1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I dati della nostra Facoltà
Advertisements

Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Istituto Superiore “Denina”
l'alternanza scuola lavoro
Benvenuti! Anno scolastico 2007/2008.
Benvenuti !.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
IL PROGETTO CAMPUSONE E L’ATENEO DI TRIESTE
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Università degli Studi di Roma La Sapienza
InformaticaInformatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dellAquila.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Il Corso di Laurea in Fisica
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Corso.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
1 IL MANAGER PUBBLICO interazione tra pubblico e privato P. Mastrodomenico 8 aprile 2003.
Lauree triennali e professionalizzazione allUniversità di Torino: il ruolo della Direttiva Lauree della Regione Piemonte Venerdì 19 Dicembre 2003 Aula.
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
Corso di laurea MultiDAMS
Tecniche Erboristiche
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
BENVENUTI.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Indagine informativa corso di studio in Scienze e Tecnologie dei Materiali Anno Accademico
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
Il futuro dell'istruzione superiore
Corso di laurea magistrale in
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Tre Regioni leader in Europa
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
IISS“Ettore Bolisani”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
Transcript della presentazione:

1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica: Logica Computazionale Metodologie e Sistemi Informatici Realtà Virtuale e Multimedialità Sistemi per il Trattamento dellInformazione Sede del Dipartimento e del Corso di Studi: Piero della Francesca

2 Corso di laurea triennale in Informatica Due indirizzi: Scienze e Tecnologie Informatiche per la Società dellInformazione Sistemi e Reti matricole nellanno Preparazione di base matematico-fisica Materie caratterizzanti informatiche

3 Mercato di riferimento: Società di software Industria, servizi, Pubblica Amministrazione Ruoli: Progettista di sistemi software Gestore di reti e sistemi informatici Supporto tecnico commerciale

4 FINANZIAMENTO REGIONALE Numero dei moduli finanziati: 16 nel primo ciclo 4 nel secondo ciclo Ammontare del finanziamento I ciclo (anni , ): (Euro , ,49)=Euro ,94 II ciclo : (anni ) Euro ,45

5

6

7 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA N° Moduli finanziati N° di studenti iscritti alla Direttiva N° di docenze esterne attivate N° di moduli di stage svolti Eventuali certificazioni linguistiche e informatiche Costituzione e frequenza degli incontri del Comitato di Indirizzo I° ciclo (anni accademici 2001/02 – 2002/03) II° ciclo (anno accademico 2002/03)

8 Risultati e obiettivi Rafforzamento delle dotazioni di pacchetti di software dei laboratori Miglioramento dellassistenza agli studenti (manager didattico) Incremento delle ore di Tutorato didattico (borse di studio art. 33)

9

10

11 Risultati ottenuti dagli studenti La percentuale di superamento esami degli studenti che hanno aderito al progetto Dir. Reg. è risultata pari a 65,55 %

12 Obiettivi per il futuro (1) Avvicinare i livelli di successo dello studente normale ai livelli ottimali degli studenti della Direttiva Regionale. Lo sforzo in atto per laccreditamento delle strutture con la maggiore sensibilità ai problemi di controllo del processo di formazione ci permetterà di (ri-)esaminare periodicamente tutto il processo.

13 Obiettivi per il futuro (2) Conoscere i problemi della popolazione studentesca (oggi, ad es., cè un forte divario fra iscritti e frequentanti al primo anno e non ne conosciamo le ragioni) Utilizzare il Tutorato non solo per assistere lo studente ma anche per ottenere di ritorno un feed-back sistematico sui problemi e incertezze dello studente medio.

14 SPESE PER ANNO 2001/2002

15 SPESE ANNO 2002/2003

16 Difficoltà e problemi (1) Tutti gli studenti del secondo anno del 2001/02 (così come tutti gli studenti del terzo anno del 2002/03) sono studenti trasferiti dal vecchio al nuovo ordinamento a diversi livelli di completamento del loro piano di studi. Questa situazione di relativa instabilità si è riprodotta anche per lanno accademico 2002/2003 per gli studenti del terzo anno (i cui corsi sono finanziati dal secondo anno del primo ciclo del progetto).

17 Difficoltà e problemi (2) Le percentuali di frequenza e di progresso negli studi degli studenti fuori della DR sono decisamente inferiori alla media generale degli studenti. Per le ragioni esposte e per il percorso formativo suddiviso fra due indirizzi incompatibili il concetto di coorte non è stato realizzato.