Laboratorio di Metallografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR su superficie
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Titolazioni redox E = E n + [Inrid] Inox + ne  Inrid log
La pila e l’effetto Joule
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
PROVINI METALLOGRAFICI
TECNOLOGIE DEL SILICIO
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
I licheni come bioindicatori
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Metodi di studio.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
La Nomenclatura Chimica
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Esercitazione di metallografia
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Prove di durezza La durezza è una misura della resistenza del materiale metallico alla deformazione plastica permanente. Viene misurata comprimendo un.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Reazioni chimiche.
Tipi di reazioni chimiche
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
MICROSCOPIO ELETTRONICO
LA MATERIA LA MATERIA.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
I MATERIALI MAGNETICI.
Titolazioni di precipitazione
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Una serie di domande senza … risposta !
Idea 9 Elettrochimica.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Reazioni chimiche e velocità
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
EQUILIBRIO CHIMICO.
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Corrosione e protezione dei metalli
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Il muschio.
La chimica del carbonio
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
Gruppo di ricerca «Nanoscienza di Superficie» Lorenzo Caputi Anna Cupolillo Pierfrancesco Riccardi Claudia Giallombardo Nadia Ligato Denia Marlenis Cid.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Le reazioni di ossido-riduzione
Caratterizzazione dei vetri
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
SVILUPPO DI RIVESTIMENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZABILI PER SCINTILLATORI A BASE DI CsI(Tl) Gianfranco Carotenuto Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Reazioni chimiche.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Metallografia Scopo ottenere informazioni sulla struttura interna del materiale metallico Microscopia ottica preparazione di provini metallografici osservazioni Microscopia elettronica SEM

Microscopia ottica

Preparazione del campione 1) Superficie piatta e a specchio 2) Differenziazione delle fasi cristalline epossidica acrilica 1) Inglobare il campione in una resina non deve dissolversi nell’alcool deve essere sufficientemente dura buona adesione con il campione l’indurimento della resina deve richiedere poco tempo

2) lappatura Carte abrasive di dimensione decrescente Panni con particelle abrasive (paste diamantate) di dimensione decrescente (fino ad 1 μm di spessore)

Differenziazione delle fasi cristalline attacchi chimici: soluzioni acquose o alcoliche di acidi 1) dissolvono i metalli secondo i potenziali di ossido-riduzione (HCl, HF) 2) ossidano i metalli (HNO3) 1 sola fase differenti velocità di dissoluzione di cristalli orientati in direzioni diverse 2 o più fasi attacco preferenziale di una fase rispetto all'altra

Ferro dolce