di Dottorato con la Francia Nell'ampio contesto di internazionalizzazione dei percorsi di studio, la cotutela di tesi è uno degli strumenti privilegiati per favorire e potenziare la dimensione internazionale degli studi di dottorato di ricerca. L'istituzione di una co-tutela di tesi permette, infatti, al dottorando di conseguire al termine del ciclo di studi, un doppio titolo di dottore di ricerca, riconosciuto nei due Paesi con i quali è stato stipulato un accordo di cotutela. Attualmente le cotutele di tesi di dottorato sono circa 40, e sono suddivise nei seguenti settori:

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © B-Cotutele di tesi di Dottorato con la Germania Le cotutele di tesi di dottorato attivate o in fase di attivazione sono circa 6, e sono suddivise nei seguenti settori:

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © Università Italo-Francese Bando Vinci LUniversità Italo-Francese pubblica il Bando Vinci con il quale mette a disposizione degli iscritti al primo anno del dottorato alcun borse di studio destinate a coprire le spese di mobilità collegate al progetto di cotutela. LAteneo Torinese partecipa con successo sempre crescente ai bandi pubblicati annualmente.

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 PER INFORMAZIONI: Web site Sezione Relazioni Internazionali: alla voce Opportunità per i giovani Percorsi formativi internazionali Borse di studio all'estero per laureati e dottori di ricerca offerte da Enti vari Borse di studio all'estero per laureati e dottori di ricerca offerte da Enti vari Dossier - Lavorare nelle organizzazioni internazionali (Ministero Affari Esteri) Dossier - Lavorare nelle organizzazioni internazionali (Ministero Affari Esteri) Insegnare l'italiano all'estero Contributi per la mobilità verso la Francia: Bando VINCIBando VINCI

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 PER INFORMAZIONI: Web site Sezione Formazione Avanzata:

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 PER INFORMAZIONI: Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Via Bogino, Torino Sezione Relazioni Internazionali Sezione Ricerca e Formazione Avanzata

STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA? Torino, 23 novembre 2006 Dott.Claudio Borio Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 GRAZIE PER LATTENZIONE! Lauree Bi-nazionali, Cotutele di tesi e Accordi per linternazionalizzazione dei dottorati di ricerca Giovedì, 23 novembre 2006 GRAZIE PER LATTENZIONE! Lauree Bi-nazionali, Cotutele di tesi e Accordi per linternazionalizzazione dei dottorati di ricerca Giovedì, 23 novembre 2006