Lo scenario del Linear collider LHC vs ILC: LHC è un progetto del CERN (strettamente europeo) È regolato dal Council cioè dagli stati membri 1 voto per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
IL CONSIGLIO EUROPEO.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
24 settembre 2004Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Elezioni 2013 mai più IT-Alieni. Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative 1° Congresso Nazionale degli Operatori TAM Pesaro, ottobre 2011.
L'INDIA NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
La valutazione nel 7PQ Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE GSE – 3 Ottobre 2011.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Relazione referee di Kopio A. Di Ciaccio CSN1-Trieste -6 luglio 2005.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Europa, organismi sovranazionali
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
 Introduzione & Background  Forum Supporto Gruppi  Conferenze dei Servizi Locali  Conferenza di Servizio Mondiale 2014 Proposte Sistema di Servizio.
Comunicazioni Un ringraziamento speciale a Valerio Vercesi, Marcella Diemoz e Gianni Chiefari per il grande lavoro che e’ stato parte fondamentale.
ILCWG M. Diemoz - INFN Roma Gruppo di lavoro ILC per Road Map INFN Scopo del WG - Summary dello stato ILC Possibile impegno INFN (soldi, FTE) Tempi.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Erasmus Plus K1 Erasmus Plus
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
COME FUNZIONA L’UE.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Percorsi di aggiornamento e specializzazione regionali e/o privati = Abilitazione = Imprenditore Quarto anno = Diploma di tecnico.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
Direzione della ComunicazioneAprile 2007 Cooperazione fra università abruzzesi e sistema produttivo regionale, un esempio: Thales nel POL_AF Leader mondiale.
“Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali: approfondimenti e prospettive tra passato e futuro” Firenze, 19 marzo 2010 Croce Rossa.
Comitato UN-GGIM lapartecipazione italiana Ezio Bussoletti Università Parthenope, Delegato MAE.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Lo scenario del Linear collider LHC vs ILC: LHC è un progetto del CERN (strettamente europeo) È regolato dal Council cioè dagli stati membri 1 voto per paese, indipendentemente dalle dimensioni. Gli osservatori (USA, Giappone, Russia ….) non hanno diritto di voto e possono parlare solo se invitati a farlo. Accordi al massimo livello con le Funding Agencies (DOE, NSF, Monbusho…..) attraverso Memoranda of understanding che sono espressioni di buona volontà ma non obbligano legalmente

Ad esempio in US ogni piano finanziario è annuale e può essere cancellato l’anno successivo (come accadde al SSC) Solo lo State Department può prendere impegni internazionali pluriennali ma non volle essere coinvolto in LHC. Quindi LHC è un esempio di collaborazione ad un livello superiore al passato, soprattutto per l’acceleratore, ma resta un progetto del tutto regionale e al giorno d’oggi non esportabile (impegno a tempo indeterminato, bilancio in funzione del Laboratorio e non del progetto) NON PENSATE AGLI ESPERIMENTI, MOLTO PIU AVANTI

LC: progetto immaginato come impresa mondiale a tempo limitato fin dall’inizio, basato su una estensione del concetto di collaborazione per gli esperimenti al mondo degli acceleratori. Idea di DESY: GAN (Global Accelerator Network) ● tre regioni: AMERICA ASIA EUROPA ● Tre proposte di siti ● Tre proposte di tecnologie ● Divisione a seconda delle competenze della costruzione di tutte le componenti della macchina ● Un solo gruppo di persone integrato dalle tre regioni per istallare commissionare e operare l’acceleratore.

● Solo persone staff in qualche laboratorio regionale, comandate nel nuovo centro temporaneo + pochi dipendenti a tempo definito. Un ruolo speciale toccherà alla regione in cui l’acceleratore sarà costruito: 1 – deve pagare di più, circa il 50% del progetto 2 – deve avere accanto al sito scelto un laboratorio per garantire le infrastrutture necessarie alla nuova impresa. La iniziativa scientifica fu naturalmente affidata nelle mani dei centri coordinatori della ricerca nelle tre regioni ACFA (ASIA) ECFA (EUROPA) HEPAP (UNITED STATES)

Le tre agenzie scientifiche svolsero al meglio il loro compito: dare priorità a un linear collider dell’ordine di 1 TeV come prossimi progetto al di la di LHC. Convincemmo gli ambienti scientifici di tutto il mondo che questa era la priorità, ma non facemmo passare un messaggio più discutibile: »costruire un linear collider di energia inferiore al TeV è giustificato anche prima di sapere i risultati di LHC ». ICFA continua a gestire il progetto con mosse anche molto significative: ad es. La scelta della tecnica (Radiofrequenze superconduttrici da ridisegnare) Restano ora da decidere le cose più difficili: Chi sarà l’Host Country? Quale sarà il sito (pagando almeno circa la metà del progetto)? (Candidato principale USA)

. Per mantenere in vita l’entusiasmo per il progetto nella lenta attività decisionale furono creati quattro Steering Committees, Uno del tutto internazionale nominato da ICFA Tre regionali nominati da ACFA, ECFA, HEPAP Tanto comitati con poco o nulla da fare a parte seguire il lavoro del GLOBAL DESIGN EFFORT

Ma una cosa nel frattempo è divenuta chiara: Nessuna decisione sarà presa prima di conoscere i risultati dei primi due anni di LHC.

Tutto sembra organizzato per richiedere il massimo tempo possibile. E se si vuole c’è molto da fare sia per la macchina che per un esperimento super

CONCLUSIONS Remarkable progress: R&D on accelerators parameters for physics choice of technology start the global design effort funding agencies engagement Many things remain to decide (…….) The time scale for ILC project readiness is consistent with early results from LHC and CLIC feasibility studies

Risposta alle domande di Michelangelo 1 – Sulla visione dell’internazionalizzazione di LHC e ILC ho già risposto. 2 - Sulla visione che avevamo quando si è fatto il documento per ECFA: L’upgrade di LHC era in due direzioni luminosità: la consideravamo ovvia raddoppio dell’energia: costosa, poco efficace, un affare di brute force poco attraente In ogni caso avevamo posto lo sfruttamento di LHC come la pregiudiziale per la comunità dei fisici europei con tutte le sue implicazioni