TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

Dott. Ing. Stefano Arletti
Cantieri per il restauro
Cantieri per il restauro Alessandra Maniaci Programma.
Il PRU di Acilia a Roma.
Cantieri per il restauro Programma Alessandra Maniaci.
SICUREZZA DEL LAVORO – COMUNE DI BOLZANO CONFERENZA STAMPA 10/01/2008.
IL PROCESSO EDILIZIO.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
Stima delle aree edificabili
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Centro Polifunzionale di Emergenza
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
CUSTOMER SATISFACTION
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Saloni integrati: dal 10 al 13 aprile 2008 Carrarafiere, Marina di Carrara.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Le aree di lavoro. L’area di ricevimento e stoccaggio merci
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
CORSO SICUREZZA CANTIERI EDILI
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Prove di caratterizzazione dinamica
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
viviana d'ambruoso architetto
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
F U L M I N I.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
La rete di messa a terra.
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
CONTRADA ACQUALONGA FORMIA
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Dipartimento Prevenzione - ASL Lodi
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
IL GEOMETRA libero professionista
Amt Genova Convegno Nazionale
IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo

Cos’è un Cantiere? Il Termine cantiere viene definito come “un area organizzata e recintata, dotata di attrezzature per la realizzazione di costruzioni civili” (edifici,dighe,ponti,strade). Mentre per cantiere edile: “quello allestito nel luogo stesso in cui si preparano e lavorano i materiali per le varie costruzioni”

TIPOLOGIE di CANTIERE Aree urbane Restauro Copertura Stradali Isolati

CANTIERI IN AREE URBANIZZATE I cantieri in aree urbanizzate sono più complessi da organizzare e condurre soprattutto per le cautele necessarie a tutelare le costruzioni vicino e le persone

CANTIERE IN AREE URBANIZZATE Tra i maggiori disagi sono compresi: Necessità di effettuare un’ occupazione di suolo pubblico Obbligo di mezzi compatibili con gli spazi Rispetto per i limiti urbani di rumore Rispetto delle fasce orarie comunali Difficoltà nell’allestimento di opere provvisionali

CANTIERI IN AREE ISOLATE I cantieri isolati sono generalmente posti in aree al di fuori di centri urbani La costruzione di nuovi fabbricati isolati implica maggiori costi di urbanizzazione per questo è più facile procedere per piccole lottizzazioni

CANTIERI IN AREE ISOLATE Presentano comunque aspetti rilevanti: Viabilità ordinaria inadeguata Reti di approvvigionamento Lunghezza dei percorsi Pronto intervento

LAVORI di RESTAURO I lavori di restauro sono cantieri che hanno una forte diversità per mezzi e maestranze. I lavori di ripristino su edifici esistenti richiedono infatti grande professionalità e capacità

LAVORI di RESTAURO Le lavorazione che si possono svolgere sono: restauro pittorico, smontaggio, ripristino di strutture, rifacimento di pavimenti ecc.. I tempi lavorativi sono generalmente lunghi del solito perché il lavori di pulizia e di ripristino vanno eseguiti per fasi e con strumenti di precisione

LAVORI di COPERTURA E’ tra i lavori più pericolosi in edilizia. I cantieri che prevedono interventi sui coperti sono sempre più difficili da gestire . In questi casi serve un buon progetto esecutivo che deve indicare tutti gli interventi necessari per eseguire il lavoro nel rispetto della sicurezza e delle maestranze

LAVORI di COPERTURA I lavori di copertura possono comprendere: demolizione, rifacimento o la manutenzione dell’esistente come: manto,elementi di completamento ( finestre,lucernai,camini) o sistemi impiantistici (antenne)

CANTIERI STRADALI Sono cantieri riguardanti appunto le strade poiché l’adeguamento alla viabilità è una necessità continua. Operano in condizioni ambientali più difficili e con molti pericoli al contorno (traffico, inquinamento,rumore) E’ opportuna una distinzione tra: -interventi di riparazione -realizzazione di nuovi assi stradali

CANTIERI STRADALI -Interventi sui percorsi esistenti: sono tra i cantieri più difficili e pericolosi per la difficoltà di programmazione e di conduzione infatti sono opere che in genere non prevedono la completa sospensione del traffico, bensì la sua limitazione -Nuovi assi stradali:non esistono interferenze significative con la viabilità esistente, per tanto le attenzioni sono rivolte soprattutto alla sicurezza dei lavoratori.

TIPOLOGIE di CANTIERE Fine Progetto Vincenzo Autiero