Competenza comunicativa nello sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Definire la comunicazione
"formare il cittadino europeo"
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Lo sviluppo Cognitivo.
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Dal gesto di indicare al linguaggio
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Lo sviluppo delle emozioni
LA CORTECCIA CEREBRALE
Teorie, sviluppo fisiologico
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
Teoria della mente Theory of mind.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Aree “linguistiche” L’area di Broca: grammatica e articolazione
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e persuasione
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini sordi
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione Lo sviluppo normale.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Competenza comunicativa nello sviluppo Competenza come potenzialità Esistono competenze comunicative sia extralinguistiche che linguistiche La prima a manifestarsi è quella extra Le due vie si sviluppano in autonomia Entrambe sottostanno alle regole della comunicazione

Teorie Modelli linguistici: autonomia ed innatezza della sintassi Modelli cognitivi: dipende da cognizione generale (capacità di simbolizzare) e da schemi senso motori Modelli d’interazione sociale: il linguaggio è un’estensione specializzata dell’azione cooperativa Comunicazione è trasmissione di significati (azione-parole) I bambini sono sociali da subito

Primitive e sviluppo Attenzione comune Intenzionalità comunicativa A un mese presenza di contatti oculari, da due i contatti diventano prolungati A 3 mesi richiami attentivi su oggetto: triangolazione Da 8 mesi seguire lo sguardo Intenzionalità comunicativa Dalla nascita l’adulto legge come intenzionali le azioni del neonato 8-12 mesi compare la richiesta A 12 mesi intenzione in azione e imitazione Olofrase, prima gestuale e poi linguistica (Dore: atti linguistici primitivi) Adulto come strumento Adulto come agente (pointing richiestivo) Oggetto come mezzo per interagire con l’adulto

Teoria della mente Cooperazione Capacità di attribuire stati mentali agli altri, rappresentazioni non corrispondono esattamente al mondo (false credenze) Piena consapevolezza verso i 4 anni Cooperazione A 9 mesi rispetto dei turni (cucù…ma forse anche prima) Protoconversazioni, conversazioni senza oggetto Baby talk- linguaggio semplificato da parte del genitore A 4 anni anche i bambini modulano il loro linguaggio

Fenomeni pragmatici e sviluppo Fenomeni standard si sviluppano prima dei non standard Esiste uno sviluppo prevedibile da semplici a complessi Non esiste differenza evolutiva tra diretti ed indiretti (purchè semplici) La comprensione dei fenomeni è indipendente dalla modalità comunicativa

Danni e plasticità Lesioni solo sinistre molto precoci possono non influenzare l’acquisizione del linguaggio (entro i tre anni) Acquisizione del linguaggio è un compito globale del cervello, lesioni anche nelle aree deputate ad una specifica area possono interferire

Neuropragmatica Kasher: esistono competenze pragmatiche linguistiche (dell’emisfero sinistro) E competenze pragmatiche non linguistiche (dell’emisfero destro) Competenze pragmatiche non possono essere localizzate in uno specifico modulo, con una specifica localizzazione

Trauma cranico (striamento assonale diffuso) Alzheimer: decadimento che segue le linee di sviluppo della comunicazione Trauma cranico (striamento assonale diffuso) Stereotipie linguistiche Neologismi Discorso confuso e poco strutturato Afasia in produzione: Il paziente pianifica la risposta ma non riesce ad articolarla Riabilitazione potenzia gli altri canali comunicativi