4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
La diagnosi e l’ assessment nei Disturbi dell’ Alimentazione
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
FABBISOGNI ENERGETICI
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Un problema dei paesi ricchi
comportamento alimentare
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
I Disturbi del Comportamento Alimentare
Criteri diagnostici DSM IV
DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Farmaci, Alimentazione e Metabolismo IPOLIPIDEMIZZANTI
DIETOTERAPIA.
DISTURBI PSICOPATOLOGICI NEGLI ADOLESCENTI ________gianfranco del buono________ Depressione: sindrome caratterizzata da una alterazione di uno stato.
4° Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell’Obesità
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Disturbi del comportamento alimentare
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 4 UNITÀ 4.3 LA DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO.
MODULO 4 UNITÀ 4.4 ALIMENTAZIONE E CANCEROGENESI. DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE.
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
Vitalberto Carlettino
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Docente:Marina De Vincenti. Liceo Classico G. Colosimo.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
BUONA VISIONE Fumo, droga, alcool, anoressia, bulimia e integratori.
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
Obiettivi Specifici Sviluppare la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle scelte alimentari Saper analizzare il proprio vissuto alimentare.
SCUOLA MEDIA STATALE VIBO MARINA CLASSE 3^D A.S. 2004/2005.
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
Definizione di Obesita’
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
Alimentazione *.
3.5 Alimentazione e tumori. Disturbi alimentari
Il sistema digerente Decompone i materiali introdotti dall'alimentazione Raccoglie sostanze utili → scomposte in “semplici” → assorbite e distribuite tramite.
ADOLESCENZA E PROBLEMI
8.1 Bisogni di energia e di nutrienti
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
OBESITA’ L’obesità origina da uno squilibrio tra l’apporto ed il consumo energetico che provoca un’eccedenza energetica persistente Sono da ritenersi obesi.
Le obesità genetiche, un problema emergente ancora poco conosciuto INNOVATION REVOLUTION: BEST PRACTICES & NEXT PRACTICES Dr. Matteo Bertelli, President.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
1. Disturbi del comportamento alimentare I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscono un gruppo eterogeneo di comportamenti alimentari.
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Transcript della presentazione:

4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari

pag. 142 Obesità L’OMS definisce l’obesità come una “condizione caratterizzata da eccessivo peso corporeo per accumulo di tessuto adiposo, in misura tale da influire sullo stato di salute”. Il sovrappeso e l’obesità sono la conseguenza dello squilibrio protratto nel tempo del bilancio tra apporto e dispendio energetico. Su scala mondiale il sistema più utilizzato nella valutazione del peso corporeo (pur non identificando il peso ideale) è l’indice di massa corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI). 2 2

pag. 143 Tipi di obesità In base alle cause che stanno alla base dell’obesità, si distinguono: - obesità essenziale o primitiva, di natura multifattoriale - obesità secondaria, conseguenza di altre patologie, perlopiù di tipo endocrino. Rappresenta un tipo di obesità piuttosto raro In base alla distribuzione nel corpo del tessuto adiposo, si distinguono: - obesità gluteo-femorale (“a pera”), che si presenta di solito nelle donne (obesità ginoide) - obesità di tipo addominale o centrale (“a mela”), più tipica nei maschi (obesità androide) In base all’età in cui si manifesta l’obesità, si distinguono: - obesità infantile o giovanile, di tipo ipertrofico - obesità dell’età matura, di tipo iperplastico 3 3

pag. 144 Prevenzione e trattamento dell’obesità Il miglior trattamento dell’obesità è la prevenzione: adozione di stili di vita sani (alimentazione corretta e attività fisica adeguata), con controllo del proprio peso, per evitare che superi i livelli a rischio. La terapia dell’obesità consiste nell’indurre un bilancio energetico negativo, mediante una dieta ipocalorica o dimagrante (ridotte entrate caloriche) ed esercizio fisico (aumento delle uscite caloriche). La dieta non dovrebbe fornire meno di 1200 kcal/die, per evitare carenze di micronutrienti, e deve avere un adeguato apporto di macronutrienti. Raggiunto il peso forma, è fondamentale mantenerlo a lungo, ed evitare il cosiddetto effetto yo-yo. Il ricorso a interventi chirurgici è raccomandato solo in casi estremi, per quei soggetti che presentino obesità con BMI > 40 (grandi obesi) e altre patologie associate. 4 4

pag. 145 Integratori alimentari e perdita di peso Le varie tipologie di integratori alimentari aventi come finalità il controllo e la riduzione del peso corporeo sono prodotti che basano la loro azione sugli effetti di uno o più dei seguenti componenti: - fibra alimentare solubile e insolubile - chitosano - acido linoleico coniugato (CLA) - carnitina - caffeina e altre sostanze termogeniche - inibitori enzimatici - estratti vegetali 5 5

pag. 146 Disturbi alimentari I disturbi del comportamento alimentare o semplicemente disturbi alimentari sono malattie multifattoriali, in cui si intrecciano componenti di natura genetica, psichica e sociale, che incidono negativamente sul corpo e sulla vita relazionale del soggetto. Altre caratteristiche dei disturbi alimentari: - il fattore scatenante è quasi sempre l’inizio di una dieta restrittiva - insorgono prevalentemente nell’adolescenza - affettano soprattutto ragazze e giovani donne, dai 15 ai 25 anni I disturbi alimentari sono complesse malattie di origine multifattoriale. 6 6

pag. 147/1 Tipologie di disturbi alimentari Anoressia nervosa È diagnosticata in base ai seguenti criteri: - rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra di quello minimo normale per l’età e l’altezza (IMC < 17,5) - paura di acquistare peso - alterazione dell’immagine corporea per ciò che riguarda forme e dimensioni 7 7

pag. 147/2 Tipologie di disturbi alimentari Bulimia nervosa È diagnosticata in base ai seguenti criteri: - crisi di alimentazione incontrollata (abbuffate, ovvero episodi di rapida ingestione di grandi quantità di cibo) - condotte di compensazione mirate a eliminare le calorie assunte in eccesso (vomito autoindotto, uso e abuso di lassativi o diuretici, ecc.) Disturbo da alimentazione incontrollata Noto anche come Binge Eating Disorder, è un disturbo che interessa gran parte degli obesi. Si caratterizza per le abbuffate, non accompagnate da condotte compensatorie inappropriate. 8 8