Corso di Preparazione ai Test d’Ingresso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Advertisements

HARD ROCK Prof. D'Amico Antonello Classe 5a L
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
La musica italiana Della signora Fallon.
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
JAZZ Christian Lenzi, Bottasso Nicolò.
Incontro con la prof.ssa Egivi
Il fumetto Un’introduzione.
Il Romanticismo e Schubert
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
IL CINEMA ITALIANO.
Inno … perché? Inno2days Villa Ponti, Varese - 21 giugno 2011.
vuole ricordare i suoi studenti
GREEN DAY.
sul quale compariva la scritta dix.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
QUENTIN TARANTINO E LA CULTURA POP
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 12 IL MONTAGGIO (EUROPEO) Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Hannah Hood AP Italian P1
Chesney Henry "Chet" Baker Jr (Yale, 23 dicembre 1929 – Amsterdam, 13 maggio 1988) è stato un trombettista e cantante statunitense di musica jazz, noto.
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
STORIA DELLE DANZE LATINE
La letteratura italiana
L'EPICA MEDIEVALE.
Il teatro.
MIGRAZIONI ARTE E IMMAGINE ITALIANO LETTERATURA
L'età classica.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Iago Brenna 3^E TESINA.
La letteratura italiana
"Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
La Harlem Renaissance.
Racconto&Rappresentazione Tale & Rapresentation. Fareun VIDEO Making a VIDEO.
Ted Bundy Serial killer Rod Ferrel Serial killer.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Immagini rare di personaggi famosi
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Musicisti della Pop Art
Edoardo Sanguineti, sperimentalismo e tradizione
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
Teoria e tecniche dei linguaggi musicali cinematografici Max Steiner, Erich W.Korngold, Miklos Rozsa, Mario Castelnuovo-Tedesco, Bernard Hermann, Leonard.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
Pier Paolo Pasolini o della Modernità
La Società di Massa. La Società di Massa Il dubbio degli intellettuali Il rischio della meccanizzazione dell’uomo La paura dell’Apocalisse: la bomba.
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
Il musical (West Side Story) Musica e Immagine. Poster del primo musical della storia “The Black Crook” I l musical è un genere di rappresentazione teatrale.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
Evoluzione della canzone Italiana (anni 50). La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla.
Laboratorio di Cineforum classi Seconde Dietro l’immagine … un mondo da scoprire … Istituto Comprensivo Statale “ A. Toscanini” a cura dei prof. Pedrali.
5th INTERNATIONAL SOCIAL COMMITMENT AWARDS 2013 Premio «Stelle al Merito Sociale» 1 Patrocini Rotary Club Milano Scala Lunedì 14 Ottobre 2013 Ingresso.
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
A scuola con Turandot Venerdì 1 aprile 2016, ore 20
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Teoria e tecniche dei linguaggi musicali cinematografici
Transcript della presentazione:

Corso di Preparazione ai Test d’Ingresso CULTURA GENERALE

Storia della musica Melodramma: È il termine usato in musicologia per indicare l’opera in musica. NOTA: opera lirica è una definizione impropria, usata a livello giornalistico e popolare. Non è un termine musicologico. Melodramma: indica anche il genere letterario che fa capo al libretto, ovvero la produzione di testi teatrali che sono poi messi in musica dal compositore.

Storia della musica Le tipologie di Opera Opera buffa: Nata a Napoli nel ‘700, poi diffusasi in Italia e in Europa. È un’opera comica resa celebre da Mozart (Le nozze di Figaro) e Rossini (Il Barbiere di Siviglia; L’Italiana in Algeri). Melodramma giocoso: Nasce nel ‘700 e racconta intrecci amorosi dai toni sentimentali e patetici. Don Giovanni, Così fan tutte: Mozart La Cenerentola: Rossini La scuola de’ gelosi, La grotta di Trofonio: Antonio Salieri

Storia della musica Le tipologie di Opera Farsa: 1790-1840. Opera di genere buffo con recitativi corti. Diffusa a Venezia e Napoli. Pamela: Giuseppe Farinelli I tre mariti: Giuseppe Mosca La scala di seta,L’occasione fa il ladro, L’inganno felice: Rossini Opera semiseria: 1780-1850. Caratterizzata dalle disavventure di una giovane coppia di origini umili. Ruolo malvagio: aristocrazia. Lieto fine. La gazza ladra: Rossini La sonnambula: Bellini Il furioso all’isola di San Domingo: Donizetti

Storia della musica Le tipologie di Opera Opera seria: Diffusa nelle corti fra il 1720 e il 1770. Poi assorbita dall’opera semiseria. Grand Opera: Genere tipico dell’800 francese caratterizzato dalla presenza di una grande orchestra. Guglielmo Tell: Rossini Opera areniana: Opera dalle scenografie maestose e ambientazioni all’aperto che si adattano alla rappresentazione in arena. Aida e Nabucco: Verdi Turandot e Tosca: Puccini Carmen: Bizet Musikdrama: l’opera tedesca (Wagner: Tristano e Isotta, Tetralogia dei Nibelunghi…)

L’opera in Musica: cenni storici Origine: Teatro medievale (Ordo Virtutum, Ildegarda di Bingen, 1151) e commedia dell’arte Definizione del genere: intellettuali fiorenti della Camerata de’ Bardi (1500-1600) Nascita dei primi teatri moderni: Teatro San Cassiano a Venezia (1637); Teatro Santi Giovanni e Paolo di Venezia (1639). Spettacoli proposti: poemi omerici e virgiliani, poemi cavallereschi, drammi pastorali. Accompagnamento: basso continuo, strumenti a fiato e ad arco

L’opera in Musica: cenni storici 1700: si struttura l’opera in musica caratterizzata da alternanza di arie (melodie accattivanti), canto fiorito, recitativi. Canoni definiti da Pietro Metastasio (Italia), da Jean Baptiste Lully (Francia), da Georg Friedrich Händel e Mozart (area germanica) 1810-1830: Giocchino Rossini, porta a compimento l’opera buffa e definisce quella seria. Vincenzo Bellini: canto privo di retorica, estetica neoclassica e romantica.

L’opera in Musica: cenni storici Secondo ‘800: Giuseppe Verdi (Aida, Traviata, Rigoletto…). Nuove forme di drammaturgia, musiche sempre più complesse. Richard Wagner: rinnova profondamente l’opera limitando il ruolo dei cantanti e strutturando le partiture intorno a motivi chiave (leitmotiv). Da Wagner nasce il linguaggio musicale moderno. Primo Novento: Verdi e Wagner influenzano le opere di Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo, Pietro Mascagni, Francesco Cilea, Georges Bizet, Charles Gounod. Secondo Novecento: progressivo esaurirsi del genere anche per affermazione di cinema, radio e televisione.

Storia della musica Musica colta Sono tutte le tradizioni musicali in forma scritta che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche Musica classica: Musica colta occidentale, composta fra l’XI e il XX secolo. Periodo principale: XVII-XIX secolo 1000-1400 Canto monofonico (gregoriano) 1400-1600 Polifonia: uso di più voci; maggiore strumentazione; linee melodiche intrecciate; uso di primi strumenti bassi; notazione e pentagramma 1600 Musica barocca: sonate, canzoni, tema/variazioni. Uso di clavicembalo, organo, strumenti a corda (Johan Sebastian Bach)

Il periodo classico: 1700-1800 Caratteristiche: ruolo della melodia e dell’armonia. Pianoforte. Orchestra. Centri principali: Vienna, Germania, Francia, Russia, Scandinavia Compositori: Franz Joseph Haydn, Wolfgang A. Mozart, Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Robert Schumann, Franz Schubert, Ferencz Liszt Compositori tardo-romantici: Hector Berlioz, Franz Liszt, Richard Wagner, Anton Bruckner, Sergej Rachmaninov, Richard Strauss, Gustav Mahler, Jean Sibelius, Edvard Grieg

La musica moderna: fine ‘800-1940 Caratteristiche: uso di nuove forme come l’atonalità e la dodecafonia. Iniziatori: Gustav Mahler, Arnold Schönberg, Alban Berg, Anton von Webern, Olivier Messiaen, Igor Stravinsky, Béla Bartok, Sergei Prokofiev Fusione con la musica popolare: George Gershwin, Kurt Weill Tra le due guerre: Benjamin Britten, Alfredo Casella, Ottorino Respighi, Gian Francesco Malipiero, Francis Puulenc, Darius Milhaud

La musica contemporanea: dal 1945 Caratteristiche: forti contaminazioni con musica popolare; utilizzo di strumentazione elettronica; abbandono della melodia; sperimentazione. Compositori: Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, Bruno Maderna, Luigi Nono, Pierre Boulez, Iannis Xenakis, Mauricio Kagel, John Cage, Gyorgy Ligeti Musica minimalista: Terry Riley, Steve Reich, Philip Glass, John Adams, LaMonte Young, Arvo Part Anni 1990-2010: largo uso del computer. Gérard Grisey, Fausto Romitelli, Pietro Borradori, Giovanni Verrando, Luca Francesconi, Ivan Fedele….

Storia della musica Musica popolare (popular music). La musica di gradimento popolare, che fa presa sulle masse. Musica tradizionale o folk (dal tedesco Volk, popolo) La musica trasmessa oralmente, generalmente suonata nelle feste popolari. Termine coniato nel 1846 in Inghilterra. Origini: Musica da ballo (valzer, polka, mazurca) Balli staccati (saltarelli, tresconi…) Italia: codificazione della canzone classica napoletana. 1839: concorso canoro di Piedigrotta Italia, 1870: in Romagna nascono i capannoni, le balere dove si ballava Stati Uniti: nascono i primi centri di produzione musicale a New York, Chicago, New Orleans, St. Louis, Boston. USA. Nascono le case discografiche. Ruolo del grammofono e della radio.

Musica popolare: BLUES Nome: to have blues devils = essere triste Origine: canti degli schiavi afro-americani nelle piantagioni degli Stati Uniti del Sud Struttura: 12 battute caratterizzate dalle blue note, una nota in quinta diminuita che produce un suono dissonante Forme: canti di lavoro (work songs), spirituals (canto devozionale) Delta blues (1910-1930): Charley Patton, Robert Johnson, John Lee Hooker, Skip James, Muddy Waters, Bukka White, Sonny Boy Williamson II

Musica popolare: BLUES Blues Urbano (1940-1960) Chicago: Otis Spann, Howlin’ Wolf, Otis Rush, Willie Dixon, Bo Diddley, Koko Taylor, Luther Allison (Muddy Waters) Detroit: (John Lee Hooker), Andre Williams Memphis: (Howlin’ Wolf), Big Mama Thornton, B.B. King, Ida Cox, Memphis Minnie, Furry Lewis, Ike Turner, James Cotton British Blues (1955-1965): John Mayall/Bluesbreakers, Peter Green/Fleetwood Mac, Animals, Yardbirds, Cream/Eric Clapton

Musica popolare: JAZZ Origine: fusione del blues con la musica popolare americana (ragtime, musica da banda, canzone melodica, musiche tradizionali di provenienza celtica…) Struttura: è caratterizzato dal ritmo e dall’improvvisazione. Formazione base: basso/contrabbasso, pianoforte, sassofono, tromba 1900-1920: New Orleans. Jelly Roll Morton (piano), King Oliver (corno/tromba), orchestre Dixieland 1911-1920: Chicago. Bix Beiderbecke, Sidney Bechet (sax), Luis Armstrong (troba/cornetta), Duke Ellington

Musica popolare: JAZZ 1930-1940: le orchestre e i balli (swing). Benny Goodman, Duke Ellington, Cab Calloway, Count Basie, Chick Webb/Ella Fitzgerald, Artie Shaw, Glenn Miller 1940-1960: bebop (armonie complesse, tempi molto veloci, improvvisazione). Dizzy Gillespie (tromba), Charlie Parker (sax), Thelonious Monk (piano), Sonny Rollins (sax), Max Roach (batteria) 1940-1960: cool jazz (New York). Reazione al bebop, linee melodiche rilassate. Miles Davis (tromba), Chet Baker (tromba), Stan Getz (sax), Modern Jazz Quartet.

Musica popolare: JAZZ 1950-1960: hardbop (meno sperimentale rispetto al bebop). Art Blakey, Miles Davis, Gil Evans, Charles Mingus 1960-1970: jazz modale (stile molto intellettuale e meditativo). Miles Davis (Kind of Blue), John Coltrane 1960-1970: free jazz (improvvisazione totale). Ornette Coleman, Cecil Taylor, Charles Mingus, Sun Ra. 1980-oggi: moltiplicazione degli stili. Jazz samba, Fusion, Acid Jazz, Latin Jazz, House Jazz. Jazz sinfonico, Nu Jazz

Musica popolare: ROCK Origine/Rock and roll: fusione di race music e di musica hillbilly. Forti influenze dal blues, jazz, folk, gospel. Antesignani: Big Joe Turner nel 1939, Roy Brown nel 1947, Fats Domino nel 1949. Protagonisti: Bill Haley and His Comets, Chuck Berry, Elvis Presley, Little Richard, Jerry Lee Lewis, Gene Vincent, Carl Perkins Il rock and roll caratterizza gli anni ‘50. Quello suonato dai bianchi prende il nome di rockabilly

Musica popolare: ROCK Anni ‘60: canzone di protesta. Pete Seeger, Woody Guthry, Bob Dylan, Joan Baez Anni ‘60: British Invasion. Beatles, Rolling Stones, The Who, The Kinks, The Small Faces Anni ‘60: garage e hard rock. Stooges, MC5, Led Zeppelin. Anni ‘60: Il suono della west coast. 1) Surf music (Beach Boys), 2) Psichedelia (Jefferson Airplane, Frank Zappa, 3) Controcultura (The Doors, Hendrix) Anni ‘60: la musica underground (New York). Velvet Underground

Musica popolare: ROCK Anni ’70: il progressive. Genesis, Jethro Tull, Emerson, Lake& Palmer, Gong, Caravan, Soft Machine Anni ‘70: il progressive sinfonico. Pink Floyd. Mike Oldfield Anni ‘70: il glam rock. T-REX, Kiss, Queen, David Bowie, Iggy Pop, New York Dolls, Premiata Forneria Marconi, Bando del Mutuo Soccorso, Area, Le Orme Anni ‘70: kraut rock. Can, Kraftwerk, Tangerine Dream Anni ‘70 (1977-1979): punk. Ramones, Sex Pistols, Clash Anni ‘70: hard rock/heavy. Led Zeppelin, Black Sabbath, Deep Purple, ACDC, Thin Lizzy, Uriah Heep….

Musica popolare: ROCK Anni ’80: new wave. Police, Television, Talink Heads, The Cars, Elvis Costello, Depeche Mode, Joy Division Anni ‘80: new romantic. Spandau Ballet, Duran Duran, Simple Minds Anni ‘80: la nuova retorica popolare. Bruce Springsteen, U2. Anni ‘80: la musica alternativa (indie). Nick Cave, Cure, Sisters of Mercy…

Musica popolare: ROCK Anni ’80/’90. GRUNGE. Soundgarden, Melvins, Mudhoney, Nirvana. Anni ‘90. Britpop. Oasis, Blur, Suede, Pulp Anni ‘90 Post-brit pop. The Verve, Travis, Radiohead XXI secolo. La fine del rock? Spariscono i grandi gruppi, la musica si parcellizza sempre di più. iTunes, streaming, You tube, mp3/mp4…

STORIA DEL CINEMA Origini Ombre cinesi; camera oscura leonardiana; lanterna magica (immagini dipente su vetre illuminate da candela dentro una scatola chiusa) Fotografia Kinetoscopio (Thomas Edison): uno spettatore per volta poteva guardare fotografie scattate in serie 1885: viene inventata la prima pellicola cinematografica (George Eastman) 1895: prima proiezione del cinematografo (fratelli Lumière 1900: Charles Pathé sfrutta commercialmente l’invenzione dei fratelli Lumière.

STORIA DEL CINEMA I primi sviluppi 1902: Viaggio nella luna, Georges Méliès. Primo successo planetario e invenzione del cinema di finzione 1903: Assalto al treno (The great train robbery), Edwin Porter. Primo successo negli USA Cinema moderno: Cabiria, Giovanni Pastrone (1914) Nascita di una nazione, David W. Griffith (1915)

STORIA DEL CINEMA I primi sviluppi Cinema muto di Hollywood: Nasce lo star system. Primi protagonisti: Charlie Chaplin. Rodolfo Valentino Caratteristiche: cinema narrativo classico, destinato ad un grande pubblico Cinema sperimentale europeo Spagna: Luis Buñuel, Salvador Dalì Un chien andalou (1929) L’age d’or (1930) Terra senza pane (1932)

STORIA DEL CINEMA Cinema sperimentale europeo Francia: René Clair, Fernard Lèger Russia: Sergej Michailovic Ejzenstejn La corazzata Potemkin (1925) Ottobre (1928) Que viva Mexico (1933) Aleksandr Nevskij (1936) Germania: espressionismo, nuova oggettività Fridrich Wilheim Murnau (Nosferatu il vampiro, 1922) Fritz Lang (Metropolis, 1927)

STORIA DEL CINEMA Il sonoro 1927: la Warner, sull’orlo del fallimento, lancia Il cantante di Jazz Nascono due nuove attività: la sonorizzazione, il doppiaggio Il Codice Hays codifica le regole del montaggio 1920-1930: nasce lo studio system (Universal, Warner, MGM) Le prime star: Rodolfo Valentino, Mary Pickford, Greta Garbo, Clark Gable, Fred Astaire, Ginger Rogers Il cinema di animazione: Walt Disney

STORIA DEL CINEMA Gli anni ‘40 Attori: Cary Grant, Gary Cooper, Henry Fonda Western: John Wayne Registi: Frank Capra (Accadde una notte, 1934; Arriva John Doe, 1941; La vita è meravigliosa, 1946) 1942: Casablanca di Michael Curtiz con Ingrid Bergman e Humphrey Bogart (le prime star planetarie)

STORIA DEL CINEMA Gli anni ’50 Registi: Orson Welles (innovazione); Billy Wilder (commedia all’americana) Attori: James Dean, Marlon Brando Gli anni ‘60-70 Registi: Francis Ford Coppola, Woody Allen, Martin Scorsese, Stanley Kubrick, Steven Spielberg Attori: Robert De Niro, Dustin Hoffman, Jack Nicholson, Marlon Brando, Meryl Streep Fantasy: Spielberg (Incontri ravvicinati del terzo tipo) George Lucas (Guerre Stellari) Anni ‘80-’90: Quentin Tarantino, Tim Burton, David Lynch

STORIA DEL CINEMA Il cinema fuori dagli USA Neorealismo italiano: Luchino Visconti, Pietro Germi, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Ettore Scola Commedia all’italiana: Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini Cinema introspettivo e sperimentale: Marcel Cané, Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni Nouvelle vague (Francia): François Truffaut, Alain Resnais, Jean Luc Godard Cinema tedesco: Werner Herzog, Wim Wenders

STORIA DEL CINEMA Il cinema fuori dagli USA Nuovo cinema spagnolo: Carlos Saura, Vicente Aranda, Pedro Almodovar, Fernando Trueba, Alejandro Amenabar Cinema giapponese: Akira Kurosawa, Kenji Mizoguchi, Nagisa Oshima, Shohei Imamura Anime: film a cartoni (manga animati). Studio Ghibli. Hayao Miyazaki Cinema sud-coreano: Park Chan Wook, Kim Ji-Woon, Lee Chang Dong, Kim Ki-duk

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA La poesia Arretramento di fronte alla fioritura della narrativa; Polarizzazione tra produzione di consumo e di élite Autori principali: Eugenio Montale (Nobel 1975): Ossi di seppia, La bufera e altro (1956), Auto da fé (1966) Umberto Saba: Il canzoniere (1961) Generazione anni ‘30: Giovanni Raboni, Alda Merini Avanguardia anni’60: Franco Fortini, Andrea Zanzotto Gruppo ’63: Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA La narrativa Elio Vittorini e il Neorealismo: Rivista Il Politecnico: indipendenza dell’artista dalla politica, critica della letteratura del ventennio fascista Autori principali: Carlo Cassola, Giorgio Bassani, Vasco Pratolini, Carlo Emilio Gadda, Emilio Lussu, Italo Calvino, Dino Buzzati, Carlo Levi, Alberto Moravia, Elsa Morante, Cesare Pavese, Ignazio Silone, Ennio Flaiano, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Vitaliano Brancati, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA La narrativa Altri Autori: Romano Bilenchi, Natalia Ginzburg, Giovanni Arpino, Umberto Eco, Beppe Fenoglio, Giuseppe Berto, Giovanni Testori, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Francesco Jovine, Antonio Delfini, Alberto Arbasino, Luciano Bianciardi, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Sandro Penna, Vittorio Sereni, Giorgio Orelli, Mario Soldati, Lucio Mastronardi, Antonio Pizzuto, Dacia Maraini, Tommaso Landolfi, Vincenzo Consolo, Andrea Camilleri, Eugenio Corti, Antonio Tabucchi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I protagonisti Ignazio Silone, Fontamara: narrazione dedicata ai contadini poveri del Fucino durante il fascismo Alberto Moravia, Gli Indifferenti: alienazione sociale, sessualità, esistenzialismo, patologie sociali che riguardano la borghesia Elsa Morante, L’Isola di Arturo (introspezione psicologica, rapporto padre/figlio), La storia (affresco collettivo dei quartieri popolari di Roma e dei Castelli romani)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I protagonisti Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita: sottoproletariato romano, descrizione del degrado sociale causato dalla guerra Italo Calvino, Trilogia degli antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente) Avanguardia anni ‘60: Dacia Maraini, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Fulvio Tomizza Gruppo ‘63: Umberto Eco, Nanni Balestrini, Alberto Arbasino, Giorgio Manganelli

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA La letteratura del tempo presente Wu Ming: sperimentazione stilistica I cannibali (pulp): Aldo Nove, Niccolò Ammaniti, Tiziano Scarpa Noir mediterraneo: Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo, Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli Gli under 40: Valeria Parrella, Michela Murgia, Ivan Controneo, Francesco Longo, Paolo Cognetti, Giorgio Fontana, Letizia Muratori… I PREMI NOBEL: Carducci (1906), Deledda (1926), Pirandello (1934), Quasimodo (1959), Montale (1975), Dario Fo (1997).

LETTERATURA FRANCESE CONTEMPORANEA Nouveau roman: Michel Butor, Robert Pinget, Alain Robbe-Grillet, Philippe Sollers, Claude Simon, Claude Ollier, Nathalie Sarraute Sperimentalismo: Georges Perec, Michel Tournier Fine XX secolo: Daniel Pennac, Michel Houllebecq (Le particelle elementari, Sottomissione), Emmanuel Carrère (Limonov, Il regno)

LETTERATURA IBERICA CONTEMPORANEA Portogallo: Miguel Torga, José Saramago (La zattera di pietra, 1986; Il Vangelo secondo Gesù Cristo, 1991; Cecità, 1995; La caverna, 2001. Premio Nobel 1998), Antonio Lobo Antunes, Manuel Alegre Spagna: La generazione degli anni ‘50: Rafael Guillen, José Hierro, Angel Gonzalez, Antonio Gamoneda, Josè Augustin Goytisolo, Angel Crespo

LETTERATURA TEDESCA CONTEMPORANEA Punto di partenza: Trümmerliteratur (letteratura delle macerie) Wolfgang Borchert Heinrich Böll (Premio Nobel 1972): E non disse nemmeno una parola, 1953; Opinioni di un clown, 1963; Foto di gruppo con signora, 1971) Günter Grass (Premio Nobel 1999): Il tamburo di latta, 1959; Gatto o topo, 1961; Il mio secolo, 1999) Hans Magnus Enzensberger Peter Weiss

LETTERATURA RUSSA CONTEMPORANEA Anni ‘50: Michail Aleksandrovic Solochov, Kostantin M. Simonov, Leonid M. Leonov, Boris Leonidovic Pasternak (Il Dottor Zivago), Vladimir Nabokov (Lolita) Anni 60-80: Aleksandr Solzenicyn (Arcipelago Gulag), Michail Bulgakov (Cuore di cane, Il maestro e Margherita), Varlam Salamov, Sergej Dovlatov, Josif Brodskij Anni 90-2000: Georgij Vladimov, Valentin Rasputin, Fazil Iskander, Viktor Erofeev, Eduard Limonov

LETTERATURA INGLESE CONTEMPORANEA George Orwell (La fattoria degli animali, 1984) J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis: romanzo fantasy Aldous Huxley, J.R. Ballard: romanzo contemporaneo Altri autori: Muriel Spark, William Golding, Iris Murdoch, Graham Greene Post moderni: John Fowles, Julian Barnes XXI secolo: Martin Amis, Ian McEwan, Will Self, Antonia Susan Byatt, Margaret Drabble

LETTERATURA AMERICANA CONTEMPORANEA Truman Capote (Altre voci, altre stanze, 1948) Carson McCullers (Ballata del caffè triste, 1951) Norman Mailer (Il nudo e il morto, 1948) Altri Autori: Jack Kerouac, John Fante, Jerome David Salinger, William Burroughs, Lawrence Ferlinghetti, Allen Ginsberg Fine XX-Inizio XXI: Toni Morrison, Philip Roth, John Updike, Thomas Pynchon, Raymond Carver, Joyce Carol Oates, David Foster Wallace, Paul Auster, Jonathan Franzen

LETTERATURA GIAPPONESE CONTEMPORANEA Periodo Showa (1926-1989) Letteratura della memoria: Shiina Rinzo, Takeda Taijun, Noma Hiroshi, Ooka Shonei. Trauma del conflitto mondiale Letteratura della bomba atomica: narrazione memorialistica di finzione ma molto realistica Scuola decadente (Dazai Osamu): descrive la crisi dell’aristocrazia Letteratura di massa: costumi sociali, vita domestica, problemi sociali, impegno civile

LETTERATURA GIAPPONESE CONTEMPORANEA Periodo Showa e Periodo Heisei (post 1989) Anni ‘70: letteratura di intrattenimento, descrizione della società dei consumi (Murakami Ryu, Murakami Haruki, Yoshimoto Banana) Letteratura sempre più intrecciata con il fumetto, il cinema, la musica.

LETTERATURA LATINOAMERICANA CONT. Gli anni del boom 1960-1974 Julio Cortazar, Jorge Luis Borges (Argentina) Gabriel Garcia Marquez, Alvaro Mutis (Colombia) Augusto Roa Bastos (Paraguay) Guillermo Cabrera Infante (Cuba) José Donoso, Gabriela Mistral, Pablo Neruda (Cile) Eduardo Galeano (Uruguay) Realismo magico Presenza di elementi magici, intuiti e mai spiegati Distorsioni temporali, assenza di temporalità, inversioni temporali/ Inversione di causa ed effetto Elementi di ribellione (contro dittature/colonialismo) Impiego di elementi derivanti dal folklore/leggende Post boom: Manuel Puig, Isabel Allende, Paco Ignacio Taibo II

LETTERATURA AFRICANA POSTCOLONIALE Caratteristiche comuni: narrazione delle condizioni sociali e politiche dopo la decolonizzazione, alternanza lingue europee/lingue autoctone (diglossia) Autori principali Chinua Achebe, Wole Soyinka (Nobel, 1986), Ken Saro Wiwa, Ben Okri: Nigeria Ayi Kwei Armah, Amma Darko: Ghana Ngugi wa Thiong’o: Kenya Nuruddin Farah: Somalia Phaswane Mpe: Sudafrica