Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazione uomo-macchina
Advertisements

C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
NARRAZIONE E RESOCONTO
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il movimento.
Introduzione.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Comunicazione e significato
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Comunicazione e Intenzione
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
IL FOCUS GROUP.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
L’apprendimento trasformativo
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
La protesta è un atto direttivo ed espressivo. Dal punto di vista di chi la realizza, devono esistere le seguenti condizioni: Il destinatario.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria dell’attribuzione di causalità
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Competenza comunicativa nello sviluppo
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Modelli pragmatici della comunicazione
Significati da condividere
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Fil Ling
Linguaggio come fenomeno psicosociale
Logica A.A Francesco orilia
Ragionare nel quotidiano
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Costruire un curricolo
Intenzione e comunicazione
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi.  Manipolazione inconscia/infantile di parole e pensieri  Preponderanza del significante  Alterazione.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità di generare un piano d’azione) Come Intenzione stabile: quella che sottende ad un piano d’azione o in azione: attiva mete di percorso necessarie per raggiungere la meta finale, spesso non deliberate ma automatiche (scelta linguistica, guidare la macchina) Esistono poi Intenzioni inconsce: realizzate in modo parassitico rispetto a quelle consce; atti mancati, lapsus ( a volte riconoscibili perché incongruenti)

Processi coscienti La consapevolezza è un processo che si costruisce volta per volta K esplicita (sapere cosa) insieme di entità definibili in termini di proposizioni K tacita (sapere come) regole di produzione per l’azione, in genere di natura opache. Agiscono al di fuori della consapevolezza possono rivelare intenzioni inconsce ma intenzionali attraverso comportamenti stereotipati

Atto comunicativo deliberato e conscio Comunicazione vera e propria prevede intenzionalità comunicativa perciò deve essere consapevole Atto intenzionale non deliberato conscio Sequenza di parole o gesti: La formulazione dell’intenzione comunicativa può utilizzare struttura linguistica scelta sul momento, gli effetti secondari non sono ascrivibili a processi deliberati Effetti non intesi apertamente: atto la cui una certa intenzione non deliberata sia colta dall’altro (tono) Effetti intesi apertamente:Gli effetti primi ed immediati previsti da quel det. Atto comunicativo Atto intenzionale non deliberato inconscio Lapsus, atti mancati

Intenzionalità comunicativa Un tipo d’intenzionalità particolare perché non privata (come nell’azione) ma con più attori Grice: intenzione comunicativa di A Che p (primo livello) Che A intende comunicare a B che p (secondo livello) Strawson: è ricorsivo perché è necessario un ulteriore intenzione che venga riconosciuta l’intenzione di secondo ordine, regressione all’infinito

Airenti Bara e Colombetti: CINTxyp = INTx SHyx (p  CINTxy p) A ha l’intenzione comunicativa che p quando: Intende che sia condiviso da entrambi che p e che lei intendeva proprio comunicare a B che p Quali implicazioni logiche è possibile dedurre?

Gioco conversazionale Struttura che gestisce il dialogo, si occupa dello sviluppo locale del dialogo (vs gioco comportamentale gestisce l’interazione) Le diverse fasi sono rappresentate da un insieme di metaregole che specificano il compito da eseguire in ciascuna fase e specificano qual è il compito successivo

I – riconoscimento dell’espressivo Regole che spiegano il risultato dell’elaborazione di B rispetto all’enunciato espresso da A (identifica l’illocutorio) Atto espressivo specifica le intenzioni che un determinato illocutorio prevede DOAlit-illoc(p) – INTA DOB closed Questo permette di esprimerlo in riferimento a stati mentali (vs atti linguistici) DOA express (B, s)

Metaregola SHabDOaexpress(b,s) L’obbiettivo di questa fase è che sia condiviso che A ha prodotto un atto espressivo Se raggiunto permette il passaggio al significato del parlante (altrimenti subito reazione) Prevede una regola che permette di ascrivere un enunciato ad un determinato gioco. Quest’ultimo ne definisce infatti le modalità d’uso. Analisi dell’espressivo è sufficiente per l’analisi di situazioni standard

II – Significato inteso dal parlante Le inferenze possibili nello spazio delle credenze condivise Si parte dal riconoscimento dell’espressivo Per definire intenzioni comunicative dell’attore (insieme delle intenzioni comunicative) Identificazione del gioco comportamentale a cui si riferisce

Metaregola SHbaCINTabINTaDOab G(b,s) Scopo: raggiungere uno stato in cui sia condiviso il fatto che l’attore ha comunicato la sua intenzione di giocare un determinato gioco Se è realizzato si attiva la fase di effetto comunicativo Ha lo scopo di definire il nucleo di inferenze possibili (le inferenze conversazionalmente rilevanti).