I ROMANI I ROMANI I ROMANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA E LA MONARCHIA.
Advertisements

Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
La nascita e le origini di Roma
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
GLI SCHIAVI A ROMA UNA PRESENTAZIONE DI GIOVANNI VULLO E DANIEL BANGERT.
LE ORIGINI DI ROMA.
La nascita di Roma ( a.c.) A cura del prof. Marco Migliardi.
ABBIGLIAMENTO DEI ROMANI
L’ascesa di Roma Francesco Toscano.
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
Scuola Secondaria di I° Grado
Condizione della donna nell’antica Roma…
Petrini © 2011 De Agostini Scuola SpA - Novara
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
La nascita di Roma Di Cicconi Luca, Cicconi Andrea e Dallaturca Luca.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
Romolo fu il primo re di Roma e fondatore della città
La società romana arcaica
La leggenda della fondazione di Roma
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
PRESENTANO SAMUEL, ANDA, LORENZO F. , SARA T., DEBORA, CHIARA,
LA DONNA A SPARTA.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
La nascita di Roma 753 a.c..
Le origini di roma.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
La fondazione di Roma e le origini
Gli etruschi CLASSE V A.
ROMA MONARCHICA (753 – 509 a.C.).
Dagli Etruschi ai re di Roma
PROGETTO COMENIUS BRIDGES IN EUROPE: REAL AND IMAGINED PONTI SUL FIUME TEVERE.
I Babilonesi.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L'ANTICA GRECIA.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Fatta: Paola Rumin, 7. classe, l’ 11 gennaio 2014.
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
Influsso sulla religione romana degli Etruschi e dei Greci.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
Vita religiosa e collegi sacerdotali
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
SPARTA p Aspetti geografici:
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
La riorganizzazione dell’impero
Pantheon Romano.
LA GRECIA ANTICA.
I.RomoloRomolo II.Numa PompilioNuma Pompilio III.Tullio OstiloTullio Ostilo IV.Anco MarzioAnco Marzio V.Tarquinio PriscoTarquinio Prisco VI.Servio TullioServio.
I ROMANI.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Roma Roma è stata la capitale di un Impero che ha conquistato molti popoli e civiltà e ha molte particolarità e scoperte. Il simbolo di Roma è una lupa.
Le leggende sulle origini Enea fuggito da Troia, sposa Lavinia, figlia del re Latino e fonda LAVINIO, la più antica capitale del Lazio Iulo figlio di Enea,lascia.
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Transcript della presentazione:

I ROMANI I ROMANI I ROMANI

LA LEGGENDA DI ROMA Amulio e Numitore erano due fratelli che, nell'antico Lazio, si contendevano il trono della città di Albalonga. Quando Amulio riuscì a cacciare il fratello, costrinse la figlia di lui Rea Silvia a diventare vestale. Così non si sarebbe potuta sposare e non avrebbe generato possibili rivali al trono. La fanciulla però fu amata dal dio Marte e nacquero due gemelli, ai quali diede i nomi di Romolo e Remo.   Lo zio infuriato ordinò che i neonati fossero subito uccisi. La guardia però non ebbe il coraggio di commettere un simile delitto, mise di nascosto i piccoli in una cesta e li affidò alla corrente del Tevere nella speranza che qualcuno li trovasse e si prendesse cura di loro. Lo stesso giorno, una lupa che era scesa al fiume per abbeverarsi nei pressi del Colle Palatino udì il vagito dei bimbi. Li portò a riva, li riscaldò e li sfamò con il suo latte. Dopo poco passò in quel luogo anche il pastore Faustolo che senza esitare li portò a casa da sua moglie, la quale li crebbe come fossero stati i figli che lei non aveva potuto avere.   Divenuti adulti, i gemelli vennero a conoscenza della loro origine. Così tornarono ad Albalonga, uccisero lo zio Amulio, restituirono il trono al nonno Numitore e liberarono la madre che era stata imprigionata per tutti quegli anni. Un giorno i due decisero di fondare una loro città, ma non riuscivano a mettersi d'accordo sul luogo dove farlo: Romolo la voleva costruire sul Colle Palatino, mentre Remo preferiva la pianura. Così si affidarono al responso degli dei i quali stabilirono che la scelta sarebbe toccata a chi avesse visto, in un certo tempo e in uno spazio definito di cielo, il maggior numero di uccelli. Vinse Romolo, che subito iniziò a tracciare con l'aratro il solco sacro che avrebbe delimitato la città.

L’ABBIGLIAMENTO ROMAN0 L'abito internazionale dei Romani, con cui essi si mostravano in pubblico, era la toga, fatta di una stoffa di lana grezza e pesante, che veniva abilmente drappeggiata intorno al corpo in modo da lasciare liberi il capo e il braccio destro. Normalmente la toga era bianca (toga pura) e solo i magistrati più importanti indossavano la toga praetexta, cioè con un bordo rosso di porpora lungo tutto l'orlo inferiore. In casa però i Romani indossavano solo la tunica: una specie di lunga camicia di lana con un foro per la testa e due per le braccia. Gli schiavi indossavano una corta tunica, stretta in vita da una cintura. Le donne portavano anch'esse una lunga tunica sulla quale indossavano la stola: una specie di lungo camice, stretto in vita. Le matrone anche ampi ed eleganti mantelli, quale la palla, per mostrarsi in pubblico. Anche gli uomini portavano mantelli, come il pallium o la lacerna, soprattutto nella stagione più fredda o nelle regioni del Nord Europa. Le calzature erano identiche per entrambi i sessi: i calcei (simili ai nostri stivaletti), le soleae e i sandalia (aperti e tenuti legati da striscioline di cuoio), il soccus (specie di ciabatta) e la càliga (scarpa militare chiodata, riservata ovviamente agli uomini in armi). Molto comuni per le donne erano: anuli (anelli), fibulea (spilloni), armillae (braccialetti), monilia (collane), inaures (orecchini), sacculi (borsette), mappae (fazzolettini), flabella (ventagli) e umbracula (ombrellini). Gli uomini, soprattutto nel periodo del basso impero, portavano capelli e barba lunghi,mentre le donne sfoggiavano, nelle grandi, occasioni elaborate e ricercate acconciature.

LA MONARCHIA A ROMA Il periodo monarchico di Roma durò circa 2 secoli e mezzo ( 250 anni). La città si trasformò, in quest’epoca,  da colonia di Alba a città egemone di una vasta area compresa tra la riva sinistra del Tevere, la costa fino al Circeo e l'entroterra con le principali città latine e sabine. Al tempo della monarchia ( = è una parola greca che significa “governo di uno solo”), il re veniva eletto dal Senato (= autorevole consiglio di anziani). Il re governava ed esercitava il potere politico, giudiziario, militare e religioso. La religione era politeistica e naturalistica (divinità dei campi, dei boschi, delle greggi). Nel periodo in cui regnarono i re etruschi, Roma diventò la città più importante del Lazio e dell’Etruria. Al tempo di Tarquinio Prisco a Roma  vennero costruite numerose opere pubbliche, come :   La Cloaca Massima – la fognatura che raccoglieva le acque sporche di tutta la città;  Le mura serviane -   cinta muraria di tufo che delimitava la città;   Il Foro – la piazza dove si svolgeva la vita politica e finanziaria e si trovava anche il Comizio, spazio circolare dove i patrizi svolgevano le loro assemblee;   Il Circo Massimo – il luogo dove si tenevano le corse ed era situato tra il Colle Palatino e l’Aventino;  Il tempio di Giove Capitolino – tempio dedicato agli dei protettori della città: Giove, Giunone e Minerva;   Il Ponte Sublicio – ponte in legno che collegava l’isola Tiberina con la terraferma;   La Curia Hostilia -  sede del Senato fatta costruire da Tullo Hostilio;  Il tempio di Vesta – tempio dedicato alla dea del focolare domestico e vicino sorgeva la dimora del re,  la Domus Regia;  Foro Boario – Centro commerciale della città. Gli abitanti di Roma erano distinti in tre classi:  patrizi (ricchi e potenti, si consideravano discendenti dei fondatori della città), I patrizi erano proprietari di  terreni agricoli (campi da coltivare), pascoli, mandrie e greggi. Se scoppiava la guerra i patrizi erano obbligati ad andare a combattere;  plebei (umili lavoratori, senza diritti politici: non potevano neppure contrarre matrimoni coi patrizi, né trattare affari); erano agricoltori, artigiani e commercianti. Erano uomini liberi, ma non potevano partecipare al governo della città, e non potevano eleggere il re  schiavi (all'origine prigionieri di guerra, di proprietà dei padroni). 

I SETTE RE DI ROMA 753 aC. - 716 aC. Romolo 715 aC. - 672 aC. Numa Pompilio 672 aC. - 640 aC. Tullo Ostilio 640 aC. - 616 aC. Anco Marzio 616 aC. - 579 aC. Tarquinio Prisco 578 aC. - 535 aC. Servio Tullio 534 aC. - 509 aC. Tarquinio il Superbo