LABORATORIO DIDATTICO PER LE DISABILITA’ SENSORIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NATURA ATTRAVERSO I SENSI
Advertisements

Limiti di funzione.
Domenica XII tempo ordinario tempo ordinario 25 giugno 2006 Ann o B.
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
Dal Big Bang...alla comparsa dell’uomo
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Paesaggi del mondo.
ELEZIONI IN ITALIA.
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
INFORMAZIONI SUL PROGETTO QUESTO PROGETTO E STATO PREDISPOSTO PER FORNIRE INFORMAZIONI INERENTI LISTITUTO E LE SUE ATTIVITA E PER CONSULTARE ALCUNE DOCUMENTAZIONI.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Fogli Bianchi E pastelli colorati Chiusa nei silenzi della mia stanza ascolto il vento...
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Ed ecco farsi in mare una così grande burrasca, che la barca era coperta dalle onde; ma Gesù dormiva. E i suoi discepoli, accostatisi, lo svegliarono.
La combustione.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Scuola Primaria Villa Pitignano
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
PINOCCHIO Lettura Integrale a Voce Alta
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA DELLE ORFANE
Roma do fim de '800 Nas aguarelas de E. Franz Roesler
Misura dello Spessore Di Un Capello
I FATTORI DEL PAESAGGIO
IMMAGINI DELLA MOSTRA DI FINE ANNO SCOLASTICO 2005 – 2006
LE IMBARCAZIONI DI VENEZIA
IL BRUTTO ANATROCCOLO Classi 1^A e 1^B Scuola Primaria “E. Montale”
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
Con il freddo, con il gelo e con i paesaggi più suggestivi: guardiamo con ammirazione l’inverno. Agghiacciato tremar tra nevi algenti Al severo spirar.
alla scoperta delle nuvole
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
In un bagno giapponese (o cinese): Siete pregati di stare vicini, perché il vostro Big John (nome simpatico con cui inglesi e americani chiamano il loro.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Simbologia dei Fronti CARTE METEOFAX
LA NONA ALA By Macc Dany.
La neve non è ancora andata via. Volo del 16 gennaio 2010 Foto By A. Antoni.
Componenti dell’attività didattica ed educativa
Direzione Didattica Praia a Mare Plesso Via Manzoni a cura della docente Enza Drago.
Percezione visiva illusione e realtà
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
A Scuola sicuri di stare al sicuro.
Laboratorio n. 4 Insegnare a comunicare aspetti delle civiltà
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
PAESI BASSI. Paesi Bassi NOME: paese molto piatto, di cui un quarto si trova sul livello del mare o al di sotto (una delle depressioni europee) Gran parte.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Arriveranno presto le prime piogge autunnali a rinfrescare la natura.
Acqua amica Acqua cristallina, acqua innocente, acqua, tu che mi hai sempre mostrato la realtà della mia immagine, tu che ti sei sporcata per pulirmi,
Il Deserto Marta Franceschetti.
Autore:Piero della Francesca Vangelo: Dopo il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare.
IL SACRO GRAAL LA GRAN MADRE L’ORDINE TEMPLARE i Christian & Matteo.
Cantico di lode al Creatore
IMMAGINI DI PACE Musica dal film “ Le grand bleu”
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Laboratorio didattico per le disabilità sensoriali
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Fattori esogeni e fattori endogeni
DATA PM10 RILEVATO CENTRALINA VIA FLORACONDIZIONI METEO 01-gen43 μg/m³Neve - Vento 40 km/h 18-gen45 μg/m³pioggia 38.4 mm 22-gen60.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Il Paesaggio intorno a noi
Il clima e i climi europei
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
Laboratorio di scrittura creativa sulla poesia (Ins. Maria Luisa Marini) n° 51 alunni (classi seconde e terze dell’ Istituto) Laboratorio di informatica.
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
VENTO Movimento di masse d’aria generato da differenze
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore Lodatelo ed esaltatelo nei secoli!
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DIDATTICO PER LE DISABILITA’ SENSORIALI Glossario multimediale Studentessa: Alessandra Campedelli Gruppo di appartenenza: Meteo.lis

GRUPPO “METEO.LIS” Componenti del gruppo : Antonella Bagnato Simona Caligiuri Alessandra Campedelli Carmen Ceschel Marco Di Pirro Valeria Palombi Ornella Vitiello

LEMMI DA ELABORARE Vento Terremoto Inondazione Tempesta Pioggia Neve Fulmine

VENTO

DESCRIZIONE IMMAGINE Nell’immagine è rappresentato un paesaggio marino. Il cielo è grigio e non ci sono persone in vista. Il mare è increspato a causa del forte vento che riesce addirittura a piegare la palma che si trova in primo piano, sulla sinistra. Le lunghe foglie della palma si piegano in drezione del vento…verso destra…fino a coprire la panchina posta in basso, a destra, rispetto al grosso tronco della palma stessa. Il ponte di legno che, sullo sfondo, fa da cornice al mare, è coperto in gran parte dalle acque del mare in burrasca

BRAILLE