Gruppo n° 1 Gioele Milesi, Yuliia Shurhai, Loris Torrini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Prof. Bertolami Salvatore
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
ATTORI e COMPRIMARI Nella gestione Della sicurezza Nella scuola ATTORI e COMPRIMARI Nella gestione Della sicurezza Nella scuola Prof. arch. M. Grazia Imarisio.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La sicurezza nella scuola
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Salute e sicurezza negli studi professionali:
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
LAVORO E SICUREZZA UDA: Bazzano Prisca Di Micco Giorgia
Lavoro & sicurezza UDA: Unità Didattica di Apprendimento
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Unità di apprendimento relativa al lavoro e alla sicurezza Anno scolastico 2014/2015.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Amministrazione trasparente
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Gruppo n° 1 Gioele Milesi, Yuliia Shurhai, Loris Torrini LAVORO E SICUREZZA Gruppo n° 1 Gioele Milesi, Yuliia Shurhai, Loris Torrini

IL QUADRO NORMATIVO COSTITUZIONE E CODICE CIVILE Art. 41,1 della Costituzione: l’iniziativa economica privata è libera ma ‘non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla liberta, alla dignità umana. Art. 2087 Codice Civile: l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, seconda la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

NUOVO TESTO UNICO D. Lgs. N° 81/2008 2008 La norma, in attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123, ha riformato, riunito ed armonizzato abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro succedutesi nell'arco di quasi sessant'anni, al fine di adeguare il corpus normativo all'evolversi della tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro.

Il Testo Unico del 2008 ha successivamente «riordinato» tutte le norme sparse esistenti nell’ordinamento, sostituendole con un unico alto normativo «omnicomprensivo», di 306 articoli, con numerosi allegati tecnici e suddiviso in 13 Titoli. N.B: Il testo unico si applica ai lavoratori di tutti i settori di attività, pubblica e privata, ed a tutte la tipologie di rischio.

CHE COS’E’ LA SICUREZZA Sicurezza sul lavoro è la condizione di svolgere un’attività lavorativa senza l’esposizione al rischio di incidenti o al rischio di contrarre una malattia professionale.

I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA DATORE DI LAVORO (garante strutturale della sicurezza) il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto il tipo e l’organizzazione dell’impresa, ha la responsabilità dell’impresa stessa. DIRIGENTE (garante organizzativo della sicurezza) è un lavoratore che fa parte della direzione aziendale (o management) di un'organizzazione; il termine è, quindi, sinonimo di manager. PREPOSTO (garante del controllo della sicurezza) incaricato di un ufficio con compiti di governo, di amministrazione. LAVORATORE (collaboratore della sicurezza) persona che esercita un mestiere o una professione.

RSPP E RLS RSPP (responsabile del servizio di prevenzione e protezione): è una figura disciplinata nell'ordinamento giuridico italiano. Si tratta del professionista esperto in sicurezza, in protezione e prevenzione designato dai datori di lavoro per gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), ovvero “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori" (art. 2 comma 1 lettera l) del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza): nel diritto del lavoro italiano è la figura, eletta o designata, che ha il compito in un'azienda di rappresentare i lavoratori per quanto concerne la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

MEDICO COMPETENTE E PRIMO SOCCORSO Medico competente: ai sensi della legislazione italiana in tema di sicurezza sul lavoro è un medico che collabora con il datore di lavoro. Egli deve avere particolari titoli e requisiti, ed è nominato dal datore di lavoro per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. Come ad esempio collaborare alla valutazione dei rischi. Addetti primo soccorso: lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell'art. 18 e 43 del D.lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro

I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO NEGLI UFFICI • Inalazione polveri di toner • Stress psicofisico (dovuto alla routine) • Affaticamento visivo • Disturbi muscolo-scheletrici per posture scorrette • Scivolamenti o cadute • Elettrocuzione • Radiazioni non ionizzanti

UFFICIO: CARATTERISTICHE SUI LOCALI CUBATURA Non < 10 m3 per lavoratore senza deduzione degli ingombri(mobili, macchine e impianti fissi) SUPERFICIE Non < 2 m2 per lavoratore senza deduzione degli ingombri (mobili, macchine e impianti fissi) VIE E USCITE DI SICUREZZA Condurre a luogo sicuro Sgombre e adeguatamente segnalate Numero e distribuzione adeguate in relazione alle dimensioni e ubicazione del luogo di lavoro, delle attrezzature installate e del numero di lavoratori presenti PORTE DELLA USCITE DI EMERGENZA Apribili verso l’esodo (maniglione) Numero e dimensioni adeguate in relazione al numero di lavoratori

CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE Il piano di lavoro deve essere di superficie sufficiente, deve consentire il corretto posizionamento e movimento di schermo, tastiera e accessori necessari; la sua superficie deve essere poco riflettente Il sedile deve essere confortevole, stabile e regolabile in altezza; lo schienale deve potersi regolare in inclinazione ed altezza Lo schermo deve essere orientabile ed inclinabile; l’immagine deve essere ben ferma e senza farfallamenti; i caratteri devono essere chiari e ben definiti La tastiera deve essere inclinabile, con superficie opaca e caratteri ben leggibili

LE POSIZIONE A VDT

SEGNALETICA SULLA SICUREZZA l decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive. Tali disposizioni fanno sempre parte dell’informazione dei lavoratori, infatti la segnaletica serve a indicare loro dove si trovano i rischi e dove si trovano le attrezzature o le vie di fuga nel caso in cui si verifichi un pericolo. Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro contiene le norme sulla segnaletica negli artt. 161 e 162.

DI CHE COSA SI OCCUPANO ASL E INAIL

ASL: Azienda Sanitaria locale La ASL è il complesso dei presidi, degli La ASL è il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi organizzati in una certa area geografica mediante i quali i Comuni erogano ai cittadini l’assistenza sanitaria in conformità ai principi e agli obiettivi del servizio sanitario nazionale. Le attività demandate alle ASL nell’ ambito dell’igiene e medicina del lavoro e della prevenzione infortuni comprendono l’individuazione, l’accertamento e il controllo dei fattori di nocività, di pericolosità e di deterioramento negli ambienti di vita e del lavoro, l’indicazione delle misure idonee all’ eliminazione dei fattori di rischio e al risanamento di ambienti di vita e di lavoro, etc. Tra i compiti delle ASL, oltre alle prestazioni strettamente sanitarie, rientrano anche quelli che riguardano l’ambito dell’assistenza sociale, ovvero la tutela della salute di fasce della popolazione considerate socialmente più deboli: donne, bambini, anziani, disabili etc. Per ognuna di queste categorie, le ASL hanno provveduto all’istituzione di centri che si occupano dell’aspetto educativo-preventivo, della cura e dell’assistenza vera e propria.

Incontro con

ILLUSTRAZIONE DEL NOSTRO INCONTRO Il nostro incontro con ASL 2 Savona è avvenuto il 15 gennaio 2015. Ci hanno accolto il direttore Dei Dipartimenti di Prevenzione (organi di vigilanza), con alcuni collaboratori. Gli operatori dell’ASL avevano predisposto una presentazione di Power Point che ci stata illustrata e consegnata. Per introdurre la presentazione il coordinatore dei tecnici della prevenzione e un dirigente medico ci hanno spiegato il ruolo dell’Asl nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il dipartimento PSAL è uno degli organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e svolge le seguenti principali attività: • assistenza e servizi a tutti i soggetti della prevenzione: art. 10 D.Lgs. 81/2008 • attività amministrativa/autorizzativa locali sotterranei, nuovi insediamenti produttivi, ecc.); • vigilanza e controlli; • attività di Polizia Giudiziaria; • Informazione e formazione

INAIL : Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali gestisce l’assicurazione obbligatoria, a tutela del lavoratore, contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In particolare l’INAIL si occupa di: garantire prestazioni economiche, sanitarie ed integrative; provvedere all’informazione e formazione, per le piccole e medie imprese, riguardo alla prevenzione nei luoghi di lavoro; assicurare la riabilitazione e il reinserimento del lavoratore.