Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSAA CASTEL DI SANGRO Classe 3B Laboratorio di Tecnologie
Advertisements

Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
L’energia: l’altra faccia della materia
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Temperatura e Calore.
Misure: calibrazione dei termometri
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura e radiazione solare
Calore , temperatura e ghiaccio
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Lo spazio occupato da un solido
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
Livello liquido in contenitore o mare
Passaggi di stato e Temperatura
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Misura del calore specifico
Curva di fusione e solidificazione
Relazione a cura di Enrico Sattin
IL CICLO DELL’ACQUA.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO
Grandezze e Misure
18. Un campione di naftalene solido, C10H8, del peso di 0
Moto uniformemente accelerato
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Fenomeni termici,termometri ed equilibrio termo dinamico
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
QUIZ: CALORIMETRIA.
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO IN CALORE. Per eseguire la prova si usa il seguente materiale: Un calorimetro cavo con all’interno dell’acqua.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
ESTRAZIONE DEL DNA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Istituto comprensivo Trento 5
Esperimento in laboratorio
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
Esperimento in laboratorio
Transcript della presentazione:

Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M

Titolo: Il calore specifico Obiettivo: scoprire il materiale degli oggetti utilizzati attraverso il loro calore specifico

Materiale: Fornello elettrico Becker con acqua Calorimetro Due oggetti di diverso materiale Termometro digitale Bilancia di precisione (d = 0,01g)

Procedimento Abbiamo fatto giungere ad ebollizione l’acqua contenuta dal beker Abbiamo immerso gli oggetti, precedentemente pesati, nell’acqua del becker finché hanno raggiunto la temperatura dell’acqua. Subito dopo abbiamo immerso gli oggetti nell’acqua contenuta nel calorimetro e abbiamo misurato la temperatura con il termometro.

Raccolta ed elaborazione dati FORMULA: m1 ∙ C1 ∙ (teq– t1) = m2 ∙ C2 ∙ (teq– t2) Abbiamo riportato i dati nella seguente tabella e abbiamo svolto i calcoli

OGGETTO m1 t1 teq C1 m2 t2 C2 1 250g 25,1°C 29,8°C 200,90g 97°C 0,087cal/g°C 2 33,2°C 169,63g 0,0785cal/g°C

Considerazioni e conclusioni A causa di imprecisioni nei calcoli, i calori specifici non corrispondono esattamente ad un elemento